| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 16:56
“ Ma chi ha il coraggio di chiedere cifre esorbitanti, (diverse centinaia di euro Triste ) per una "chiacchierata" su Skype, a mio avviso dimostra unicamente l'unica intenzione di incassare subito una cifra consistente, a prescindere dalla qualità del suo operato, in ogni caso tutta da verificare, ed in tempi non certo immediati. Come dice Caldani... se non otterrai risultati concreti, la colpa non sarà mai sua, ma sarà per fattori assolutamente estranei alla sua persona. „ Hai ragione. Infatti quando ti propone una cosa del genere, uno guarda il Curriculum del tizio, con attenzione alle esperienze e ai risultati concreti che ha ottenuto. Le verifica (non è difficile oggi verificare delle referenze). Se sono soddisfacenti decide che gli può essere utile e paga il servizio, altrimenti lo saluta con la manina e risparmia felicemente i soldi. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 23:00
ti ha chiesto 500+iva?intanto inizia a chiedere qui è gratis e non costa niente,anzi alcuni di noi credo siano meglio degli esperti del mercato fotografico o di marketing,propio perchè in quel mercato ci lavorano a differenza degli esperti di marketing.Poi non auguro mai a nessuno di andare a parlare col direttore marketing di quaalche azienda,anche grossa,è una persona che di fatto non capisce nulla,e,comunque gli esperti di marketing quelli veri si pagano ed anche profumatamente,perchè hanno il potere di farti andare a far pipì anche quando non ti scappa. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 23:19
Però nonostante la Casaleggio,Salvini ha raddoppiato i consensi,i grillini hanno perso 8 punti,in Sardegna per il seggio vacante ne hanno persi 14 punti. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 23:34
E questo che c'entra? Con il discorso? Ciò che accade dopo può dipendere da mille ragioni... |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 8:32
Se il mercato delle cerimonie,ad esempio, subisce una contrazione del 65% perché la massa decide che le foto preferisce farsele fare dagli invitati i consulenti di marketing possono inventarsi quello che vogliono ma il fatturato è destinato a calare comunque. Al massimo può esserci il fotografo che, grazie ai giusti consigli, riesce a contenere i danni ed a mantenere un numero discreto di clienti rispetto ad altri fotografi che vedrebbero le richieste scendere a zero. Il consulente bravo è sopratutto quello che vede quello che non vedi tu perché sei troppo preso dai problemi quotidiani, è quello che dovrebbe avere la visione sul medio e lungo termine per dirti "lascia perdere questa cosa e dedicati a quest'altra perché qui farai soldi prima o meglio". Poi non facciamo troppi paralleli tra mercato e politica, troppi fattori da considerare. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 12:54
“ Se il mercato delle cerimonie,ad esempio, subisce una contrazione del 65% perché la massa decide che le foto preferisce farsele fare dagli invitati i consulenti di marketing possono inventarsi quello che vogliono ma il fatturato è destinato a calare comunque. „ Esatto... ! Il mercato delle cerimonie ha indubbiamente subito contrazioni, anche se non ho dati numerici in tal senso, che peraltro potrebbero differire tra le varie aree geografiche del Paese. Indubbiamente più della bravura contano le abilità imprenditoriali, sapersi promuovere, e soprattutto saper vendere. Peraltro ci sono situazioni oggettive che non si possono trascurare... Precarietà occupazionali, mutui da pagare, etc, sono obiezioni che spesso non sono più solo pretesti, ma fattori concreti che possono determinare l'accettazione o meno di un'offerta per un servizio di wedding..; tuttavia non bisogna neppure pensare che il cliente facoltoso sia disposto a spendere... anzi.. tra questi ci sono spesso dei presuntuosi e boriosi che sottovalutano il lavoro del fotografo, considerandolo di categoria inferiore alla propria. Clienti che al ricevimento nuziale non ti offrono neppure il pranzo.... perchè il fotografo "non fa parte degli invitati", e deve lavorare.. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 13:20
vero. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 14:40
Probabilmente ha capito al volo che: a) tu non dai valore alla sua esperienza, perchè senza un pezzo di carta che la attesti non sei capace di giudicarla. Se ci fosse stato un pezzo di carta, ti saresti sentito assolto da possibili tuoi errori nell'averlo scelto. b) stavi cercando una soluzione da ottenere con una sola "chiacchierata" e poi non ti saresti fatto più vedere, senza la possibilità di riuscire a spiegarti che per ottenere quello che volevi ottenere ci voleva l'apertura di un rapporto duraturo nel tempo (vedi Casaleggio e associati, o con un commercialista o con un dottore che ti segue per una cura, già citati in altri post precedenti). c) nel caso la sua consulenza non ti avesse portato al successo secondo i tuoi parametri di tempo e livello, avresti incolpato lui. Cosa che stai facendo già ora. Quando un buon consulente si trova in questa situazione, spara una cifra abbastanza alta per toglierti di torno oppure, nel caso di tua accettazione, minimizzare la perdita di tempo nell'avere a che fare con un cliente "sbagliato". Prova a chiedere ad uno psicologo di risolverti i problemi con una sola "chiacchierata" e vedi se ti chiede ancora 60 euro. Avrebbe dovuto chiederti il triplo. Se non gli avessi chiesto una chiacchierata, ma un servizio di supporto marketing fino al successo, allora ti avrebbe chiesto di meno per sessione, ma in modo continuativo e per un periodo lungo a sufficienza (come fa qualunque psicologo). Troppo facile chiedere risultati, subito e magari pure gratis. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 20:15
Motofoto, mi dispiace ma la tua "analisi" è sbagliata , in tutti i tre punti.. In primis, non conoscendo la situazione avresti dovuto essere molto più "vago".. a) Obiezione respinta... Il "guru" in questione non mi è affatto sconosciuto, in quanto pubblica regolarmente articoli su internet, sul tema del mercato fotografico. Il "pezzo di carta" sono i suoi articoli, dei quali riconosco la validità. b) Obiezione respinta, con ammonizione... ! Hai ipotizzato un mio comportamento, che non corrisponde affatto alle mie intenzioni. La richiesta di un contatto personalizzato, era finalizzato alla verifica della presenza o meno di condizioni per intraprendere opportune iniziative promozionali. Era pertanto solo un preambolo, una premessa per ulteriori "azioni". La tua supposizione è pertanto assolutamente infondata. c) Anche questa supposizione è respinta. Questa è da "cartellino rosso". Non sto assolutamente incolpando il soggetto, ma critico duramente l'ammontare della sua richiesta, sproporzionata a prescindere... Ma secondo te.. al giorno d'oggi chi può permettersi di chiedere 500 € per un'ora di contatto..? D) Non sono così ingenuo o sprovveduto per chiedere ad uno psicologo di "risolvere i miei problemi" in una sola seduta. Come ti venga quest'idea, e soprattutto come ti permetti di attribuirmene l'intenzione, m'è "ignoto ed oscuro" Peraltro conosco bene l'ambiente, ho amici psicanalisti, ed in altre specialità della salute mentale. Dalla pratica della psicanalisi, o di una generica psicoterapia, si impara innanzitutto a non giudicare gli altri, neppure in presenza di situazioni oggettivamente verificabili.. Tu invece hai ampiamente invaso i miei confini, senza neppure conoscere il terreno che stavi calpestando.. Bocciato senza possibilità di "esami a settembre"... |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 23:48
Quindi la tua tesi è che uno studente costretto a ripetere l'anno possa dichiarare: "io ho bocciato il professore!".  Guarda che è il consulente che ha bocciato te. Lui ha il bene che tu vuoi comprare. Lui pone la soglia di accesso. Se non la superi, te ne torni a casa a mani vuote e ti cerchi qualcuno alla tua portata. Tu sostieni che "la prima consulenza è sempre gratuita", ma confondi una consulenza con la prevendita di un servizio. Capisco che si tratti di un vecchio trucco commerciale per vendere servizi ("venghino signori, la consulenza è gratuita!"), ma ormai non ci casca nessuno. Quando ti chiamano al telefono i call center per offrirti un migliore contratto telefonico o di energia, tu ringrazi perchè ti fanno una "consulenza gratuita"? Nella consulenza, il bene (la conoscenza) viene ceduto e va pagato. Si tratta di una vendita vera e propria. Nel secondo caso, invece, nulla di valore viene ceduto. E' solo un fase dell'azione commerciale (la chiacchierata), volta a capire cosa ti serve e definire la prestazione vera e propria. Ti sembra gratuita, ma i costi sono coperti da una quota delle spese generali che paghi quando compri il servizio. La vendita del servizio è successiva (es.: progetto dell'architetto, atto del notaio, servizi di terapia...). Il consulente che hai contattato, ti ha offerto una consulenza, non una conversazione prevendita. E' un suo diritto decidere cosa vendere e quanto venderlo. Il tuo diritto è di non compare. Se gli vuoi imputare una mancanza di professionalità, al massimo puoi sostenere che non ha capito cosa volevi. “ al giorno d'oggi chi può permettersi di chiedere 500 € per un'ora di contatto „ Stai scherzando vero? 500 euro per una consulenza qualificata è svendere. Un oculista prof universitario e direttore di reparto in qualche ospedale importante, per un consulto in cui ti dedica circa 20 minuti divisi in due sessioni (diagnosi e controllo), ti chiede come minimo 700 euro complessivi (2100 euro all'ora). Il resto del tempo (3 ore complessive) lo passi in sala d'attesa aspettando che le gocce ti dilatino la pupilla, nelle mani di un suo assistente che ti misura la vista e fa qualche esame strumentale che poi passerà al prof. e ad attendere il tuo turno nella catena di montaggio dello studio medico. Dalla visita, potrebbe emergere che devi effettuare un ciclo di cure, che dovrai pagare separatamente all'apposita struttura sanitaria che le esegue. Se invece sei fortunato, ti dirà che non hai nulla di grave, ti spiegherà perché è normale alla tua età e che si aggiusterà tutto in 20 giorni (questa è la consulenza). Lo paghi senza fiatare, ma nonostante la cifra stellare non ti rode perchè: -ha usato strumenti diagnostici (eppure non sai se servivano davvero o aveva già capito tutto fin dall'anamnesi); -alla tua vista ci tieni molto di più che ai tuoi nuovi clienti; -il dottore ha titoli che ti tranquillizzano: non puoi esserti sbagliato nell'averlo scelto. -ti ha detto che non devi fare nulla, non hai niente di grave, è normale e guarirai senza fare nulla. Invece, al consulente che tu stesso avevi scelto, pur riconoscendogli la competenza, non vuoi pagarlo ciò che ti chiede. Gli dai del ladro nonostante ti abbia chiesto un terzo del prof universitario, senza nemmeno puntarti una pistola in faccia. Non oso immaginare cosa avresti detto se,dopo averlo pagato, ti avesse detto: "Quello che fai è già il massimo possibile. Non devi fare altro. Continua come stai facendo e vedrai che i clienti arriveranno". Ha fatto bene a bocciarti. |
| inviato il 26 Gennaio 2019 ore 7:46
Il prof che ti chiede 700 minimo per una visita lo lascio volentieri ad altri perché è di sicuro più interessato ai miei soldi che non alla mia salute. Di esempi ne ho già avuti e ognuno ha il suo metro per valutare il prossimo, tanto più che in genere più sono assurde le cifre e più ti trattano con sufficienza così da non dover render conto delle decisioni prese sulla tua pelle. |
| inviato il 26 Gennaio 2019 ore 9:14
ci vuole una bella faccia tosta a chiedere 500 euro per una consulenza on line. Dubito che in un ora uno risolva i suoi problemi e trovi la via, certamente il portafoglio del consulente è a posto |
| inviato il 26 Gennaio 2019 ore 17:43
@Belles13 “ Il prof che ti chiede 700 minimo per una visita lo lascio volentieri ad altri perché è di sicuro più interessato ai miei soldi che non alla mia salute. „ Se la logica "prezzo alto = scarso valore" ti convince anche nei riguardi della tua salute, buon per te: nessuno ti costringe. @Frank_pb, La tua confusione è sempre più manifesta. Un servizio fotografico non è una consulenza. Nel servizio fotografico vendi le foto. Nella consulenza, vendi conoscenza. Riesci a capire la differenza di valori? Grazie per gli apprezzamenti, ma non sono un fotografo e neppure tanto bravo. La fotografia per me è solo un hobby. Per questo se qualcuno mi chiede informazioni su come fotografare una modella, gliele offro gratis. Tu hai aperto un thread considerando scandalosa la richiesta di 250 euro per una ora di consulenza nel tuo settore professionale, pur riconoscendone il valore. Anche altri qui fanno una critica al prezzo come valore assoluto senza neanche porsi la domanda sul contenuto della consulenza. Potrei capire questi ragionamenti solo se il vostro tempo non avesse alcun valore. Allora sarebbe giustificato chiedersi: perché devo pagare 250 euro una consulenza di una ora da parte di uno specialista di marketing, se posso tranquillamente passare uno o due anni a studiare e fare esperimenti fino a capire le stesse cose da solo? Non tutti hanno questa disponibilità di tempo e la consulenza serve ad affrontare un problema evitando di acquisire da soli le conoscenze, con tutti i rischi e la fatiche conseguenti. Un esempio: L'anno scorso ho pagato 320 euro per 40 minuti di consulenza on line con uno specialista fiscale e ho risparmiato 7000 euro in un anno. Direi 320 euro ben spesi, no? Potevo imparare le stesse cose da solo, ma non avevo tempo da investire e, anche qualora l'avessi avuto, mi sarebbe costato molto di più. Proprio perché il mio lavoro NON è il fotografo, vi assicuro che una consulenza qualificata (di qualunque tipo) per 500 euro all'ora è SVENDUTA. Non lo dico io, ma il mercato. Fatevene una ragione. Se non avete i soldi per pagarla, ci sono sempre i forum o l'amico dell'amico di mio cuggino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |