user81826 | inviato il 25 Gennaio 2019 ore 23:56
Daneel, a me sembra un controllo visivo sulla qualità del pezzo, non è neanche un ambiente controllato. Il vetro probabilmente viene poi pulito, rifinito superficialmente e assemblato in ambiente aspirato. |
| inviato il 26 Gennaio 2019 ore 8:35
Provocatoriamente: prima di lodare tout court l'asserita eccezionale qualità costruttiva delle ottiche Fuji, magari aspettare qualche anno di test sul campo.... Se effettivamente fosse come sembra, e cioè che ste ottiche tirino su polvere, fra vent'anni come saranno messe? .... Perché non costano 120 o 150 euro! |
user81826 | inviato il 26 Gennaio 2019 ore 9:54
Tzeol, la provocazione è in effetti tale perché mi pare che nessuno abbia lodato tout court. La polvere come già detto sopra entra anche su ottiche Zeiss, è una cosa quasi fisiologica. Per il resto molte ottiche Fuji aps-c hanno guarnizioni e sono costruite con materiali di qualità, non mi risulta tirino su più polvere di altre. |
| inviato il 26 Gennaio 2019 ore 12:40
Daneel ha scritto "Ecco il video che mostra il processo produttivo degli obiettivi Fuji" Ma secondo te l'operatore sta inserendo quella lente nell'obbiettivo? A mani nude? Ma hai guardato anche il resto del video o ti sei fermato al "minuto" 023? Le case produttrici di oggetti così sofisticati adottano tutte le soluzioni possibili per lavorare in ambienti sterili in fase di assemblaggio. Fuji non fa differenza e si vede benissimo nel proseguio del video. Se capita che qualche obbiettivo presenta questi problemi si tratta di semplice sfiga. Ribadisco che a me non è mai capitato. |
| inviato il 26 Gennaio 2019 ore 12:43
"I veri problemi nelle foto escono fuori con i sensori sporchi, perché la polvere nelle lente non ha quasi mai effetto, mentre un piccolo granello sul sensore lo vedi immediatamente." Bravo Paolo, sacrosanta verità. |
user148470 | inviato il 26 Gennaio 2019 ore 12:51
Non sono d'accordo. A me la polvere in certe condizioni di scatto si vedeva e mi dava fastidio. |
user81826 | inviato il 26 Gennaio 2019 ore 13:23
Ho fatto prove sia con una lente in cui era finito un pelucco della lenspen sia con vecchie Yashica che più qualche granello avevano un tappeto di polvere misto a crepe sull'antiriflesso. Su foto tutto assolutamente invisibile a qualunque diaframma e distanza di messa a fuoco. Molto più facile è vedere il pulviscolo sul sensore, perché va in prossimità del piano di fuoco, oppure le gocce di pioggia/liquido sulla lente frontale che vanno a cambiare il coefficiente di diffrazione. La polvere nelle lenti può dare fastidio in forte controluce, quello si. Comunque mai avuto problemi concreti su lenti moderne. |
user148470 | inviato il 26 Gennaio 2019 ore 14:01
A me si vedevano in foto di paesaggio, ovviamente nella zona del cielo...e non era il sensore. Se poi cercavo di enfatizzare un cielo nuvoloso peggio ancora. |
user81826 | inviato il 26 Gennaio 2019 ore 15:04
Se le vedevi con messa a fuoco ad infinito sul cielo erano quasi sicuramente sul sensore. (senza il quasi) |
user148470 | inviato il 26 Gennaio 2019 ore 15:43
Fatto sta che con in nuovi obi non me lo fa...e il sensore è sempre quello (xt1...) Cmq sia spero tu abbia ragione, così basta cartavetrare il sensore e risolvo |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 8:55
Io ho 4 ottiche Hexanon AR, anni 70 - 80, in ottime condizioni, nessuna con problemi di polvere, o con meccanica "problematica" ... ecco: questi Hexanon, che hanno 40 anni, si può dire siano stati costruiti ottimamente!....e lo si può dire a ragion venduta, dopo 40 anni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |