| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 9:34
i.postimg.cc/yNntmMVv/definitivopic.jpg Questa è una recentissima fotografia di un sensore Fuji medio formato. Questa è la discussione aperta in cui si stanno utilizzando alcune delle migliori ottiche "L" Canon su sensore fuji. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3045211&show=1 Con eccellenti risultati: la tecnologia di questo sensore e il suo rapporto 4/3 è davvero interessante per chi fa ritratti o paesaggi e possiede le migliori ottiche Canon. Il sensore Fuji da 50 mega è almeno 10 anni avanti al sensore della mia 1dxmkII. Perciò, in attesa che canon si svegli e aggiorni i sensori delle sue reflex o ml si può sperimentare con Fuji GFX. Il tema del 3d è questo e invito tutti gli utenti che abbiano informazioni dettagliate sulle attuali tecnologie ml (non solo autofocus) di condividerle con gli utenti del forum. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 9:49
Oggi sony la fa da padrone, sony un tempo più che altro faceva ricerca piuttosto che proporre soluzioni competitive... acquistando Minolta s'è buttata nella mischia (anche un pò alla cieca) e rispetto ad altri ha saputo offrire qualcosa in più... rischiando grosso se vogliamo con soluzioni che all'inizio non erano poi tanto apprezzate e un pò acerbe. Canon e Nikon invece si sono concentrate più sul marketing e oggi scontano un pò la situazione, comunque sia compatire chi è nella lora posizione è un offesa a noi stessi che tiriamo la cinghia per acquistre ancor ai loro prodotti Insomma oggi sony, domani nikon tra qualche ventennio si parlerà di nuovo di canon ... magari sigma che risolve qualche grana del foveon... |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 9:53
Il discorso medio formato rimane comunque un discorso "specialistico", non è per tutti... ben vengano comunque soluzioni nuove per chi serve .... sia la iq4 phase one che la fuji |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 9:58
La gfx costa 4500 euro, l'adattatore 300 euro e permette di utilizzare il parco ottiche Canon con un sensore aggiornato. La gradazione delle sfumature colore è un altro mondo rispetto ai sensori Canon attuali, come pure il dettaglio che si può osservare e la pulizia del file una volta demosaicizzato. La foto peraltro è un grezzo jpeg. Guardate anche i bordi. L'ottica è il talpone 50 mm canon. i.postimg.cc/yNntmMVv/definitivopic.jpg |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 10:10
"Se parli della sola MaF, una rondine non fa primavera, bisognerebbe vedere che combina tutto il parco ottiche.?" Concordo Alessandro. Tu usi ottiche Nikon? Sai che il sistema af della d5 copre la maggior parte del frame e quello della mia 1dxmkII meno del 30%? La d500 copre tutto il frame. Molto spesso mi capita di cannare una foto come questa per la scarsa copertura dei sensori af su tutto il frame. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2972155 |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 10:10
Eh ma è una MF ... altro sensore ... pixel di diversa dimensione. Ci credo che sia diversa la resa. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 10:18
Leggiti il 3d. Si può usare benissimo con 135 f/2 50 f/1.2 con risultati inarrivabili usando i sensori 5d4 e 1dxmkII. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 10:20
se si guarda alla pura tecnologia dei sensori Canon è capace di questo, usato all'osservatorio astronomico di Tokyo?www.canon.com/technology/future/cmos.html Non vedo traccia di alcun aggiornamento tecnologico dei sensori nel parco dslr canon oggi disponibili per il sensore ff. Tutta roba di qualche anno fa, indietro gia' all'uscita di almeno una generazione rispetto ai sensori Fuji Leica Olimpus e Sony in commercio. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 10:23
magari in canon hanno pensato che vista la loro "tradizione" e vendite non fosse necessario un upgrade in tal senso ... magari ci troveremo a parlarne tra 20 anni chissà criticando sony |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 10:26
Mi piacerebbe avere una ml ff Canon da attaccare al mio 500isII, per fare foto come questa www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3047254 Ma purtroppo Canon non ce l'ha. Il sistema ml o le reflex Nikon hanno l'intero frame cosparso di sensori, Canon no. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 10:27
“ Leggiti il 3d. Si può usare benissimo con 135 f/2 50 f/1.2 con risultati inarrivabili usando i sensori 5d4 e 1dxmkII. „ Ma non metto in discussione questo. Piuttosto metto in discussione confrontare un sensore MF con un sensore FF. Tu confronti solitamente le arance con le angurie? |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 10:31
La differenza tra i due sensori è minore o uguale al ff rispetto all'apsc: il mf è poco meno di due sensori ff affiancati in verticale. Il formato quasi quadrato ti fa sfruttare al meglio l'immagine circolare che esce dall'obiettivo. Le migliori ottiche Canon su quel formato vivono una seconda vita... |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 10:32
“Mi piacerebbe avere una ml ff Canon da attaccare al mio 500isII, per fare foto come questa” Rendiamoci conto, che nemmeno Nikon, ci e' arrivata con le Z, ad arrivare alla precisione di MAF chd si ha con le reflex, sui lunghi attuali. Inoltre, Io, non credo nell'utilizzo con profitto, di un supertele attuale con TC accrocchiato a una ML. Ed e' una cosa di cui tenere conto. Ci vogliono tele nativi per ML, non si scappa. Come ha fatto Sony. Ma le due major credono ancora nell'attacco “vecchio” e producono, ancora oggi, per quello. Anche i prossimi PF Nikon saranno con attacco F. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 10:50
Il punto però non è se la R raggiunge la 1Dxii o se la Z7 raggiunge la D5. Ci sono già la 1Dxii e la D5. Il punto è se la A9 batte la 1Dxii e la D5. Come copertura AF del frame si. Come 3D-tracking si. Ma come velocità di acquisizione AF e precisione? Quello sì sarebbe, tutto insieme, un bel vantaggio tecnologico e la domanda diventerebbe quanto tempo serve a Canon e Nikon per colmare il gap. Però, magari sbaglio io, su quel fronte non si è visto ancora un granché |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |