| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 10:18
Per viaggiare leggeri e compatti fuji tutta la vita, io ho usato sia Canon 6d che un corredo fuji e il Canon ultimamente stava a casa, un conto è viaggiare con uno zaino fotografico con 8 kg di materiale (copertura focale da 16 a 300 mm con zoom più fissi leggeri), un conto con una borsetta a tracolla con fuji Xe2 12 mm più 2 zoom da 27 a 300 mm equivalenti, il tutto in un kiloemmezzo. Per il mio modo di fotografare e viaggiare (faccio molti spostamenti) gli zoom sono indispensabili meno cambi faccio meglio sto. Se prediligi i fissi io cambierei il 18 con il 23 f/2 e farei un pensierino al 16 mm o meglio al 14 mm f/2.8 che un ottica leggera e super corretta anche a ta. Via il 50-140 che è un mattone assurdo e dentro il 55-200. Io al tutto ho affiancato anche una X100t con il suo 23 mm f/2 che secondo me per il reportage urbano è da urlo, provare per credere, inoltre è l'unica macchina di elevata qualità che sta davvero in tasca quanto una compatta, puoi affiancarla a qualsiasi corredo da viaggio tanto occupa lo spazio di un cellulare. L'unica menata della X100 è la batteria che dura giusto un paio di rullini. Ovviamente la qualità del file è tutta a vantaggio del ff come ovvio che sia, ma i file fuji si difendono bene nel genere che hai citato. My 2 cents |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 11:51
Scusate voi volete un sistema compatto , poi la qualità, la trasportabilità . Compratevi una compatta o un p20 pro (Dove ovviamente avrete solo la prima prima e l ultima caratteristica elencata) |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 12:13
“ Scusate voi volete un sistema compatto , poi la qualità, la trasportabilità . Compratevi una compatta o un p20 pro ;-) (Dove ovviamente avrete solo la prima prima e l ultima caratteristica elencata) „ A parte che, a mio avviso, è molto meglio un Pixel o uno smartphone con buon hardware ed un porting della Google Camera. Al di là di ciò, comunque, non ci faccio nulla di quanto descritto sopra. Ringrazio chi ha suggerito di sostituire i tele (di entrambe le case) con la variante più piccola F4... ma la scelta del 2.8 ricade su quello stop in più. Direte voi... ma per fare ritratti hai già l'85 mm. Giusto. L'unica cosa che penso è che a volte può essere bello fare ritratti da lontano a 200 a tutta apertura. In stile ritratto matrimoniale in esterna. Non so se mi sono spiegato. |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 12:48
Guarda che si sfuoca di brutto a f4 con un 200mm |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 15:58
Bacchini, io non intendo convicerti con opinioni personali. Avevo iniziato anch'io con Fuji, per avere un corredo più leggero da viaggio, e per quelle occasioni in cui ci si porta dietro la fotocamera perchè "non si sa mai possa capitare una situazione interessante", e puntualmente la reflex resta a casa... . Acquistai quindi una XT10 col 18-55, al quale aggiunsi più tardi, appunto il 55-200. Poi mi capitò una buona occasione per un 50-140 come nuovo ad un buon prezzo, e lo presi, pensando che poi avrei rivenduto il 55-200, pensando fosse un doppione.. e invece.. il 55-200 l'ho ancora... Non solo ci sono 60mm in più (che possono fare molto comodo), ma è molto più compatto e leggero. Sta di fatto che quando vado in viaggio (specialmente in aereo) il 50-140 resta puntualmente a casa.. |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 18:13
50-140 ce l'ha un mio amico ed é un'ottica che paradossalmente vale più di tutti i soldi che costa. Non é il massimo della compattezza, é vero ma é una lama a IQ e hai un 100-280 a 2.8 costante. 280 a f2.8: cioé il low light te lo mangi. Gliela invidio, e parlo da Sony user che ha apsc |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 18:23
Ho visto un confronto su YouTube tra 70-200 2.8 montato su 5d3 e 50-140 montato su Fuji xt2 . Fuji ha colori migliori, ma Canon è più dettagliato ed ha anche migliore sfocato. Con fuji è tutto più morbido, stile pastello. Buon range dinamico. Poche ombre. |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 19:01
“ Fuji ha colori migliori, ma Canon è più dettagliato ed ha anche migliore sfocato. Con fuji è tutto più morbido, stile pastello. Buon range dinamico. Poche ombre. „ Io sarei più "cauto" con queste affermazioni... La resa apparente di una fotocamera dipende dalle varie configurazioni delle medesime.. Passi per il miglio sfocato... infatti il full frame a parità di focale ed apertura di diaframma ha una minore p.d.c. rispetto ai formati inferiori.. Tra l'altro "Buon range dinamico, e poche ombre" mi sembra una contraddizione concettuale.. |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 19:33
Beh la differenza fra i corpi è notevole. Io nello spazio di una reflex ho due mirrorless :) C'è da dire che hai scelto lenti amatoriali ma comunque rimane un kit professionale di lenti amatoriali... Ciò che mi confonde è la ricerca di compattezza in focali che per natura non ne hanno... cerco di dire che se si cerca la compattezza si opta per sistemi e focali che la permettano. Un tele e un 85 luminoso sono per natura ingombranti.. per dire che secondo me devi scegliere il corredo nella compattezza e non la compattezza nel corredo magari sacrificando la qualità o determinate lenti. Non si può avere entrambi. |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 20:03
...e hai un 100-280 a 2.8 costante. 280 a f2.8 ??? Ho visto un confronto su YouTube ... |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 20:23
“ Io sarei più "cauto" con queste affermazioni... La resa apparente di una fotocamera dipende dalle varie configurazioni delle medesime.. Passi per il miglio sfocato... infatti il full frame a parità di focale ed apertura di diaframma ha una minore p.d.c. rispetto ai formati inferiori.. Tra l'altro "Buon range dinamico, e poche ombre" mi sembra una contraddizione concettuale.. „ Ovviamente riporto quello che ho visto. Il video confrontava Canon 5D3 con il 70-200 F2.8 II contro una Fuji X-T2 con il 50-140 F2.8. Le foto sono state scattate a soggetti, nella stessa scena. I risultati, a mio modo di vedere, sono stati che le immagini di Canon avevano uno sfocato migliore, così come maggiore texture nelle aree a fuoco. I colori, di contro, erano molto più freddi, le immagini più contrastate e le ombre più pesanti. Un'immagine nel complesso meno piacevole da vedere, ma comunque molto migliorabile in post-produzione. Al contrario le immagini prodotte da Fuji erano più morbide, con meno sfocato e con meno contrasto; il che si traduce in ombre più chiare e colori più vibranti e forse fedeli. “ ...e hai un 100-280 a 2.8 costante. 280 a f2.8 ??? „ Le ho scritte io ste cose? Non mi ricordo. |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 20:38
omd 1 mark 2 1200 euro Olympus 7-14 450 Panasonic 15 1,7 350 Olympus 45 1,8 200 Olympus 40-150 850 con 3000 euro circa hai tutto quello che vuoi ma con la vera portabilità, unico sacrificio il 40-150 2,8 ma dalla qualità stratosferica |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 20:48
“ omd 1 mark 2 1200 euro Olympus 7-14 450 Panasonic 15 1,7 350 Olympus 45 1,8 200 Olympus 40-150 850 con 3000 euro circa hai tutto quello che vuoi ma con la vera portabilità, unico sacrificio il 40-150 2,8 ma dalla qualità stratosferica „ Sì. Anche questa è una buona alternativa in fin dei conti. Unica pecca il formato 4:3 che può piacere o meno. Io solitamente prediligo molto gli scatti in 16:9, 16:10 o, addirittura in formato cinematografico 21:9. Per un approccio del genere direi che il 4:3 non si presta tanto. P.S. Ma in Olympus uscirà qualcosa di nuovo lato mirrorless? Ovviamente intendo di compatto, tipo la EM-5 Mark III? |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 20:59
Guarda in questo momento di compatto c'è la Pen F che è sesso fotografico puro ,non è tropicalizzata ma è meravigliosa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |