| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 12:59
“ Direi proprio di sì. Non ho misurato il tempo di standby ma non mi è mai capitato fino ad ora di dover spegnere e riaccendere. Ho sempre e solo usato il pulsante di accensione. Sulla questione durata batteria. Non sono ovviamente paragonabili a quelle di una reflex ma con 30 eur ti prendi due patona che durano tanto quanto l'originale e con tre ti gestisci senza problema alcuno una intera giornata. „ Bene...+1 per XT3 Tra le batterie non originali, le Patona sono le migliori ? |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 13:02
Sono quelle che vanno per la maggiore... |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 13:08
Le patona premium sembrano durare quasi più delle originali per ora |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 13:49
Allora, ti hanno già risposto in tanti, ma visto che ho detto la mia per primo, aggiungo qualcosetta ancora. In primis, non mi è mai capitato che occorresse spegnere e riaccendere la fotocamera per uscire dallo stand-by. Però, il "rianimare" la macchina dallo stand-by è operazione che la XT-2 compie, almeno mi pare, più lentamente che l'accensione vera e propria. Il lag è, in effetti, fastidioso. Ed è soprattutto per questo, piuttosto che per il reale consumo della batteria, che spengo sempre dopo aver scattato. Come con la reflex era automatico accendere una volta e spegnere solo a fine sessione (o giornata) di scatti, ora mi viene altrettanto automatico accendere e spegnere ogni volta (e sono pure mancino....) mentre porto la macchina al viso e viceversa. Ho provato anche a tenerla accesa e disattivare schermo posteriore e mirino, ma il lag c'è lo stesso ed in più devi pigiare un'altro tasto..... Sarebbe comoda la funzione con mirino attivo tramite sensore di prossimità, ma se tieni la macchina a tracolla, capita appunto che il mirino si attivi e la macchina al collo va in stand-by dopo il tempo fissato dal menù. Ancora peggio se la tieni a mano: a me capitava che muovendo il braccio in stand-by non ci andava mai.... Quindi la cosa migliore che ho trovato è quella di spegnere e riaccendere, con buone prestazioni pure sulla durata delle batterie (che male non fa, vista comunque la durata imparagonabile alla reflex). Vista la compattezza ed il peso, io viaggio normalmente con 4 batterie. Confermo che le Patona Premium vanno bene. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 14:11
Buon pomeriggio a tutti. Posseggo NIKON e (felicemente) X-T1. Sulla prima c'è lo stand-by automatico e programmabile come delay e quindi solo leggera pressione del tasto per ritornare istantaneamente on-line. Su Fuji è un tormento, ma non tanto per il dover fare due manovre velocemente ON->OFF e poi OFF->ON ma perchè penso che la meccanica se così continuamente sollecitata vada a farsi friggere nel tempo...... E' possibile che sulla fotocamera capostipide della serie non abbiano pensato ad un modo per abbattere il consumo dopo un tempo di inattività? Non ci posso credere che ci siano soluzioni che offrano latenze inferiori a spegni e accendi, perchè normalmente dovrebbe essere il contrario. Infatti, i processori ed i semiconduttori tutti sono predisposti ad HW "ad ibernarsi" mediante un comando SW, poi ci pensa un segnale HW (pulsante appena pigiato) a risveglaire il tutto. C'è qualcosa di strutturalmente diverso nelle mirror-less che lo impedisce ? Com'è gestito su Sony/Olympus quest'aspetto. Grazie 1000 in anticipo per le risposte. Peppe |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 14:16
“ C'è qualcosa di strutturalmente diverso nelle mirror-less che lo impedisce ? Com'è gestito su Sony/Olympus quest'aspetto. Grazie 1000 in anticipo per le risposte. „ Su Panasonic e Sony (le ultime due che ho avuto dopo Fuji), il tutto funziona ne piu ne meno che sulle reflex. Sulla Sony A7III che ha una batteria che non dico duri come una reflex ma quasi, non ci fai nemmeno caso ai consumi e torni ad usare una ML esattamente come usavi la reflex. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 21:03
Provata la xt3. Dopo 20 minuti dibstandby l'immagine a mirino è apparsa praticamente in tempo reale alla pressione del pulsante di scatto. |
user117231 | inviato il 22 Gennaio 2019 ore 21:41
Miracolooooooooooo |
user100872 | inviato il 23 Gennaio 2019 ore 7:02
  |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 9:57
non so la X-T2 , ma la X-T3 va in standby automaticamente dopo un tot di tempo. Io la lascio quasi sempre accesa, si riattiva premendo a metà il pulsante di scatto. Attualmente riesco a fare minimo 5-6 ore con una batteria sola |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 10:09
Il problema con la XT2 non e' farla andare in standby...ma svegliarla dallo standby |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:35
“ Com'è gestito su Sony/Olympus quest'aspetto. „ Sony a6300, l'uscita dallo stand-by è praticamente immediata. Non posso fare prove, ma anche la a6000 mi sembra fosse uguale (anch'io uso il sistema dell'on-off, ormai gesto automatico, piuttosto che stand-by). Mi sembra molto strano che la XT-2 abbia un risveglio dallo stand-by più lungo dell'ON-OFF, lo stand-by dovrebbe servire proprio a velocizzare la cosa, non vedo altri motivi di usarlo altrimenti. Quindi o ai suoi possessori sfugge qualcosa, qualche settaggio per dire, oppure sembrerebbe un bug del firmware. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:40
No è così, fino alla X-T3 sicuramente... Dorme |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |