| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 9:51
Da fan boy di canon (quella ho e di sicuro non cambio corredo) però dico una cosa.. quanto ci ha messo Canon fare un ottica decente? Ho la prima versione che é buono su aps e fa c.a.c.a.r.e su FF (che poi lo ritenga accettabile é un altro discorso). La versione 2 meglio e la 3 va bene. Sony é al primo giro di giostra, e direi che dal test va benone.. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 9:56
Grazie, ma l'ho comprato (pari al nuovo) ad un ottimo prezzo ad agosto 2018! (ti voglio comunque molto bene, sappilo!) Non hai da (s)vendere un Canon 16-35 f2.8 III? (faccina da avvoltoio!!) |
user172437 | inviato il 16 Gennaio 2019 ore 10:11
“ Da fan boy di canon (quella ho e di sicuro non cambio corredo) però dico una cosa.. quanto ci ha messo Canon fare un ottica decente? Ho la prima versione che é buono su aps e fa c.a.c.a.r.e su FF (che poi lo ritenga accettabile é un altro discorso). La versione 2 meglio e la 3 va bene. „ La prima versione per fortuna non ho mai avuto il dispiacere di possederla, ma la II, confermo, era ignobile se usata per paesaggistica! Quando poi hanno presentato il 16-35L F4 IS Canon ha finalmente iniziato a costruire ottimi zoom grandangolari! 11-24L e 16-35L F2.8 III ne sono un'esempio... |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 13:00
“ Sony é al primo giro di giostra, e direi che dal test va benone.. „ beh....sono ottiche uscite parecchi anni prima di sony.....normale andassero peggio. |
user172437 | inviato il 16 Gennaio 2019 ore 13:21
... ed ora grazie alla tecnologia moderna è molto più semplice costruire un'ottica performante, basti pensare a cosa sono in grado di fare cinesate come Laowa, Mitakon o 7Artisans! |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 13:29
Zeppo il giorno che Canon presenta una ml fatta bene il giorno dopo Sony ne presenta una fatta meglio.... Quasi impossibile spezzare questa catena per Canon... |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 13:34
Ficofico dipende. Se Canon manterrà la sua politica di sempre sarà come dici altrimenti per Sony potrebbero iniziare tempi meno felici. Perché oltre Canon (che spero alzi la testa e dimostri la sua forza) c'è e ci sono anche alto brand interessanti. In definitiva non è più sola |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 13:35
Io parlavo di canon... Ha mantenuto la sua politica quando di fotocamere ne se ne vendevano molte di più, difficile cambiare adesso che il mercato è in forte contrazione |
user92023 | inviato il 16 Gennaio 2019 ore 13:52
D'accordissimo con Alvar!!! Mandrakone, perche' non tenersi il Canon, ed aggiungergli (magari usato, e venduto compulsivamente da qualcuno in preda alle doglie da parto scimmiesco) un bel 24-105 STM? Ti costerebbe meno di quanto perderesti vendendo il Mk. II, terresti un'ottica che va come (o meglio!) di un fisso, ed avresti un STM che, per scatti famigliari va piu' che bene! Ciao. G. |
user172437 | inviato il 16 Gennaio 2019 ore 13:55
“ Zeppo il giorno che Canon presenta una ml fatta bene il giorno dopo Sony ne presenta una fatta meglio.... Quasi impossibile spezzare questa catena per Canon... „ Ma Canon l'ha già presentata una fotocamera fatta bene... la EOS R! che poi per alcuni usi specifici manchi di alcune funzionalità, ci può stare, ma che non sia fatta bene non è affatto vero Come ho già detto in altri topic, Canon (ma anche Nikon) a differenza di Sony ha un settore Reflex immenso e può permettersi di partire con una Mid-Level, vedere la reazione delle gente e poi correggere il tiro... |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 13:57
“ @Giannidl „ Scusami ma non ti ho capito, che dovrei farci con un canon 24-105 STM di m....a quando ho già un ottimo 24-70 f2.8 L II che voglio comunque vendere per prendere una lente nativa sony e non usare una lente adattata? |
user92023 | inviato il 16 Gennaio 2019 ore 14:04
@Mandrakone. Che l'STM sia un obiettivo (NON una "lente"!) fecale lu dici "tu"! Il test MTF di "Tutti Fotografi" dice esattamente il contrario. Poi, scusami, avevo capito che tu desideravi semplicemente disporre di qualche mm. in piu', rispetto al 24-70, per "scatti famigliari" (pertanto con std. qualitativi NON al top). Non avevo colto l'ansia per obiettivi (ancora una volta, NON "lenti"!) nativi. Ciao. G. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 15:15
Gianni però passare da un 24-70 f2.8 II (il miglior zoom di questa categoria esistente in commercio) ad un 24-105 stm può essere traumatico. Oltre che lato IQ anche lato "solidità". La differenza sotto ogni punto di vista sarebbe davvero importante. Invece il passaggio ad un "ottimo" 24-105 come quello di Sony potrebbe rendere il tutto meno traumatico. Personalmente questo cambio non lo farei nemmeno sotto tortura anche perchè su Sony il 24-70 di Canon acquisisce pure lo stabilizzatore....goduria doppia. Ma le scelte personali le rispetto sempre anche se in questo caso sono contrario . |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 16:03
Il canon 24-70 2.8 L II sarà pure il migliore in commercio e non lo nego perchè è davvero spettacolare, però io sono dell'opinione che ogni sistema per esprimersi al massimo deve lavorare con le proprie lenti native. Ogni adattamento è un compromesso e se volevo un compromesso avrei preso la Eos R e avrei tenuto i miei splendidi obbiettivi. Ho deciso di passare a Sony principalmente per il suo sistema AF e se devo castrarlo in partenza con una lente adattata, per quanto eccellente sia il canon in questione, preferisco fare uno sforzo e prendere comunque una lente nativa |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 16:10
Se hai la possibilità prova il Canon bene con MC-11 aggiornato. Alla fine assieme al 24-105 non devono avere prestazioni af da supertele . Uno scambio alla pari non lo farei soprattutto se peggiorativo. Col Sony ti divertirai lo stesso perché non è scarso ma non è il 24-70 . Secondo me non ti accorgerai della differenza di prestazioni af |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |