| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 17:47
Anche secondo me questa la usano per fare il filmino delle vacanze www.red.com/DSMC2-MONSTRO-8K-VV-Sensor-Upgrade Cmq queste macchine non si usano solo per fare cinema, anzi si userà altro, sono proprio le cose abbastanza amatoriali che chi compra queste macchine pensa di poter fare Ti faccio un esempio banale... Mi hanno chiesto di riprendere dei bambini dell'asilo che in 3 gruppi diversi hanno fatto tre balli, con altre scene,con anche green screen etc etc... il tutto poi fatto vedere ai genitori /parenti, in una bella sala, con delle premiazioni etc etc... Ho ripreso i bambini solo due volte a ballo, non potevo di più seno' le maestre mi mangiavano... Per fortuna divina avevo una macchina 4k e non full hd, il filmato non sarebbe mai venuto così bene, ho duvuto zoomare sui visi, fare carrellate, e cose del genere per dare dinamicità alle scene altrimenti sarebbe venuto un video molto statico perché in questo modo avevo contemporaneamente sia tutto il gruppo sia i particolari di ogni bambino...., per avere tutto il gruppo in full hd la possibilità di zommare sui visi l'avrei persa ad esempio... Se avessi avuto una macchina 8k sarebbe stato ancora meglio... Non è che si si compra una EOS R o una A7III poi va a girare film con Cameron e compagnia bella... O per lo meno, di certo quelli che lo faranno saranno pochi... |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 18:00
“ Per fortuna divina avevo una macchina 4k e non full hd, il filmato non sarebbe mai venuto così bene, ho duvuto zoomare sui visi, fare carrellate, e cose del genere per dare dinamicità alle scene altrimenti sarebbe venuto un video molto statico perché in questo modo avevo contemporaneamente sia tutto il gruppo sia i particolari di ogni bambino...., per avere tutto il gruppo in full hd la possibilità di zommare sui visi l'avrei persa ad esempio... „ Il taglio sull'asse fa schifo fico è una soluzione di ripiego, non è un lavoro professionale. Sinceramente è meglio aspirare a qualcosa di meglio che accontentarsi di offrire un lavoro amatoriale. |
user92328 | inviato il 10 Gennaio 2019 ore 18:04
Brava Canon, però che non faccia la cavolata di scendere sotto gli 8 mila cucuzze..... |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 18:09
Basta con questa storia del crop e del Mbps. Che Canon faccia il crop senza interpolare l'immagina dando maggior qualità è un dato di fatto che va altro i 300 Mbps. Ma sinceramente è una gran caxxta, perché significa dover rinventare il parco ottiche in alcuni casi (anche se le esigenze video sono differente dalle esigente fotografiche, per esempio difficilmente si usa un 11mm per fare un video). Che Sony (o gli altri) usando tutto il sensore hanno meno qualità perché (non so di preciso) li obbligano a lavorare a bassi Mbps, è un'altra caxxta. La soluzione sarebbe quelli di avere almeno la scelta, vuoi usare il crop ti do 300 Mbps, vuoi usare l'intero fotogramma ti do meno qualità. Mi pare in fuji sulla HS1 è possibile impostare gli Mbps a piacimento. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 18:11
“ Senza offesa eh, ma ve ne andate ancora dietro queste storielle. La questione spazi è una scusa che non regge più, come ampiamente dimostrato da tutti gli altri brand in ambito mirrorless; prima non c'è spazio per il doppio slot, poi non c'è spazio per condurre il calore verso l'esterno.. di sto passo fra un po elimineranno il tasto di scatto con la scusa che non c'è spazio e vi faranno scattare con il touch dello schermo MrGreen „ Nelle videocamere professionali montano persino delle ventole interne, per fare in modo che la temperatura non superi certe soglie: nessuna reflex o mirrorless ha accortezze simili, ma non certo perché non siano utili, bensì per evidenti problemi di spazio. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 18:13
Dite ad hbd che i problemi di spazio per registrare in 4k li ha solo Canon, tutti gli altri ce la fanno, dalle m4/3 alle apsc alle full frame |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 18:19
“ Dite ad hbd che i problemi di spazio per registrare in 4k li ha solo Canon, tutti gli altri ce la fanno, dalle m4/3 alle apsc alle full frame „ Mi hai tolto le parole di bocca Fico Era questo che intendevo Hbd |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 18:30
Come ho già scritto, il problema del raffreddamento è presente per tutti i dispositivi video: se montano delle ventole interne sulle videocamere professionali non è certo per caso. Il problema non è tanto abilitare la registrazione di filmati in 4k, ma fornire un dispositivo che sia affidabile in modo accettabile: con magic lantern è possibile registrare video in 4k anche con una 5d mark III, che non ha alcun accorgimento particolare per smaltire il calore, ma se la si utilizza in modo intensivo, si possono avere problemi. Ogni costruttore ha degli standard diversi (tenendo comunque presente che non si arriverà mai a livelli di una videocamera professonale): Canon è particolarmente conservativa, ma è anche vero che non vi sono mai stati problemi di fotocamere che disattivavano automaticamente la modalità video, dopo 10 minuti di utilizzo, causa surriscaldamento... |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 18:33
Sarà sicuramente in micro 4/3! ahahahhahahah |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 18:35
Ogni argomento è buono per la polemica. Beati voi... |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 18:43
qualsiasi cosa presenta Canon è sempre una cahata, se è avanti è troppo avanti, se è indietro è troppo dietro... |
user59759 | inviato il 10 Gennaio 2019 ore 19:35
Ecco Franc e Roy, è proprio così: qualsiasi cosa Canon proponga, non l'ha ancora presentata, si finisce con pagine e pagine di interventi dei soliti denigratori in servizio permanente effettivo che sparano le loro sentenze. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 19:50
Forse ci fa capire che non produrrà più top di gamma reflex, anche se tutti dicono che faranno la 1dx mark iii io penso che lo sviluppo è concentrato tutto sulle miroles, sentendo più di più negozianti si vendono solo miroles in maggioranza e quindi forse ci sarà una svolta di strategia o forse no.. Chi è e che lo sa... Con la 1 dx mark ii Canon mi sa che è stata la prima con il 4K 60p in full frame se non sto sbagliando , e con questa sarà la prima in 8k , sempre se Sony non faccia una a7s iii in 8k ma non penso .. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 20:09
Quasi corretto.... la idx2 fu la prima full frame 4k 60p però limitata al formato aps-h per video 4k Al momento l'unico modo di avere full frame 4k 60p è montare lo speed booster alla fuji xt3 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |