JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A vedere le foto Nikon e Sony sono visivamente molto simili...... Poi, ovviamente, ciascuno di noi ha esigenze diverse per impugnarle bene, ma ci sono custodie, BG ecc. che ottimizzano, se serve.
È soggettivo. Io ho le mani piccole e con le sony mi sto trovando benissimo come ergonomia. Ecco se dovessi fare un appunto avrei fatto l'oculare più sporgente, ma perché ho il nasone è soggettivo. Chiaro che un'impugnatura piccola la puoi ingrandire in qualche modo, più difficile il contrario.
Ma infatti questa storia dell'ergonomia che sento da anni mi lascia sempre un po' perplesso. Sarà ma faccio fatica a pensare che gli ingegneri sony (che comunque acquisì Minolta, non è che partí proprio da zero eh!?...) abbiamo costruito “a caso”, senza un'idea/obiettivo. La prima cosa che mi vien da pensare è che volessero proprio distinguere il prodotto per proporre qualcosa di più piccolo e sfruttarlo dal punto di vista marketing. Io questo aspetto delle dimensioni ridotte lo sto apprezzando assai, uscire con corredo compatto e completo nel minor spazio possibile è diventato un'esigenza (Es uscite in montagna ecc). Anche se quando ho fatto il passaggio non avevo assolutamente considerato l'aspetto dimensioni/peso, pensavo solo alle performance.
Comunque escludendo sony forse la nikon Z7 è quella che mi ispira di più... ma dubito che molti faranno questo passaggio sony/Nikon. Piuttosto chi ha già lenti nikon ora può evitare di passare a sony. Poi... se hanno prodotto questo techart forse la pensano diversamente da me.
Comunque escludendo sony forse la nikon Z7 è quella che mi ispira di più... ma dubito che molti faranno questo passaggio sony/Nikon. Piuttosto chi ha già lenti nikon ora può evitare di passare a sony. Poi... se hanno prodotto questo techart forse la pensano diversamente da me. „
Così come stanno le cose lo credo anche io, le Nikon serie Z interesseranno soprattutto chi ha già un corredo Nikon perchè può continuare ad usarlo mantenendo tutti gli automatismi, non è poco..... passasse a Sony avrebbe delle forti limitazioni. Se uno ha invece Sony perchè mai dovrebbe passare ad un sistema Nikon? D'accordo che ora c'è un adattatore, ma è sempre un ripiego, una pezza..... e poi le A7 sono oggettivamente più avanti, o quantomeno non assolutamente inferiori. Per ora poi Sony ha più ottiche per ML di Nikon. Forse per usi particolari.... penso ai lunghissimi tele Nikkor F.... forse....
Comunque avremo un'altra infornata di "mostri" frutto della fusione di lenti e corpi fino a poco prima incompatibili con relative storie su AF non perfetti o problemi vari di prestazioni... Le ML vanno usate con le lenti native, tutto il resto è solo un palliativo momentaneo, secondo me.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!