| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 12:08
Ok.. COrrette SENZA EXIF o dati di riconoscimento. Forse in qualcuna e' salatato l'ordine.. poco male.. gia avevate fatto un casino con gli exif |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 12:09
“ comunque sul paesaggio è in effetti molto più difficile „ già, nella terza foto infatti, che potrebbe pure essere stata scattata con un formato "monstre", i soggetti sono da poche fino a diverse centinaia di metri di distanza, laddove le condizioni meteorologiche (peraltro pure sconosciute) la "fanno da padrone" condivido comunque il pensiero di chi afferma che anche in condizioni controllate, più che sensore e lenti, siano le luci a "dominare la scena" |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 12:10
Ps.Antonio.. in quella e' stata scattata da cani , l;unica della gfx con la MIGLIORE lente della gfx.. nessun profilo applicato, SOLO sharpening base e istogramma portato a riempimento. Questo fa parte del gioco.. chi le usa.. e ancora stiamo a parlare di formati, sensori, differenze palesi.. vediamo cosa esce fuori.. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 12:14
“ condivido comunque il pensiero di chi afferma che anche in condizioni controllate, più che sensore e lenti, siano le luci a "dominare la scena" „ Davide la differenza è enorme. Ti mostro la foto postata da Ulysse che è questa. ulysseita.prodibi.com/a/8lo29j1ly92r2r6/i/01yk6jy0mx4e6ok Guarda il viso come è completamente impastato, le ciglia non hanno contrasto, le sopracciglia non sono "disegnate" etc. La stessa foto fatta in studio con i flash e la GFX con il 120 ottieni questo file studiof.prodibi.com/a/jg0ex1jxd0lk1r/i/1jlz54drj0m9zzo La differenza è tanta, sembra di poterlo toccare con mano per la corposità che hanno i dettagli. Guarda i peli sulla pelle (nelle guance) come sono reali, così come la trama della pelle, le ciglia, il contrasto etc. Se anche fosse fatta da Medio Formato la seconda foto postata da Ulysse, non ha nulla a che vedere con lo standard di queste camere. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 12:14
Boh! |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 12:16
Vedi Made.. quando scrivi : “ La stessa foto fatta in studio con i flash e la GFX con il 120 ottieni questo file „ mandi nel cesso decine di post dove parli di preparazione, conoscenza , ecc ecc... Perche' e' PALESE che prima viente il manico, poi la preparazione, poi la conoscienza, poi l'uso delle luci e INFINE.. “ la GFX con il 120 ottieni questo file „ ... E appena finisce il gioco ti dico con cosa e' scattata la foto. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 12:17
“ La stessa foto fatta in studio con i flash e la GFX con il 120 ottieni questo file „ Boh mezzobusto e ritratto stretto... Non mi sembrano proprio la stessa foto E poi preferisco comunque l'orientale femmina al masculo |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 12:19
“ a differenza è tanta, sembra di poterlo toccare con mano per la corposità che hanno i dettagli. Guarda i peli sulla pelle (nelle guance) come sono reali, così come la trama della pelle, le ciglia, il contrasto etc. „ verissimo, la differenza è palese, ma intendevo dire che anche in condizioni controllate, le luci, la loro disposizione, gestione &C giocano un ruolo determinante...in altre parole, dovresti fare tu un confronto tra i due formati predisponendo il set e lasciando tutto invariato fuor che la camera/lente montata sul cavalletto...altrimenti siamo sempre lì...se le luci le metto io e la foto la faccio e p.produco io nel mio salone e poi fai tu la foto alla stessa modella ma nel tuo studio con tutto il lavoro predisposto da te, scommettiamo che vedresti differenze lampanti anche se ad usare il formato maggiore fossi io? |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 12:20
“ Vedi Made.. quando scrivi : " La stessa foto fatta in studio con i flash e la GFX con il 120 ottieni questo file " mandi nel cesso decine di post dove parli di preparazione, conoscenza , ecc ecc... Perche' e' PALESE che prima viente il manico, poi la preparazione, poi la conoscienza, poi l'uso delle luci e INFINE.. " la GFX con il 120 ottieni questo file " ... E appena finisce il gioco ti dico con cosa e' scattata la foto. „ Non serve che mi dici con cosa è scattata. Ne scatto decine di migliaia l'anno, quel dettaglio e quell'incisività non appartiene agli standard di medio formato. Se poi è stata scattata mossa/fuori fuoco, allora è un altro conto. L'incisività della seconda foto che hai postato non ha nulla a che vedere con i sensori 44x33, puoi dirmi anche che è stata scattata con IQ180, sarebbe anche peggio, perchè ti direi che prima di scattare bisogna imparare a tenerla in mano. Se è stata scattata da Full Frame allora ok, rientra negli standard, ma assolutamente distante dal 44x33. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 12:27
Made.. “ Guarda Ulysse, gli scenari da paesaggistica neanche li ho guardati perchè non mi interessano, mi sono fermato al secondo che è un settore che conosco abbastanza bene MrGreen ulysseita.prodibi.com/a/8lo29j1ly92r2r6/i/01yk6jy0mx4e6ok Ecco, questo è fatto da un formato APS-C o Full Frame, sicuramente non Medio Formato, siamo lontani anni luce. E' impossibile non accorgersene. „ L'hai scritto te, non io. Ora non uscire fuori al solito 18 possibili variabili che portano a cambiare topic. Inutile allungare il brodo uscendo fuori che il tizio aveva il maldischiena o c'era lo tsunami in arrivo.. qua tu e altri parlate di MF come se fossero le fotocamere e i sensori opere d'arte che danno risultati magnifici e postate i lavori di fotografi che guadagnano molto piu' di te e me messi assieme. Ma mi pare che gli occhi vadano aperti sul mondo reale e non solo sull'elite quando si parla di attrezzatura... ecco un esempio.. foto reali , pratiche (ti assicuro che quella foto e' il meglio che ho trovato da studio come raw .. in un ora di ricerca MIA e siccome starparli sui tuoi numri e la tua esperienza, qua a cercare su internet roba sono 25 anni che lo faccio e mi battono forse 2 tech su 200 la nel piano di sotto.... la media delle foto che SI FANNO fa CAGARE) . E tagliala con ..“ Ne scatto decine di migliaia l'anno „ abbiamo capito, sei il Papa e anche il Papa scrive cagate. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 12:28
l'unica valenza del test potrebbe essere che qualcuno confonda una buona foto con FF per una MF. ma il fatto di confondere una foto "sbagliata" che sia MF o FF o APSC se è sbagliata è sbagliata ha perso quello che da il senso del MF |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 12:29
“ verissimo, la differenza è palese, ma intendevo dire che anche in condizioni controllate, le luci, la loro disposizione, gestione &C giocano un ruolo determinante...in altre parole, dovresti fare tu un confronto tra i due formati predisponendo il set e lasciando tutto invariato fuor che la camera/lente montata sul cavalletto...altrimenti siamo sempre lì...se le luci le metto io e la foto la faccio e p.produco io nel mio salone e poi fai tu la foto alla stessa modella ma nel tuo studio con tutto il lavoro predisposto da te, scommettiamo che vedresti differenze lampanti anche se ad usare il formato maggiore fossi io? „ Speriamo Davide Scherzi a parte si è normale, la luce è tutto hai perfettamente ragione. In questo caso però se apri quella foto vedi chiaramente come il viso è "sgranato", se la confronti con lo standard del 44x33 è impossibile dire o vedere diversamente. |
user14103 | inviato il 17 Gennaio 2019 ore 12:30
blog.kasson.com/gfx-50s/otus-5-on-gfx-otus-55-on-a7rii-square-images/ How much of a step up is the GFX? I wanted to offer my perspective after shooting the Fuji GFX and the Sony A7r II side by side for a little over a year. IMO, how big of a step up the GFX is depends a lot of what you are shooting, how you are shooting it, and the lenses you are using for the shooting. In some of my shooting including tests that I have posted here I have found the differences to be small (shooting landscapes at infinity focus, with a 3 X 2 aspect ratio, and comparing the Zeiss Loxia 21 on the Sony A7rII with the Hassy HC 24 on the Fuji GFX). Those differences would not likely show up unless you print something like a 30 X 40 inch print. That isn't the whole story, however. I have also found the differences to be much larger in other instances. Difference in depth of field can make a large and noticeable difference even on small prints and in presentation on the web. I would say, however, that the typical gain that I see, if you have good light and if the sharpness matters for the shot, and if you shoot 4 X 3 or squarer and if you have similar lenses that the GFX is noticeably better but not hugely so for prints that are even 12 X 16 inches and I don't find sharpening can make up the difference at least to my eyes. I think the comparison that Jim posted of the Otus 85 on the GFX vs the Otus 55 on the Sony A7r II represents this typical difference quite well. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |