| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 11:04
“ Presente! Ho investito un po' di più all'inizio e dopo qualche anno ho ampiamente ammortizzato le spese per l'allestimento della camera oscura „ La mia era un'amarissima constatazione dei fatti. Io vorrei scattare anche in analogico e seguire tutto il procedimento fino alla stampa finale alla vecchia maniera. Col 35mm stamparei tranquillamente fino al 40x60 e chi se ne frega della grana...è una cosa bellissima da vedere in stampa...eh si ma il dettaglio e risponderei e chi se ne frega non ci attaccherei il naso e comunque quella stampa avrebbe un mood tutto suo e sicuramente diverso da un file digitale. E poi mi piacerebbe passare al 6x6 appena potrò spendere quello che serve per un corredino. Forse riesco a recuperare un ingranditore ma è davvero complicato, per me poter approntare una camera oscura sia per lo sviluppo che per la stampa. Ma è una cosa che mi piacerebbe un mondo. Però, nel mio caso, e non avendo persone di mia conoscenza in zona (Domenico se abitassi vicino a te ti pagherei per seguire il processo e per stampare a casa tua quelle 3-4 foto annue "prescelte" ) è più semplice ricorrere alla digitalizzazione e alla stampa da file digitale scannerizzato. |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 11:49
“ E poi mi piacerebbe passare al 6x6 appena potrò spendere quello che serve per un corredino. „ Antonio, ci sono delle biottiche che trovi a pochissimo sul mercato. Però dipende dal tipo di fotografia che vuoi fare. |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 12:27
Paco prevalentemente paesaggio sia a colori che in BN |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 12:43
Allora forse la biottica non è la più indicata.... |
user120016 | inviato il 20 Gennaio 2019 ore 16:51
“ E poi mi piacerebbe passare al 6x6 appena potrò spendere quello che serve per un corredino. „ Proprio oggi ho visto su ebay, per 450 eurini, un corredino Zenza Bronica ETRS 6x6 con 50 + 75 + 150 mm, pentaprisma, pozzetto, impugnatura, paraluce e borsa. E regala anche 10 rulli di Fuji NPH 400 ASA “ Domenico se abitassi vicino a te ti pagherei per seguire il processo e per stampare a casa tua quelle 3-4 foto annue "prescelte" „ Lo farei con piacere e gratis. E comunque cercando bene, magari qualcuno con camera oscura dalle tue parti lo trovi di sicuro |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 16:55
“ Lo farei con piacere e gratis. E comunque cercando bene, magari qualcuno con camera oscura dalle tue parti lo trovi di sicuro ;-) „ Anche solo per il materiale di consumo mi sentirei obbligato a partecipare alle spese. Sarà difficile dalle mie parti ma ci proverò |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 16:59
C'è uno spazio dedicato analogica.it che sta sviluppando un app che permette di vedere le CO in condivisione vicino a noi...una bella cosa...l'analogico è un mondo fantastico se fatto con criterio! Secondo me è pure propedeutico... |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 17:10
Biberon corro ad iscrivermi. Avresti il link della discussione di cui parli? |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 17:15
Anche nel sito Ilford c'è una sezione che consente di localizzare le camere oscure vicine. www.localdarkroom.com/ |
user120016 | inviato il 20 Gennaio 2019 ore 17:27
“ C'è uno spazio dedicato analogica.it che sta sviluppando un app che permette di vedere le CO in condivisione vicino a noi „ Questa è davvero una cosa molto interessante e molto bella. Purtroppo le mie esperienze di condivisione o meglio, tentata condivisione, non sono andate a buon fine. In passato il mio studio, con tanto di sala pose e saletta per proiezione, dove ho appunto la mia camera oscura, era anche la sede di un fotoclub che si è poi sciolto per mancanza di interesse dei soci. All'epoca, avevo provato a coinvolgere gli altri fotoclub di Alessandria e dintorni per dei progetti analogici comuni ma non se ne è mai fatto nulla per mille finti ostacoli. Alla fine il problema è sempre lo stesso: gelosie, invidie e piccole guerre dei poveri che portano spesso i circoli fotografici a sminuire ciò che fanno gli altri fotoclub ed a coltivare i propri orticelli senza provare a guardare oltre la punta del proprio naso... è molto triste ma la mia proposta di condivisione della camera oscura (sempre gratuita) non ha mai trovato seguito... |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 18:03
“ Questa è davvero una cosa molto interessante e molto bella. Purtroppo le mie esperienze di condivisione o meglio, tentata condivisione, non sono andate a buon fine. In passato il mio studio, con tanto di sala pose e saletta per proiezione, dove ho appunto la mia camera oscura, era anche la sede di un fotoclub che si è poi sciolto per mancanza di interesse dei soci. All'epoca, avevo provato a coinvolgere gli altri fotoclub di Alessandria e dintorni per dei progetti analogici comuni ma non se ne è mai fatto nulla per mille finti ostacoli. Alla fine il problema è sempre lo stesso: gelosie, invidie e piccole guerre dei poveri che portano spesso i circoli fotografici a sminuire ciò che fanno gli altri fotoclub ed a coltivare i propri orticelli senza provare a guardare oltre la punta del proprio naso... è molto triste ma la mia proposta di condivisione della camera oscura (sempre gratuita) non ha mai trovato seguito... „ Domenico ti capisco perchè io e un collega fotografo della zona di una certa età,che quindi ha vissuto tutta l'era della pellicola e ancora ora fa un pò di bianco e nero abbiamo provato a coinvolgere tutti dal comune agli altri fotografi che a comuni fotoamatori interessati all'analogico,e senza soldi e con un piccolo contributo spese...purtroppo uno dei motivi lo hai elencato tu benissimo...le gelosie e l'ottusità...un altro è sicuramente il social che ti permette di avere i "like" e quindi complimenti che appagano il fotoamatore...e quindi se parli di progetti di consapevolezza e di pellicola subito ti immergi in un discorso ostile... “ Biberon corro ad iscrivermi. Avresti il link della discussione di cui parli? „ Guarda io ne faccio parte da poco Antonio,e ancora non conosco bene il sito,ma è una risorsa incredibile quel sito...se cerchi un pò trovi di tutto e argomentato molto bene!!! |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 18:18
Ho trovato e mi sono iscritto sia al forum che al "finder". E c'è una persona a Catania con ben due ingranditori. Appena avrò finito il rulino vedo di contattarlo per capire bene come funziona. Grazie per le dritte |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 18:31
“ Ho trovato e mi sono iscritto sia al forum che al "finder". E c'è una persona a Catania con ben due ingranditori. Appena avrò finito il rulino vedo di contattarlo per capire bene come funziona. Grazie per le dritte „ grande adesso mi registro...io non l'ho trovato il locator...ci devo vedere bene!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |