RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangoli e polarizzatore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Grandangoli e polarizzatore





avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2019 ore 21:57

Altra cosa, già a monitor della fotocamera vedi l'effetto deleterio. In tal caso puoi correggere il tiro negli scatti successivi ed evitandoti l'aramaico antico quando vedi poi gli scatti al monitor di casa.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2019 ore 23:02

A me risulta che trattandosi di un effetto fisico, il problema si DEBBA presentare, e non capisco perché a volte non vi si presenti.
Proprio perché mi risulta che DEBBA presentarsi non ho mai usato il CPL (a vite, molto buono) su focali corte e ovviamente non ho esempi da fornire.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2019 ore 23:37

Alvar io ho forse qualcosa ma devo cercarlo...però mi sono accorto subito del cielo "maculato" e ho tolto il filtro. Mi è capitato soprattutto in montagna o comunque con cielo molto azzurro

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2019 ore 10:24

@Antonio Guarrera: grazie, ma non mi servono esempi, ci credo e credo che il problema debba presentarsi.
Quello che vorrei capire è perché a volte non si presenti anche quando dovrebbe farlo: forse a causa dell'inclinazione rispetto alla direzione della luce?

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2019 ore 16:29

Secondo me i casi in cui non si presenta il problema sono quelli in cui il polarizzatore è ruotato in maniera che non sfrutta la polarizzazione massima, cioè è ruotato in modo che diminuisce il suo effetto nella zona a 90° rispetto al sole, in questo modo scurisce una zona diversa da quella a 90° e compensa cosi', sposta la "macchia blu scuro" in una zona diversa. Queste prove si possono fare anche a mano libera, senza fotocamera, semplicemente ruotando il polarizzatore e guardando il cielo attraverso di esso.
Al limite, si puo' vedere che se ruoto il polarizzatore in modo da ottenere la massima macchia scura nella zona di cielo a 90° rispetto al sole, poi lo ruoto di nuovo di altri 90 gradi, non vedo piu' nessuna macchia, è come se non avessi piu' il polarizzatore .
A questo punto pero' tanto vale toglierlo, non serve piu' a nulla. Toglie solo luce alla foto. Diventa un semplice ND.Sorriso

user172437
avatar
inviato il 05 Gennaio 2019 ore 16:47

Questo con i polarizzatori circolari a vite, quelli a lastra (lineari) non vanno ruotati, si inseriscono e basta

www.aristidetorrelli.it/Articoli/Polarizzatore/Polarizzatore.htm

Quello lineare lavora in modo diverso e credo che proprio per questo non crei gli aloni di quello circolare...
Come ciò avvenga non mi è chiarissimo, so solo che con qualsiasi posizione relativa al sole, se inserisco il mio filtro a lastra la sua azione è evidentissima nel togliere i riflessi e nel saturare i colori, in particolar modo i verdi

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2019 ore 16:51

Questo con i polarizzatori circolari a vite, quelli a lastra (lineari) non vanno ruotati, si inseriscono e basta

Aspetta zeppo, quelli a lastra possono essere circolari, indipendentemente dalla forma.
I lineari sono tutt'altro.

user172437
avatar
inviato il 05 Gennaio 2019 ore 16:59

Sicuro? secondo me quelli a lastra sono lineari perché solitamente vengono usati in combinazione con i GND e per forza di cose non puoi ruotarli

Io ho questo NiSi 150 x 150mm Linear Polarizer Filter

Non mi è chiaro come funzionino, ma ripeto, io li inserisco sempre nella medesima posizione ed il loro effetto è evidentissimo... infatti se li ruoto di 90° non ho alcuna polarizzazione

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2019 ore 17:09

I Nisi so che sono circolari, anche quelli a lastra.
Lì inserisci e ruotandoli di 90 gradi ottieni un diverso effetto polarizzante.

EDIT
Un esempio:
nisifilters.it/prodotto/filtro-polarizzatore150-150-cpl/

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2019 ore 17:10

Io ho questo NiSi 150 x 150mm Linear Polarizer Filter

No, questo è lineare, in effetti.
Però sembra strano, sul sito non vendono polarizzatori lineari.
Non hai mai avuto problemi af con il filtro montato?
Hai fatto delle prove?
Perché dicono che la polarizzazione lineare di quei filtri interferisca con il sistema af,

user172437
avatar
inviato il 05 Gennaio 2019 ore 17:19

No, mai avuto problemi d'AF ma ultimamente sto usando soltanto il TS-E 17L che è solo manuale, quindi non ti saprei dire... ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2019 ore 18:51

Quell'alone viene fuori anche con quelli a lastra.
Perlomeno col cpl 100x100 haida su voigtlander 15mm.
Anche girando il filtro quadrato del cpl (circular polarizer) l'effetto della polarizzazione cambia.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2019 ore 20:58

Attenzione che la notizia di Zeppo è importante: lui ha un polarizzatore lineare, non un polarizzatore circolare.
Ora, io di fisica mastico poco e onestamente non ho idea di come funzioni un polarizzatore lineare (fatico anche a comprendere come funziona un polarizzatore circolare ...) per questa differenza potrebbe giustificare la differenza di "difetti".

Zeppo puoi fare delle prove specifiche?
Metti la macchina su treppiede e usi solo il panning della testa per vedere se girandola il polarizzatore presenta il difetto solo in certe direzioni?

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 12:22

Riporto qui alcuni calcoli che avevo ricavato sulla luce polarizzata e sugli effetti della riflessione / polarizzazione sui vari materiali:

Il polarizzatore riduce la foschia se il sole si trova a circa 180-(53+53)=74 gradi rispetto alla direzione della foto.
Le micro gocce di acqua riflettono e polarizzano la luce del sole che incide sulle gocce con un angolo di 53° . Se si è lontani da queste condizioni, la foschia si riduce meno col polarizzatore .
Il polarizzatore riduce pure i riflessi dei vetri-acqua-plastica e materiali trasparenti secondo queste regole, valide sia per polarizzatore lineare, sia per polarizzatore circolare :
angolo di Brewster per acqua = arctan(1.33) = 53°
angolo di Brewster per vetro = arctan(1.52) = 57°
angolo di Brewster per diamante = arctan(2.43) = 68°
Ad esempio a fine giugno, a mezzogiorno il sole è quasi verticale, se fosse proprio verticale il polarizzatore toglierebbe molta foschia in tutto l' orizzonte, a 360 gradi. Condizione ideale per foto panoramiche a 360 gradi. ( Parlo di foschia fatta da gocce di acqua, non di smog, che è tutt' altra cosa, lo smog non si puo' ridurre, non è polarizzato ).
Ed in questo caso particolare basta orientare una sola volta il polarizzatore e non toccarlo piu' per tutte le foto della panoramica. Per fare una panoramica completa a 360 gradi è consigliabile il software per panoramiche, ad es. Hugin gratuito o PTGui pro ( io scelgo la proiezione cilindrica ).
Poi il polarizzatore fa risaltare le nuvole rispetto al cielo che diventa blu scuro se il sole si trova a circa 90 gradi rispetto alla direzione della foto.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 19:32

molto interessante grazie!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me