| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 11:51
Ciao Pierfranco, so che il 40 1.4, dovrebbe essere uno schema Sonnar, o sbaglio? A ogni modo sicuramente vista la mia età, non ho avuto modo di provare obiettivi di alta qualità dei tempi andati. Il discorso che mi sfugge è perchè progettare questa lente, adesso, con un'apertura molto ampia, ma con poca possibilità di usarla. Al momento la resa che più mi piace tra gli obiettivi che ho, e che ho posseduto, è quella che mi danno le ottiche olympus OM, ho il 28 2.8, il 35 2.8, il 50 1.8 e il 135 3.5. Non credo sia lenti iper nitide, ma il loro carattere mi piace moltissimo. C'è qualcosa di simile con attacco leica m? |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 12:14
“ Il discorso che mi sfugge è perchè progettare questa lente, adesso, con un'apertura molto ampia, ma con poca possibilità di usarla. „ Non è stato progettato oggi, ma in un periodo dove alcuni aspetti come quelli che ti ho accennato erano molto apprezzati (soprattutto perché non potevi modificare nulla dopo lo scatto, come invece si può fare oggi). Non ha lo schema Sonnar. Se vuoi una lente con quello schema ti serve lo Zeiss ZM 50/1.5 . Quel progetto è un sette lenti non asferico che da parte Voigtlander risale a diverse decine di anni fa ed è stato scopiazzato da alcuni schemi Leica M (il Summilux 35/1.4 non asferico è anch'esso un sette lenti). Personalmente lo ritengo la lente migliore del sistema Voigtlander per Leica M. Ovvio, ha queste caratteristiche e (per fortuna, oserei dire) la nitidezza non è tutto. Se vuoi le prestazioni confrontabili con le lenti moderne, prendi il Voigt 35/2.5 color skopar o lo Zeiss ZM 35 che ti ho consigliato. Non conosco le lenti Olympus e neppure il mondo M4/3 , quindi non so consigliarti in merito. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 12:17
“ Non conosco le lenti Olympus e neppure il mondo M4/3 , quindi non so consigliarti in merito. „ Le lenti di cui parlavo sono del sistema reflex OM pellicola, non m4/3... “ Se vuoi le prestazioni confrontabili con le lenti moderne, prendi il Voigt 35/2.5 color skopar o lo Zeiss ZM 35 che ti ho consigliato. „ Mi informo, grazie per il consiglio.. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 12:20
Oppure il voigt 40 1.2 Estremamente nitido anche a 1.2. Paga pegno con un po' di colour fringing, rimediabile in post. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 12:21
Ops, scusa. In ogni caso non le conosco abbastanza bene per esprimermi. Le Olympus OM a casa mia giacciono sullo scaffale inutilizzate da troppi anni. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 12:25
“ Oppure il voigt 40 1.2 „ Siamo fuori dal budget... cor botto |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 12:47
Prendere un Ferrari per metterlo a metano? I Voigt vanno bene (non tutti) Zeiss pure Russi...dipende se hai fortuna Cinesate ...sono cinesate Cerca un Leitz VERO ed impara ad apprezzarne le caratteristiche...che non sono la nitidezza! |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 12:50
“ Cerca un Leitz VERO ed impara ad apprezzarne le caratteristiche...che non sono la nitidezza! „ Un Leitz "vero", tipo? Comunque il mio problema con il voigt non è la nitidezza. Da f/2.8 la nitidezza va benissimo. L'effetto fluo che ha la lente a TA a me non piace. La cosa che non mi è chiara è a cosa possa essere utile scattare a f/1.4 con questa velatura eccessiva, e con questo effetto FLUO. E per tanto quale sia il campo di applicazione di una lente così luminosa se a TA non mi pare abbia grandi performance... Per dire, io non ci scatterei neanche un concerto live in un pub con questo effetto fluo... tutto qui... |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 12:57
Le vecchie progettazioni avevano difetti a TA...ma se impari ad usarle le trasformi in armi a tuo vantaggio per distinguere. Gli scatti perfettini delle nuove lenti! Anche un 75 1,4 summilux é morbido a TA...ma usato a meno di 3600€ non lo trovi... Dipende quindi cosa cerchi... Due macro gruppi di Leitz sono gli asferici (moderni) o i pre asferici (possibilmente progettati da Mandler)... Questi ultimi sono i miei preferiti...ma occorre tempo ed abitudine per comprenderne le qualitá! Un qualsiasi obiettivo Giappo contemporaneo sará piú nitido e piú corretto! I vecchi Leitz nascono per la pellicola non per il digitale! |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 13:59
“ La cosa che non mi è chiara è a cosa possa essere utile scattare a f/1.4 con questa velatura eccessiva, e con questo effetto FLUO „ L'hai chiesto per la terza volta. E' una sua caratteristica, apprezzata da molti. Il Laica Summilux M 35/1.4 detto "giant of light" (quello da cui Voigt ha scopiazzato) che per oltre 40 anni è stato un dominatore incontrastato della scena del luminosi era definito da Sante Castignani così: "Nitidezza ottima al centro fin dalla massima apertura, e ai bordi a partire da f:4; contrasto ottimo fin da f:2,8; resa generale di primissimo livello da f:5,6 in poi, range in cui non teme confronti con il meno luminoso Summicron. Grinta e incisività elevatissime ai diaframmi centrali. Tra i difetti possiamo annoverare una vistosa vignettatura alle massime aperture, un fastidioso coma, e una sensibile aberrazione sferica; proprio quest'ultima è responsabile di una sorta di velo che copre tutta l'immagine alla massima apertura, e che dona a questo obiettivo l'aspetto pittorico e sognante che tanto può piacere (o meno)" L'aspetto pittorico e sognante piaceva assai. La stessa caratteristica che (nel suo piccolo) ha anche il tuo 40/1.4 Se questo aspetto non ti piace, compra uno Zeiss ZM oppure in campo Voigtlander il 35/2.5 Color Skopar. P.S. Sempre meglio provarli prima gli obiettivi |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 14:08
“ L'aspetto pittorico e sognante piaceva assai. La stessa caratteristica che (nel suo piccolo) ha anche il tuo 40/1.4 „ Okay, adesso mi è più chiaro. Ovvero riesco a capire che sia stato progettato in tal modo per riprendere delle caratteristiche che al tempo piacevano, e probabilmente piacciono anche a molti ora. “ P.S. Sempre meglio provarli prima gli obiettivi „ Purtroppo non ho mai trovato un negoziante o un venditore talmente amichevole da dirmi... Tieni, fatti un giro, provatelo un giorno e poi riportamelo. In un negozietto 4m x 5m è difficile fare delle prove significative, secondo me... |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 14:10
Frankie mi sembra evidente che tu prediligi alle grandi aperture il risultato delle serie art di sigma che sono noti per l'elevato contrasto e lo stacco dei piani netto con sfocato senza gradualità e leggibilità. Attenzione che il dettaglio c'è anche sul vc. Io ho il summicron 40 e a f2 ho più dettaglio di quanto percepibile ad occhio in qualsiasi stampa ma anche a monitor, e ho un 27''. Colori e sfocato sono in stile Leica, ottimi. Credo che sia proprio un problema di gusti e il miglior consiglio allora è quello di Pierfranco, punta Zeiss sia il biogon 35 ma ancora di più il 50 planar. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 14:13
“ Frankie mi sembra evidente che tu prediligi alle grandi aperture il risultato delle serie art di sigma che sono noti per l'elevato contrasto e lo stacco dei piani netto con sfocato senza gradualità e leggibilità. „ Nell'ottica di imparare da chi ha più chiaro il concetto, e ha più esperienza, cosa intendi/intendente, quando affermate che il voigtlander, per esempio, ha uno sfocato più "leggibile"? |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 14:20
Voigtlander 35mm f2.5 o Zeiss 35mm f2.8. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 14:22
“ quando affermate che il voigtlander, per esempio, ha uno sfocato più "leggibile"? „ Significa che il passaggio dal piano a fuoco a quello fuori fuoco non avviene nel giro di pochi cm di profondità, ma in maniera più progressiva (si chiama "progressività dello sfocato" o "transazione progressiva del fuoco"). Ci mette un po' prima di andare completamente fuori fuoco. Nella pratica vuol dire che le cose fuori fuoco rimangono comunque leggibili e non impastate dentro una nuvola indefinita ancora per molti centimetri/metri a seconda di quanto sei vicino al soggetto. Inoltre, in questo genere di lenti, spesso e volentieri quello che non è a fuoco, pur essendo sfocato, è comunque ben distinguibile ed è facile fare in modo che sia parte attiva dell'immagine. Fra gli obiettivi che ho usato in passato c'era il Leica Summicron M 50 Wetzlar 6 lenti, che aveva questa caratteristica. La puoi notare qui (scattata a f/2 a meno di un metro di distanza) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1856440&l=it |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |