JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Domanda per gli esperti.. La r ha il vantaggio nei crop... Ma se non croppo.. E voglio stampare... Con che misura Massima ho la qualità possibile con i 24 megapixel e invece coi 42?? In sostanza se invece faccio una semplice stampa 30 x 50 non dovrei accorgermi della differenza fra le due macchine anche se ci sono tanti megapixel di differenza giusto??
sicuro? io ho la A7iii ed il caricabatterie piccolino che si connette alla camera ce l'ho...AC-UUE12 perchè non c'è nelle confezioni attuali?
qualche volta l'ho usato...perchè è l'unico che carica l'originale al massimo...normalmente utilizzo un patona dual ma con questo la batteria non raggiunge il 100% sto sempre verso 95/97...
Alberto, guarda che una volta entrato nell'ottica di usarla come un cellulare userai davvero di rado il caricatore esterno. Il mio lo avrô usato due volte. Praticamente solo quando avevo più cerimonie ravvicinate e dovevo caricare più batterie contemporaneamente.
Normalmente invece ho in power bank da muro con 5 Usb cui alla sera attacco telefoni, tablet e fotocamera.
Anche le schede sd non le sfilo mai. Ho una 250 ed una 128 GB Ed un cavetto usb-c nel borsello. Così attacco direttamente la camera al Mac e ricarico anche la camera.
È tutto molto più semplice se non ci facciamo prendere dall'ansia Dei gesti abitudinari...
Domanda sul RAW a media risoluzione della 7RII/7RIII:
la qualità del RAW medio da 18Mpx, corrisponde a quella di un file acquisito con RAW a 42Mpx e ridimensionato poi a 18Mpx ?
Voglio dire se faccio un evento da centinaia di scatti, per velocizzare poi il flusso di lavoro posso tranquillamente impostare il RAW a media risoluzione? o perdo qualcosa in qualità o malleabilità ? oltre a perdere risoluzione ovviamente.
Se scatti in apsc crop usando una lente ff, utilizzerai solo la parte centrale della lente, rendendola zoppa. Meglio a quel punto scattare a 42 e poi ridimensionare, otterrai inoltre un miglioramento sul rumore.
Non intendo il crop, ho visto nel menù della 7RII che oltre alla risoluzione nativa ci sono anche queste: 3:2, full-frame (5168 x 3448, 3984 x 2656) in pratica dovrebbero essere dei RAW da soli 18Mpx e/o 10Mpx . Però sempre del formato pieno. [a meno che non si riferiscano al solo JPG]
Cercavo di capire se si può usare una 42Mpx come fosse una 18Mpx per velocizzare la postproduzione senza perdere in qualità, perdendo naturalmente risoluzione.
Per essere pratici, se faccio un concerto dove scatto centinaia di foto che poi al max vengono viste a 4K o stampate 30x45, vorrei scattare a 18Mpx per non impazzire poi nella postproduzione con i files pesantissimi da elaborare da 42Mpx.
Purtroppo Alberto Sony non si è ancora attrezzata per i raw ridotti. Puoi scegliere se compresso o non compresso (da 40 a 80 mb) ma non puoi impostare la dimensione. Le misure che indichi si riferiscono al jpeg.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.