RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apple, fine della innovazione = crollo in borsa.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Apple, fine della innovazione = crollo in borsa.





avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 19:10

La curva di miglioramento di un prodotto è una curva e non una retta, prima o poi un prodotto raggiunta la sua maturazione tecnologica sarà meno appetibile.
Chi cambia il suo device tecnologico, di qualsiasi genere, ogni 5 anni (solo per dare una misura) sarà più o meno sempre soddisfatto. Chi lo cambia ogni anno, all'inizio della “storia” tecnologica del device, sarà sempre sorpreso e soddisfatto dei miglioramenti, quando questo sarà maturo e le “innovazioni” saranno rappresentati esclusivamente da piccoli miglioramenti sarà deluso.

Per me il vero problema è la Borsa e l'Editoria perché se Apple o Samsung continuano a vendere milioni di smartphone, ma non crescono, sono alla frutta anche se nella realtà hanno suo ogni singolo prodotto fatturati decine o centinaia di volte superiori ad aziende che vengono considerate sane.

C'è tanta e troppa speculazione che finisce per distruggere aziende, Stati e soprattutto il lavoro di tante persone in favore del profitto di chi scommette sulla crescita o sulla tenuta o sulla decrescita di un sistema produttivo. Credo che sia impossibile che un'Azienda come pure un sistema produttivo possa continuare a crescere... vorrei vedere più Aziende essere in crisi pur avendo i numeri, i fatturati e i lavoratori che ha la Apple oggi!!!

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 21:30

Credo che Apple, come del resto Microsoft,Google etc.. non abbiano in realta' "inventato" nulla.

Steve, Bill etc credo si siano trovati nella fortunata posizione di poter sfruttare commercialmente tecnologie sviluppate dai militari, demilitarizzate e "rilasciate" all' uso civile.

Beh, questo è ovvio: le tecnologie devono essere traslate al mercato consumer e questo è il compito di queste aziende, non di inventare tecnologia; anche se comunque loro scrivono applicativi, quindi è comunque un progresso tecnologico, a mio avviso.

ci servirebbe un servizio indipendente di ricerca che guarda caso non esiste.

Prova ecosia.org ;-)

Inoltre, la grandezza di Apple, e soprattutto di Jobs, non sta nell'inventare hardware, ma nel creare un bisogno da soddisfare con un suo prodotto: non avevamo bisogno dell'iPod perché i lettori mp3 esistevano già, ma Jobs l'ha fatto diventare un must-have; altro concetto fondamentale della sua mission è quella di rendere il device bello e facile da utilizzare: non dite di no, perché tutti hanno copiato il design Apple, tant'è che ha ance vinto cause.
Sul lato computer, invece, l'iMac è stato rivoluzionario anche per il processore G: una vera alternativa al mondo win; se volesse fare dei computer decedenti, e io scrivo da un MBP, Apple dovrebbe rimettere in produzione la vecchia serie di processori, non per forza con IBM, e fare un software con in controcaz.zi: tipo chiedere di sviluppare una versione di PS che, con la stessa UI, sia una bomba che Win levati proprio :-P

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 22:11

Ho letto attentamente le Vs. risposte, alcune veramente approfondite. Nel 2005 avevo una scheda da 128Mb pagata parecchio. Nel 2015 ne ho comprata una da 128Gb pagata meno ma il “piacere” dell'acquisto era minore rispetto a 10 anni prima. E non perchè sono un masochista che vuole pagare di piú, almeno credo MrGreen
Così per il primo Hd esterno raffazzonato da un disco interno da 250Gb.. il mio archivio ora viaggia su non so più quanti Hd da uno o due Gb spesso duplicati. Li compro tanto per metterli lì con jpg e video.
Sono ancora entusiasta per un'ottica che mi risolve un problema o un lavoro.
Forse la saturazione più che del mercato o delle leggi della finanza è delle emozioni.
L'appiattimento della evoluzione tecnologica - e ce ne sarebbero ancora di campi in cui ci si potrebbe emozionare - é una concausa della diminuzione delle vendite, non solo di Apple.
La IA, a meno che non venga fuori chissà cosa di botto, mi sembra un marketing come la domotica, tutti ne parlano ma se devo rifare l'impianto luce in garage cerco un elettricista e compro un po' di buon vecchio cavo elettrico. Fra 40 anni ci penseremo. Non sono contrario al progresso, anzi. Sono sempre curioso. Ma di novità che mi emozionino ne vedo sempre poche in giro. Anzi, proprio pochissime.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 23:18

Esatto, manca la vera innovazione: ormai sono tutti piccoli miglioramenti, ma non nuove funzioni; Apple, se avesse coraggio, potrebbe fare un qualcosa di veramente nuovo: aveva trovato u mercato sicuro e l'ha sfruttato al massimo senza osare altro.

P.s.: la domotica, come tante altre cose, è tutto e niente, ma solo perché nessuno si è ancora accordato per uno standard

user23063
avatar
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 8:44

Non sono così convinto che Apple abbia sempre la forza (anche se, come qualcuno ha scritto, trovasse il coraggio) di avere le idee che stravolgono il mercato o rivoluzionano i bisogni delle persone. Non bastano solo i soldi per comprare le idee ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 9:26

Quando si parla di IA si parla di avere assistenti virtuali che ti aiutino nell'organizzarti, esempio gestione appuntamenti, comparazioni istantanee, allert. é una cosa di cui al momento non sembra esserci necessità, come degli smartphone, ma sarà il prossimo bene di largo consumo.
A jack_96 dico che creare un bisogno da soddisfare è un impegno insensato di forze, quello che si fa e cercare bisogni in'espressi o latenti da poi coltivare e soddisfare. In tal senso l'ipod rispondeva a bisogni latenti della persona.

Al momento Apple cala in borsa ma non è l'unica, negli ultimi 3 mesi del imprese hi-tech hanno bruciato più di 400 miliardi, segno che in generale il mercato al momento non è roseo...

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 9:38

Al momento Apple cala in borsa ma non è l'unica, negli ultimi 3 mesi del imprese hi-tech hanno bruciato più di 400 miliardi, segno che in generale il mercato al momento non è roseo...


il mercato è oggi ribassista e cerca ogni scusa per vendere.
si trova in una fase di stanca in cui deve distruggere valore per poi ricreare valore.
economia di carta che poi finisce per fare grandi danni deprimendo i consumi e fermando l'economia.
finchè le operazioni finanziarie saranno tassate meno del lavoro questo sarà il risultato.


avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 10:14

Io punto su Amazon.

Sto cambiando tutto il mio sistema home verso Bezos...

Per ora l'iphone regge.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 10:24

più di dieci anni fa sono passato ad apple con un imac 27", quasi top di gamma all'epoca, avevo solo scelto 8gb di ram invece dei 16 disponibili..
dieci anni fa per me fu una vera rivoluzione, sistema stabile e veloce, macchina sempre performante.
Aveva un difetto, lo schermo, su cui passai sopra, la spesa era sotto i 2000euro, avevo un monitor esterno molto buono, insomma.. non ci feci troppo caso.
Mi sono innamorato del software, e quando l'anno scorso il mac si è bruciato sono subito andato a vedere cosa mi offriva apple per sostituirlo..
ci vogliono 3000 euro per fare un mac buono.. ce ne vogliono 5000 per farne uno ottimo.
Sto seriamente pensando di abbandonare l'idea, di tornare a windows, di assemblarmi un computer che con meno di 1000euro riesco a portare a casa una macchina eccellente.
ne pagherò lo scotto di non avere un sistema affidabile come machintosh, ma anche questo, è ancora cosi?
ovvio che, se sono la pixar non ho problemi a spendere 12000euro per un pro, ma negl'altri casi? comprese aziende di medio alto livello


avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 10:38

Il problema è sempre e solo che utenti non pro vogliono fare i pro.

Un macmini decente costa intorno ai 1500/1700 euro se si vuole un sistema apple.

Un imac si compra anche usato a cifre regionevoli.

Costa più di un pc. Ecosistema diverso.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 10:41

ne pagherò lo scotto di non avere un sistema affidabile come machintosh, ma anche questo, è ancora cosi?


no.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 11:01

Un macmini decente costa intorno ai 1500/1700 euro se si vuole un sistema apple.

solo che senza scheda grafica esterna da almeno 500 euro non lo usi per lavorare con photoshop.

Un imac si compra anche usato a cifre regionevoli.

un usato certificato, sicuro, senza nessun difetto, lo paghi non cosi tanto meno di un nuovo.
il bello di apple è che mantiene bene i prezzi.. poi comunque, opinione mia, non comprerei un computer usato

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 11:12

solo che senza scheda grafica esterna da almeno 500 euro non lo usi per lavorare con photoshop.


questa cosa non mi torna. Sempre usato senza problemi con PS il macmini late 2012 senza avere scheda video esterna.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 11:14

ho a casa un mini 2018, vuoi vedere un video di come si comporta solo utilizzando un timbro clone con una foto da 16mpx con lo schermo ridimensionato a 2k? o solo utilizzando una gomma?

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2019 ore 11:24

Avrà qualcosa che non va...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me