RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dilemma : Sony Rx 100 o Nikon d3200 ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dilemma : Sony Rx 100 o Nikon d3200 ?





avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2012 ore 21:58

Se un'appunto lo devo fare al corpo della Sony RX-100 è l'eccessiva delicatezza della vernice satinata che lo ricopre...Bisogna proprio tenerla nella custodia o comunque in una borsetta dedicata altrimenti sfregando nelle tasche o in altri oggetti (chiavi,occhiali) tende a comparire sui bordi il metallo sottostante. Un punto debole seza dubbio.....CoolCool

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2012 ore 22:38

Ciao Lenny.... il tuo "chiaramente non è una reflex" , lo intendi nel senso che la Nikon D3200, oltre ai vantaggi delle ottiche intercambiabili e tant'altro, potrebbe produrre una > qualità delle immagini rispetto a alla compatta?

Ciao Arkigiò, dicevo che comunque non è una reflex in quanto il suo sensore è comunque più piccolo, il suo corpo è più piccolo, la sua ergonomia è più piccola. Tutto ciò, in ogni caso, non è puramente uno svantaggio in quanto cercavo una soluzione alternativa "più piccola" per l'appunto!!!!
Prima di acquistarla ho letto, trovandone una conferma sul campo dopo aver provato vari tipi di corpi (micro 4/3)
www.dphoto.it/201209073533/fotocamere-sony/sensori-la-sony-rx100-strac
ed ho scelto la mia RX100. Io desideravo massima portabilità, una risoluzione del sensore decente, ed una lente accettabile in una macchina tascabile. Oggi sono pienamente contento della mia scelta che rifarei appieno!
Visto che mi chiedi un mio PERSONALE parere sulle reflex..... La REFLEX me la comprerò più tardi, è chiaro che non la sto sostituendo, ma, non me ne vogliate se dico che non comprerei mai una NIKON D3200 assieme ai kit offerti col suo body. Ce l'ha un mio collega ed è un KIT macchina che odio, e, col suo corredo standard del kit offerto, preferisco la mia rx100.
Nell'immagine concorre soprattutto l'ottica, e, quella dei kit della 3200 non mi piace. Se solo mantenesse l'AF con le ottiche nikon AF avresti potuto risolvere con poco, visto l'immenso parco usato che esiste al mondo, ma così non è! Eeeek!!!
Io sto risparmando per una reflex, ma per una reflex che per lo meno eguagli quelle analogiche avute da me in passato, e, eventualmente montare anche i miei obiettivi posseduti, quindi per ora diciamo che mi accontento e sono felice così! MrGreen

Una cosa curiosa... sembrerà stupido... da nubbio... ma la dico lo stesso.... Cool non so se l'avete tenuta in mano la rx100... ha un piccolo ed indegno flash il quale è flessibile ed orientabile... ebbene... con mio stupore, orientandolo sul soffitto riflette appiene la luce negli interni diffondendone la luce in maniera più che accettabile! Utilizzo il flash forzato senza correzione occhi rossi ed ottengo discreti risultati... che dire...MrGreenMrGreen
i suoi soldi gli vale tutti anche per questo!! ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2012 ore 22:44


Se un'appunto lo devo fare al corpo della Sony RX-100 è l'eccessiva delicatezza della vernice satinata che lo ricopre...Bisogna proprio tenerla nella custodia o comunque in una borsetta dedicata altrimenti sfregando nelle tasche o in altri oggetti (chiavi,occhiali) tende a comparire sui bordi il metallo sottostante. Un punto debole seza dubbio.....


Non ci avevo fatto caso... certo non la prendo a pietre ma non mi sembra più delicata di altre.. in ogni caso se poi si vedrà il metallo ed assumerà un aspetto vissuto mi piacerà anche di più, sarà più vintage e meno "fighetta".. MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2012 ore 0:17

.... il tuo "chiaramente non è una reflex" , lo intendi nel senso che la Nikon D3200, oltre ai vantaggi delle ottiche intercambiabili e tant'altro, potrebbe produrre una > qualità delle immagini rispetto a alla compatta?

La reflex ha, rispetto alle mirrorless, l'evidente svantaggio delle dimensioni ma se sono le fotocamere più diffuse tra i professionisti qualche vantaggio ci sarà pure...
Senza fare teoria secondo me per quello che puoi vedere tu l'unica differenza sarà l'autofocus più lento ma non è un problema per le foto d'interni di architettura.
Se ti serve per "prendere appunti" al volo la RX-100 andrà benissimo, così come la Canon S100 (io ho la S95).

Se invece ricerchi una qualità d'immagine da professionista, da rivista... non ci siamo: dimenticati il taschino ed il budget ristretto. Prendi una reflex seria (es. dalla D600 in su) ed un paio di obiettivo altrettanto seri (Nikkor AF-S 14-24mm f/2.8G ED, Nikkor AF-S 28mm f/1.8G) e magari un decentrabile (PC-E NIKKOR 24mm f/3.5D ED), un signor cavalletto, accessori vari e... Studia!

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2012 ore 9:14

Ciao ragazzi.. gentilissimi x le risposte al mio quesito.
Non essendo un professionista della fotografia mi sono posto un po' di problemi e grazie a voi adesso ho le idee più chiare. Il confronto tra le due macchine nasce per l'appunto da una questione esclusivamente di pecunia in quanto, come dicevo, si equivalgono. Infatti mi sono chiesto: se per quel prezzo la reflex, col suo corredo standard, mi da un vantaggio netto, in termini di versatilità e qualità dell'immagine, sulla compatta, ci faccio un pensierino x poi, più in la, corredare il tutto con ottiche più luminose. Dalla discussione sembra emergere, invece, che la Nikon D 3200 non sia il sistema adeguato alle mie esigenze e come dice D1ego ," non ci siamo", invitandomi ad una reflex seria, tesi tra l'altro sposata anche da Lenny che ringrazio per il suo parere personale, esortandolo a pubblicare altre foto con la sua amata Rx 100.
Concludo ringraziandoVi nuovamente, anche coloro che non ho citato... e spero in questi giorni di fare la scelta giusta..;-)

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2012 ore 12:03

ha un piccolo ed indegno flash il quale è flessibile ed orientabile

Grazie della dritta, non ci avevo fatto caso :-)

Prenditi la RX100,non è una spesa fatta per niente,la affianchi ad una reflex in futuro e sei a posto :-)

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2012 ore 16:16

Ciao Marco... mi sa che ti ascolterò!!! Fra pochi giorni farò un viaggio all'estero e non voglio sbagliare macchina.
Nel tuo portfolio non hai pubblicato scatti con la Rx 100 vero?
Approfitto x chiederti se negli interni, in condizioni di luce artificiale, la macchina risponde bene e se la impieghi prevalentemente in manuale o in automatico.
Grazie Ciao Ciao SorrisoSorriso

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2012 ore 16:52

Ciao Marco... mi sa che ti ascolterò!!! Fra pochi giorni farò un viaggio all'estero e non voglio sbagliare macchina.
Nel tuo portfolio non hai pubblicato scatti con la Rx 100 vero?
Approfitto x chiederti se negli interni, in condizioni di luce artificiale, la macchina risponde bene e se la impieghi prevalentemente in manuale o in automatico.


Non ho foto scattate con la Rx100 nel mio portfolio.
Se vuoi, appena ho 2 minuti scatto qualche foto in interni e poi li carico qui così ti rendi conto.
Dipende molto dalla situazione ma spesso fotografo in manuale.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2012 ore 18:04

Ok grazie 1000 Marco.... gentilissimo... ;-)

avatarmoderator
inviato il 06 Dicembre 2012 ore 20:52

1-Trasportabilità/compattezza
2-Buon comportamento ad alti iso x riprese in interni
3-Budget
Molte reflex entry-level rispondono appieno ai punti 2 e 3
La sony rx-1oo ai punti 1 e 3

Se deciderai per una reflex e dato che il 18-105mm è più nitido del 18-55mm e il diaframma a tutta apertura è 18mm valuta una delle 2 reflex con il tutto fare.
Più avanti potrai upgradare le ottiche o la reflex ma intanto hai in mano una buona resa in condizioni di luce borderline.

ciao, lauro


avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2012 ore 21:36

1-Trasportabilità/compattezza
2-Buon comportamento ad alti iso x riprese in interni
3-Budget
Molte reflex entry-level rispondono appieno ai punti 2 e 3
La sony rx-1oo ai punti 1 e 3

Se deciderai per una reflex e dato che il 18-105mm è più nitido del 18-55mm e il diaframma a tutta apertura è 18mm valuta una delle 2 reflex con il tutto fare.
Più avanti potrai upgradare le ottiche o la reflex ma intanto hai in mano una buona resa in condizioni di luce borderline.

ciao, lauro


Ciao Lauro. Apprezzo il forum anche per i confronti che si generano. Mi fa piacere che le due nikon ti abbiano dato una impressione diversa dalla mia, tanto che la prossima volta vorrò fare qualche prova più approfondita. Che ne pensi della combinazione con una ottica analogica AF con una Nikon D90 www.fordigit.com/Fotocamere-Reflex-Digitali---Digital-Camera-DSLR-Foto più ottica (che d90 supporta), magari anche usata? La d90 non è male! Ed è compatibile mantenendo l'AF con ottiche usate non costano una fortuna!



avatarmoderator
inviato il 06 Dicembre 2012 ore 21:40

Reputo la nikon d90 un ottimo prodotto e sarebbe un saggio investimento se preso usato con garanzia. Interessante con un 35 o un 50mm luminosi e un 18-105mm tutto fare . Più avanti potresti affiancare a queste due ottiche qualcuna specialistica (esempio tokina 11-16mm f.2,8). (imho)
Ti mando in mp un rivenditore di fiducia che qualche giorno fa ne aveva 2 in negozio usate e ben tenute.
ciao e buona luce, lauro

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2012 ore 22:07

Ricevuto. grazie MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2012 ore 23:08

Ecco uno scatto della RX100 in interno, mano libera a 10,4mm (28mm equivalenti), 1/30, f 1,8 e 800 ISO.
La grana c'è, specie nelle zone in ombra ma la luce era veramente poca...
ARW (raw sony) convertito in jpg senza nessuna post-produzione.

dl.dropbox.com/u/98155978/Immagini/Rx100.zip

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2012 ore 9:40

Attualmente la RX-100 è in offerta su Amazon.it a 485€

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me