JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Frankie, le collane che escono in edicola da ormai un bel po' di tempo per quanto possono essere ben fatte e a cifre ragionevoli sono un copia e incolla delle precedenti. Cambiano solo il nome e il formato ad eccezione quella curata da Oliviero Toscani che ho gradito molto. Questo per dire che star dietro queste collane ci si ritrova in libreria tanti libri dallo stesso contenuto (cambia solo la copertina).
Saranno anche opere inedite ma pubblicano sempre gli stessi autori. Purtroppo se pubblicassero fotografi poco noti ma interessanti le vendite probabilmente andrebbero in perdita già alla prima uscita...e di questi tempi nessuno vuol rischiare.
user110713
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 13:36
La prima uscita costa 5.90. Le altre 9.90. Chi l'ha preso può scrivere se vale la pena comprare questa collana? Info riguardo il formato, la qualità di stampa ecc.?
“ Chi l'ha preso può scrivere se vale la pena comprare questa collana? Info riguardo il formato, la qualità di stampa ecc.? „
Io l'ho preso e l'ho sfogliato al volo. Formato 1 cm più basso e 2 cm più largo di un a4, copertina morbida. La qualità non sembra male ma dovrei guardarlo meglio. Quello che mi lascia perplesso sono le sole 96 pagine e le 4 pagine in croce (in senso metaforico, anche se in realtà non è che siano poi tante, 8) di introduzione scritte col solito font abbastanza grosso ed interlinea mostruoso (per la serie "devo riempire 8 pagine e non so cosa scrivere"). Diverse foto sono a cavallo di due pagine, cosa che a me non piace visto che la parte a cavallo delle due pagine fai fatica a vederla. C'è un indice visuale con le foto ed a quale pagina si trovano. Dimenticavo: non è un'antologia, ma un'opera a sé stante (in questo caso relativa al Tibet).
Per me a 9.90€ è un no, ma magari a qualcuno può interessare.
Sfogliato ieri sera dal giornalaio... No! Niente a che vedere con l'iniziativa in corso del National Geographic: pochissimo testo, solo foto, stampa discreta ma non vale i 10 euro. Potrei fare un'eccezione solo per la Battaglia....
L'ho sfogliato, è prevalentemente foto. Peccato veramente che alcune siano su due pagine, avrei preferito di gran lunga una stampa orientata sul lato lungo e girare il libro piuttosto che non vedere bene la foto.
Concordo con i giudizi di chi ha scritto sopra... Carina l'edizione ma poco articolata: pochissimo testo, purtroppo quasi solo foto... Diciamo che vale la prima uscita come costo, forse 9,90 per le successive è un filo alto ma niente di traumatico. Credo comunque che alcuni volumi li comprerò!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.