| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 18:30
Marco Kpp in linea d'aria il punto segnato a Sant'Ambrogio (uso quello come "convenzione" eh) è a 1150 metri circa dalla Sacra, la Luna sarà sempre piccolissima (o comunque non alla grandezza della Sacra che, comunque, è un edificio grande) con un soggetto così "vicino"; non ho capito se stiam dicendo la stessa cosa o se ho scritto male io prima! |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 18:33
Io non sono mai stato da quelle parti, ma me lo dava a più di 3000 metri, uso un estensione di GMaps che calcola le distanze lineari... Se mi dici ce sono molti meno, i miei calcoli vanno a farsi benedire. |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 18:45
Marco kpp Che × hai ragione. L'angolo viene 13,52 con distanza 2300 e dislivello 553. Ora guarda l'immagine qui. imgur.com/gallery/CTzgjcs La luna sarà a 13,52 o superiore prima di passare sopra la sacra quindi dal punto scelto non riuscirò a fare la foto. Ti torna? ps. si scritto sole per sbaglio Boustrophedon Capisco il discorso sopra e poi subito dopo mi butto sull'app che mi hai detto, grazie! |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 18:51
Si a quell'ora in quel punto la luna sarà dietro la sacra. Quindi se la vuoi sopra devi essere li un po' prima e spostarti a nord (prendi come riferimento 14 gradi di elevazione ad esempio...). Se la vuoi di lato, ti basta fare 50 metri a destra o sinistra |
user28347 | inviato il 11 Febbraio 2019 ore 18:53
dm.unife.it/matematicainsieme/matcart/misterra.htm ragazzi leggete questo genio di 2260 anni fa che ha misurato la terra e si è sbagliato solo di una centesima parte col bastoncino in terra alla faccia dei nostri ragazzi del 2000 dc |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 19:03
Se vuoi la luna e la sacra di quelle dimensioni, devi avere una focale molto lunga.... altrimenti stiamo a parlare di nulla... Che teleobiettivo hai? |
user158139 | inviato il 11 Febbraio 2019 ore 19:52
Io con Sun Surveyor mi trovo bene, è abbastanza preciso (dipende anche dalla calibrazione della bussola dello smartphone, ovviamente) e molto comodo per pianificare in anticipo utilizzando la funzionalità Street View. |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 19:54
Allora, lavorando solo con PhotoPhills. Il tuo primo probelma è capire quando hai la luna piena nella posizione giusta. Qui vedi una possibile posizione (sopra un ponte) da cui probabilmente hai una visibilità libera. Vedi anche che angolo di campo ti dà un 300mm. a quella distanza. Inquadra la sacra e un po' di spazio intorno. Leggi anche la distanza approsimativa, la differenza di quota (da verificare!) e quindi a quanti gradi sull'orizzonte deve essere come minimo la Luna per essere più alta della sacra. www.dropbox.com/s/mw92pyf4xj5u9hl/aerea.jpg Se fai calcolare a PhotoPills quando queste condizioni si verificano ottieni questa tabella, da cui deduci anche la fase della luna. Ad esempio il 19 febbraio alle ore 5:45 la Luna sarà in posizione e praticamente piena. www.dropbox.com/s/cymsnifelx82ji4/tabella.jpg Fai tutto con PhotoPills, anche i calcoli su angolo di campo di un obiettivo, profondità di campo, ecc... E' più chiaro? |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 19:58
Boh io ho guardato la linea d'aria con il righello di GoogleMaps, ci sarà poi da aggiungere qualche cosa per il dislivello, ma sempre lì siamo se il righello è attendibile (mi da 2,6 km a piedi percorrendo il sentiero); fossero anche 3 km comunque la luna sarà sempre tanto piccola rispetto alla Sacra (o la Sacra tanto grande rispetto alla luna, in base alla lente)... Vedo Germandowski che negli screenshot hai preso come base mercoledì che sarà a 3/4 di crescita, è un esempio o ci vuoi davvero andare dopodomani? |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 20:10
Sulla necessità di un tele bello lungo, abbiamo già detto. Sulla precisione del calcolo, si può andare anche a spanne e per tentativi. Quel che posso dire io è che ad esempio Photopills mi ha calcolato questo allineamento e la proiezione di questa ombra con un errore di una decina di metri (per colpa mia...) www.dropbox.com/s/6jhzufd9nvy71xk/IMG_2829.jpg |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 20:43
Ciao Con Sun Surveyor - iOS (non so Android) dai punti raggiunti dal 3D di Google Maps si può verificare al variare del tempo la posizione di sole, luna e via lattea....la foto di Stefano Z. Photo è scattata da Sant'Ambrogio Torinese nella via C.A. Dalla Chiesa zona cimitero... |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 21:21
È ricordate di tener conto anche delle previsioni del tempo... |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 8:12
Stamattina in ufficio, prima di iniziare a lavorare ho controllato, viste le obiezioni di Maxmontella che mi aveva messo la pulce. Avevo il plugin che lavorava in piedi Chiedo scusa. I calcoli restano più o meno giusti, ma chiaramente il punto che avevo indicato è completamente sbagliato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |