JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per me devi solo decidere se fare un passaggio definitivo a sony, allora ti consiglio di vendere tutto il corredo canon e prendere tutte lenti native e al massimo i sigma e-mount, oppure se come molti la sony è solo un tamponamento per aspettare che canon esca con una sua ML seria, allora magari tieni le tue lenti e accontentati delle prestazioni. Ricordati però che comunque le tue lenti EF saranno comunque adatte visto che anche canon ha deciso di cambiare attacco quando ha lanciato il nuovo sistema R. Quindi ti troverai anche lì ad usare un adattatore, e per quanto compatibili sicuramente più che sulla sony, non saranno comunque con attacco nativo. Senza contare che più passa il tempo più le tue lenti EF si svaluteranno. Io ho deciso di cambiare tutto il corredo e pasdare a lenti native o con attacco E, lasciandomi per ora solo il canon 16-35 f4 L IS per motivi economici. Ma appena potrò cambierò anche quello
Otto la soluzione ibrida é quella alla quale stavo pensando e della quale chiedevo un'opinione. 85 già non lo uso adesso per situazioni dinamiche per varie ragioni. Interessava salvare il 50 il 135 in situazioni dinamiche valutando la loro usabilità. Poi prenderei il 24-105 nativo. l' 85 lo terrei Comunque per ritratti più posati
a sto punto vendi il trittico Canon che non nasce propriamente per scatti dinamici e comprati i Sony... gli scatti a fuoco sarebbero sicuramente superiori con i corrispettivi Sony che fra l'altro costano anche meno!
Avendolo ti consiglierei di tenere in considerazione eventualmente l'economico 85 Sony 1,8 che è ottimo per quanto costa
user172437
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 9:52
Ecco, e poi ci aggiungi il 55 1.8 e ti risparmi un sacco di €... e vendi quei bidoni degli L che essendo EF ormai non varranno più nulla neanche in Canon! Il futuro in Canon è RF!!!
P.S. Infatti sto cercando di vendere due vetracci (200 1.8 e 50 1.0) ma nessuno li vuole perché sono per un'attacco ormai obsoleto e con un'AF che non sarebbe in grado di inseguire neanche una nonnina in carrozzella!
“ Infatti sto cercando di vendere due vetracci (200 1.8 e 50 1.0) ma nessuno li vuole perché sono per un'attacco ormai obsoleto „
magari poterseli permettere... la magia di quei vetri non si trova più da nessuna parte
user172437
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 10:01
“ Zeppo a volte non capisco se scherzi... „
I due vetracci sono in vendita... magari riesco ancora ad infinocchiare qualche nostalgico!
La EOS R è una macchina di transizione, non appena mi sarò disfato di tutti i fissi L potrò passare anch'io a Sony!!! La R l'ho presa perché almeno è Mirrorless... per non sentirmi troppo inferiore! Infatti quel cesso della 5DIV l'ho venduta...
Intendevo se scherzavi suggerendo a me di vendere il trittico
user172437
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 10:05
“ Intendevo se scherzavi suggerendo a me di vendere il trittico „
No, che te ne fai su Sony?
Avevano prestazioni pietose già su Canon (AF lento, focus shift, risolvenza pietosa a TA, ecc...) che senso ha attaccarle su di un corpo nobile come quello dell'A7RIII?
50L come resa mi piace più del 55 1.8 che ora posseggo, se avessi fatto il passaggio oggi, con le A.III avrei sicuramente adattato il primo, il secondo ha una buona resa ma non come il Canon e non parlo di nitidezza.
85L diciamo che con il Batis 1.8 sono caduto in piedi.
135L c'è il corrispettivo Sony che é migliore anche se 2.8...dovrebbe uscire il Sony 1.8 ma ancora stiamo in attesa.
Poi se ti piacciono, a me no, ci sono i Sigma anche con attacco FE
Dai video postati da Zen sembra che l'eye af sia più lento della mia a7r2
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.