RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

comportamento d850 con ottiche af-d


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » comportamento d850 con ottiche af-d





avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 23:39

avete tutti ragione, ma per un po' le ottiche che ho non intendo cambiarle...anzi, pensavo di affiancarci addirittura un 85 afd usato tra poco. ma se devo sostituire la d700 non saprei, se d750 o d810....l'ultima mi sembra l'evoluzione più naturale, ma quei 36 mpx veramene poi mi danno un vantaggio notevole rispetto ai 24? considerate pure che non ha il filtro ecc....


prendi la D850, ora è anche scesa di prezzo, è la più moderna, la più performante, io non avrei assolutamente dubbi.

L'unico dubbio potrei averlo con una Z7, ma per ora a me sembra sia ancora acerba e cara....

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 23:44

Sicuramente la d850 da tanto in più, ma con le mie ottiche la d810 rischia di risolverle allo stesso modo? o davvero la d850 ha qualcosa in più? la 750 risolve così tanto meno? vorrei fare un acquisto meditato e ponderato, riuscendo ad ottenere il massimo dalle mie ottiche, ma non spendendo di più se non mi servono realmente ...

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 23:51

da 12 a 36mp è un bel salto, non molto diverso di quello tra 12 a 45mp (sono 9 in più....)

Ripeto, io non avrei assolutamente dubbi, volendo una fotocamera nuova prenderei una bella D850, a meno che non mi capitasse una ottima occasione per una D800 o D810, ma lo stato dell'arte nelle reflex è quello

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 23:54

quindi no d750?

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 0:00

Fricco, questa è la D800 con un 35mm/2 degli anni '70!!




avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 0:03

a me la D750 non piace..... sono abituato ai corpi e disposizioni delle D700 e D8xx

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 6:58

Anche io Gian Carlo....ma quei 36 mpx con le mie lenti danno una reale differenza rispetto ai 24?

user3998
avatar
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 8:30

Con la D750( che ha comunque gamma dinamica da vendere,)vedi già la differenza rispetto ai 12 megapixel della d700 e ti tieni le ottiche che hai .
Se prendi la d850 andrei di ottiche serie
G magari gli ottimi 1.8 che ha nikon .. Leggeri e prestazionali .

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 8:41

se guardi solo quello allora non varrebbe nemmeno la pena di cambiare la D700 ed io, francamente, tra una D700 ed una D750 preferirei tenermi la vecchietta per vari motivi (se ne sta parlando nella discussione in corso dedicata alla D700).
Secondo me, le differenze si vedono, soprattutto ai diaframmi intermedi, dove un vecchio AI si comporta come un attuale ART o Otus ma, ripeto, una macchina non è solo sensore (che comunque è superiore) ma anche costruzione, otturatore, mirino (e quello della D850 pare sia super) ecc.... poi, io non so te, ma a me le macchine piace tenerle, non cambiarle tutti gli anni o quasi e una D8XX secondo me appartiene, come la D700, a quella categoria di macchine da tenere a lungo.
Io ho la D800 e non mi è venuta voglia di cambiarla con le successive D810 e D850 proprio perchè la vedo bella, robusta, ben costruita, che produce immagini bellissime, fossi però nella situazione in cui sei tu, oggi come oggi andrei sulla ultima uscita (D850)

user3998
avatar
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 9:05

Si tutto bello ....ma ribadisco con forza che gli ai o la serie af d NON sono all'altezza di un sensore come quello della d810 men che meno della d850.
Tutto dev'essere equilibrato. O si cambiano ottiche almeno in parte o si tiene quello che si ha e si investe su un corpo che possa valorizzarle al meglio .

user30556
avatar
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 9:07

Fricco,
l'85afd e' un ottimo obbiettivo con un eccellente rapporto qualita'/prezzo (usato, non so se e' ancora in produzione).
C'e' l'ho fisso su una d700 (ci faccio ritratti a bambini).
IO, al tuo posto, farei senz'altro sostituire l'otturatore. Non credo costi un' esagerazione (max400e).
Inoltre riprenderesti facilmente la spesa qualora decidessi di passare ad altro.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 9:23

Si tutto bello ....ma ribadisco con forza che gli ai o la serie af d NON sono all'altezza di un sensore come quello della d810 men che meno della d850.
Tutto dev'essere equilibrato. O si cambiano ottiche almeno in parte o si tiene quello che si ha e si investe su un corpo che possa valorizzarle al meglio .


Emi è vero quanto dici ma è sbagliato, secondo me, essere troppo esigenti già in partenza, ho AI, AFS G, ART.... e ti garantisco che ai diaframmi intermedi (diciamo tra f4 e f11) le differenze non si vedono anche perchè a quei diaframmi dei buoni fissi, anche se vecchiotti, si comportano tutti benissimo per cui, tutti, lavorano meglio su 36mp che su 12.
Poi a t.a., in controluce, ecc. le cose cambiano, ma con un 20mm mica scattiamo sempre a f1,4 ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 9:47

Cambiare l'otturatore per 400€ non mi conviene, piuttosto ne compro un'altra usata quasi a quel prezzo. Volevo capire se sostituirla con un altro corpo che benefici avrei. Gli obbiettivi li tengo tutti perché non posso investire in ottiche ora...ma se l'otturatore non va un corpo mi serve. Mi piacerebbe un corpo da d700 con qualche mpx in più...ma non c'è...

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 9:50

Il 28-70 afs 2.8 con quanti mpx lo risolvo, oltre ai quali non percepisco differenze?

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 10:21

Assolutamente d'accordo con Gian Carlo, fatti una bella 850 (ma anche una bella 810, che oggi sull'usato similnuova si prende a due soldi...) ed entra alla grande nel mondo delle megapixellate, se sei abituato al corpo semipro della 700 ti troveresti non benissimo con il form factor della fotocamere da passeggio, e ciò a prescindere dalle prestazioni.
Per quanto riguarda le tue lenti avendo in casa entrambi le macchine che ti ho consigliato ti dico subito che con loro il 28-70 esce alla grande, fa veramente il fenomeno, è diventato un pezzo inamovibile del mio parco ottiche e non seguirà mai il destino riservato al 24-70 liscio e a quello VR (leggi alienazione MrGreen ) Anche il 16 f 2,8 ce l'ho in casa e posso dire che offre bellissimi risultati, chiudendolo uno stop e mezzo hai a fuoco tutto il mondo con grandissima definizione, uno spettacolo. Il 20 AFD e il 35 AFD li ho avuti troppo tempo fa e quindi non li ho usati con questi mostri, mi astengo dal dare un parere. Il 50 1,4 (parliamo del G) ha un AF molto lento e come definizione è latitante, in special modo avvicinandosi a TA. Vero pure che di 50 fenomeni mamma nikon non ne ha mai fatti, non a caso chi ha il palato fine e ama quella focale prende direttamente in considerazione il 50 Art. Ed infine l'80-200 AFD: parlando di tutte e tre le serie nel corso dei decenni li ho usati per costrizione, perché c'erano solo quelli, ma non li ho mai considerati come fenomeni. Morbiducci, AF ballerino e non costante, insomma, diciamo che sulle mie macchine li monterei solo in caso di emergenza.
NB: quanto sopra è parere personale, io non sono la bibbia e soprattutto non ho alcun profilo social, questo per dire che non mi aspetto nessun like MrGreen



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me