| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 20:19
Grazie Aldebaran... È un passo importante, e quindi ringrazio tutti per la sincerita...quando avevo la 6d ho fatto qualche scatto alla via lattea, una credo sia anche postata, e gia per me era un sogno che si avverava...era un singolo scatto, e non ho mai provato ( anche perche ignorante in materia) ad unire piu scatti....visto mai |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 20:21
@Gio3000m Purtroppo 14Kg non sono "fotografici" perchè sono pochi i produttori che dichiarano il vero (solo quelli artigianali come la AVALON, ma con ben altri prezzi!)... invece per queste montature industriali made in Cina il carico fotografico buono normalmente si aggira intorno alla metà di quello dichiarato dalla casa... |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 20:35
@Bigstefano : grazie dei consigli, in effetti la mia scelta è stata dettata dal peso che posso portare io, la iEQ30 + cavalletto è già molto pesante per me, non ce la farei a portare una attrezzatura piu' pesante di quella che ho scelto. Faro' molta attenzione ed evitero' le serate ventose. |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 22:13
@Mui76, anch' io penso che l' Astrofotografia sia un hobby un po' difficile da realizzare bene, comunque sono disponibili su internet una marea impressionante di foto della Nasa, del telescopio Hubble, sono bellissime, si possono vedere e scaricare. Poi c' è l' altra scelta : guardare gli ammassi e le nebulose piu' luminose con un semplice binocolo di grande diametro o con un telescopio, io ho fatto questa seconda scelta, perchè non esiste nessun monitor al mondo in grado di riprodurre la dinamica enorme della visione diretta, la luminosità delle stelle di un ammasso globulare è enorme rispetto alla poca dinamica disponibile con i mezzi attuali ( monitor per PC ) sui quali una stella risulta un semplice puntino bianco ( poco luminoso ) su uno sfondo nemmeno tanto nero ( idem per una foto su carta ). Questo è il motivo per cui preferisco l' osservazione diretta. Attenzione pero' a non esagerare con i diametri dei telescopi : penso che se si inquadrasse un oggetto troppo luminoso con quel telescopio da 1 m. di diametro di cui ho parlato, ci sarebbe il rischio abbagliamento , con guai seri per la vista. Infatti tutta la luce raccolta dal telescopio finisce concentrata dentro la nostra pupilla. |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 22:40
Certo Gio, immagino che vederle di persona sia notevolmente migliore...se non altro per la sensazione e l emozione che questa meraviglia possa creare. E magari riuscire un giorno ad immortalare cio che piu mi affascina sarebbe bello. Tu quale attrezzatura usi per la semplice visione? |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 22:48
Se partite così me lo demolite.. povero! Comunque si, iscriviti a un forum (ad esempio Coelestis) e ti farai una idea |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 22:52
In passato mi ero costruito un Newton da 20 cm di diametro, poi ho costruito un piccolo telescopio rifrattore diametro 90mm. circa, ma ultimamente uso un binocolo Nikon 16x50, molto buono, anche perchè gli strumenti precedenti erano economici ( lo specchio Newton era sferico, senza correzioni... ). Ora mi è tornata la malattia "diametrite" che mi ha trasmesso quel telescopio da 1 metro ( forse donato dalla Nasa alla sezione di astronomia Università di Milano ) ed ho acquistato in un negozio il Celestron C9.25 XLT che non mi è ancora arrivato. Ho letto ora il post precedente, concordo, ci sono anche molti siti di astrofili e molte serate "Star Party" in tutta Italia che consiglio di frequentare per iniziare bene senza spendere troppo ( si guarda gratis ma raramente in telescopi enormi ), poi si vedrà. |
user172437 | inviato il 14 Gennaio 2019 ore 23:25
“ Zeppo, come fai a dire che sono mediocri? Eeeek!!! Al contrario! „ Andate nella galleria dedicata all'astrofotografia e troverete i veri maestri... Guardate questa ad esempio, è il mio Santo Graal! E' praticamente impossibile da riprendere e servono decine di ore d'integrazione!!!
 |
user172437 | inviato il 14 Gennaio 2019 ore 23:29
|
user172437 | inviato il 14 Gennaio 2019 ore 23:30
In questo momento sto riprendendo la Nebulosa Rosetta... è un quarto d'ora che scatta, fra un'oretta e mezza ha finito, vediamo cosa viene fuori! Nell'attesa mi sto sorseggiando una birretta... |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 23:37
Ecco, devo dire che alcune immagini sono visibili solo in foto ( tipo quella sopra ) , perchè dal vivo la luce di alcune nebulose è cosi' debole che risulta visibile solo in foto fatte con molte ore di esposizione, in visuale non si vede assolutamente nulla. Cioè la dinamica del cielo è cosi' enorme che alcune cose sono invisibili guardando nel telescopio, altre sono addirittura abbaglianti. |
user172437 | inviato il 14 Gennaio 2019 ore 23:40
“ Cioè la dinamica del cielo è cosi' enorme che alcune cose sono invisibili guardando nel telescopio, altre sono addirittura abbaglianti. „ E' vero, credo che la Nebulosa di Orione sia fra quelle decisamente abbaglianti... è il primo oggetto con cui inizia ogni astrofotografo! |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 23:55
Poi c' è l' ammasso Hercules luminoso, che mi piacerebbe vedere in un grande telescopio, invece la Testa di Cavallo di Orione è debolissima, penso che sia visibile solo in foto o in visuale in un telescopio di almeno 1 metro di diametro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |