| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 17:03
ok perfetto tutto più chiaro |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 17:21
tra l'altro, oltre alla corretta precisazione si Stefano, anche con parabola impostata a 24mm su speedlight posti nei modificatori molto ampi (tipo ombrelli oltre i 100cm oppure octabox da 120cm o ancora softbox molto alte e strette tipo 150-180x30-40) l'ampiezza/altezza del lampo è insufficiente ad illuminare l'intera superficie della parte traslucida...ovvero l'ampia superficie del diffusore viene in parte inutilizzata e il risultato è quasi come un modificatore più piccolo...fatta eccezione, in parte, per diffusori con doppio telo, in cui quello interno (più piccolo) aiuta ad amplificare l'ampiezza della parabola e ad ammorbidire ulteriormente la luce; questo accorgimento però "ruba" almeno 1/2 stop ulteriore o anche di più. Per questo esistono particolari supporti per permettere l'applicazione di 3-4 speedlight all'interno di grandi diffusori, per consentire maggiore potenza e garantire un'illuminazione uniforme dell'intera. Puoi verificarlo tu stesso facendo una foto sottoesposta di 3-4 stop al lampeggiatore stesso inserito nel modificatore, utile anche per capire quanto distanziare lo stelo dell'ombrello dal supporto del flash (il foro). https://www.amazon.it/Neewer-Tripla-Supporto-dellOmbrello-Vivitar/dp/B |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 19:45
@Ilrasta: spéta, non correre. Lasciamo che Alvares inizi a giocare con uno o due speedlight. Ad emulare Mc Nally nel deserto fa sempre a tempo 4 speedlight dentro ad un modificatore grosso funzionano, ma un monotorcia tipo un Godox QSII va meglio, costa meno e si integra perfettamente con il sistema di trigger radio. Ma di mezzo, opinione personale, ci vanno un tot di mesi di esperimenti, una lettura del blog di Stefano Tealdi, di quello di Strobist ( 101 e 102 , cookbook 103 e on assignment ) e magari di almeno uno dei libri di McNally... Zack Arias ha messo offline il suo vecchio blog, anche quello era ricco di informazioni. Poi volendo c'e CreativeLive ( il due workshop di Arias sono notevoli, spettacolare quello di Gianatti, interessanti quelli di Sue Bryce sebbene più indirizzati alla posa ) E magari capire cosa è la legge dell'inverso del quadrato, che aiuta Ma... come dicevo, non corriamo. Acquistiamo il primo flash a batterie e il commander. Marco |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 21:39
Concordo con Iltoda, ma penso Ilrasta si sia semplicemente lasciato trascinare dall'entusiasmo di trovare terreno fertile per argomenti che di solito non vengono mai trattati (la gente punta al nuovo corpo macchina con l'eye AF che segue anche l'occhio di un'aquila nel canyon che scende in picchiata, ma poi mette il flash sulla macchina fotografica e lo punta diretto lamentandosi che la luce flash fa schifo ). Alvares tu comincia a studiare, di materiale gratuito ce n'è tanto in giro (vedi post di Iltoda precedente). E volendo ci sono anche dei workshop appositi (non dico per forza i miei, li tengono anche tanti altri.. diciamo che la formazione con una persona davanti è un po' diversa da quella acquisita online). Studia e man mano capirai cosa ti serve dopo aver comprato il tuo primo flash |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 22:51
consiglio di quale libro specifico? |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 23:02
grazie gentilissimo |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 23:13
Dal punto di vista della "fascinazione" direi che "Sketching the Light" di McNally è difficile da battere, Stefano che dici? Per l'ABC della parte tecnica Strobist 101 e 102 - li trovi gentilmente tradotti su Lampista ( Flicker ) Se poi ti dovessi imbattere in "the language of light" ( è un doppio dvd ) di nuovo di McNally ti troveresti ben addentro nell'anticamera dell'inferno. Marco |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 23:24
@StefanoTealdi: "penso Ilrasta si sia semplicemente lasciato trascinare dall'entusiasmo di trovare terreno fertile per argomenti che di solito non vengono mai trattati" Verissimo, ma - e il mio riferimento all'anticamera dell'inferno nel post precedente allude a questo - è un attimo trovarsi la casa piena di modificatori di dimensioni monster poco utilizzati se non si procede con calma. Da questo punto di vista mi spiace molto che Arias abbia messo offliine il blog di quando predicava la parsimonia luminosa. Marco |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 9:18
Si ragazzi mi sono fatto prendere in effetti Anni fa il sito di Stefano fu proprio uno delle preziose e utili letture per sperimentare e giocare con i flash! Vai per step e sperimenta, gioca e divertiti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |