RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon ts-e 24 mm f/3,5 L II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon ts-e 24 mm f/3,5 L II





avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 8:19

In ogni caso si fa di necessità virtù, si accetta e ci si fa andare bene il ts-e24LII così come è, se non si decentra al massimo e non si guarda troppo per il sottile a livello di pixel

Appunto, decentrabili che non vanno troppo decentrati, risultati in cui non bisogna andare troppo per il sottile. Insomma ottiche ormai obsolete, non più al passo con i corpi attuali, e che andavano rinnovate al posto dei tele, meno utili, a mio avviso.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 9:01

Ho appena stamPato un 60x70 dele porzionindinfotogramma che ho messo .. : una stampa di un supergrndangolare non la guardia 5 cm ..ma la guardi ad una certa distanza .. e non ci vedo questo decadimento così negativo.. anzi...

Poi le ottiche non sono solo sta.benedetta nitidezza...

Davanti alla facciata di una chiesa che si fa .. si va a vedere se la scagliola o il cemento nelle vie di fuga e stato daTo bene?

user172437
avatar
inviato il 04 Giugno 2019 ore 9:03

Esatto Wally, un'ottica come il 24 TSE ed ancor di più il 17, ti consente scatti impossibili per ogni altra ottica, è questa la cosa importante!

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 9:52

Davanti alla facciata di una chiesa che si fa .. si va a vedere se la scagliola o il cemento nelle vie di fuga è stato dato bene?


Certo che no, ma in architettura spesso molti particolari interessanti possono essere proprio ai bordi



E allora perché limitarsi? Per dare ragione alle politiche di un brand? O alle paranoie dei noti fanboy? Queste ottiche, fantastiche quando sono uscite, hanno ormai grossi limiti. A molti stanno bene, e in certe condizioni che ho indicato sono ancora accettabili. Ciò che non vuol dire non poterne indicare il campo di applicazione, sempre più ristretto. Poi dipende anche dalle aspettative di ognuno.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 10:14

leone ... non vi è qualcosa che non si possa migliorare ... ma se un ottica andava bene sino a 5 gg fa non capisco perche immediatamente diventa obsoleta o inadeguata! ...

se dobbiamo fare un lavoro per un museo non si prende ne la sony ne il 17mm .. per cui noleggi una medioformato con un ottica adeguata ... fai file da 300mb e le cose cambiano !

se si fa un lavoro .. anche commerciale .. il 17mm svolge la sua funzione... e onestamente parlando se uno non vuole esasperare la cosa .. monta il cavalletto 10 cm piu in altro e usa scatti meno decentarti ... ... ci sono a volte condizioni impossibili ma proprio perché sono l impossibilita .. e l occasionalità se ne fa di necessita virtu! ...

almeno io la penso cosi ! ... non posso dire ad un cliente no non ti faccio la foto perche devo aspettare che esca il nuovo 17 ...


avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 11:07

Chi la possiede o l'ha usata è pregato di farsi avanti e dirne pregi e difetti


Ho detto quali sono i limiti di validità di queste ottiche e dove è ancora possibile utilizzarle convenientemente, come era nella richiesta iniziale. Ho mostrato immagini in cui non reggono e immagini in cui è utile la resa corretta ai bordi. Mi sembra molto chiaro. Per alcuni è sufficiente, bene, per me no, tutto qua, ognuno poi ne fa quello che vuole

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 11:30

leone ... SE non è sufficente .. e devi lavorare che si fa?

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 11:58

Voglio vedere quanti di quelli che si stracciano le vesti per la qualità di queste ottiche ne fanno un uso lavorativo, ne hanno realmente necessità o non sono semplicemente fanboy del marchio e basta MrGreen

Personalmente, pur avendo tuttora il 17, preferisco allontanarmi e usare focali più lunghe.
Se non è possibile, utilizzo 10mm o 18mm, e poi intervengo in post produzione



Risultati migliori, o al massimo uguali

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 12:02

è il fotogramma nudo e crudo?

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 12:06

Si lavora ... direi che è abbastanza ovvio ... e ovviamente si lavora con quello che passa il convento ;-)
Senza contare che se é vero, come è vero, che su una 5 Ds-R queste ottiche, in modo particolare il 17, operano al limite delle proprie capacità è anche vero che su sensori meno critici, penso a quelli della 1 Ds lll, 5 D ll/lll, 6 D, 6 D ll per intenderci, essi siano ancora eccellenti e quindi basterà essere un pochino accorti, nella scelta del sensore appunto, per risolvere sul nascere qualsiasi problema anche in ambiente di lavori altamente professionali ... anche perché dubito che un eventuale manifesto 3x2 metri sarà analizzato criticamente stando vicini 30 cm dal momento che, al contrario, esso piuttosto sarà osservato, in maniera anche abbastanza distratta, oltre che necessariamente superficiale, issato in cima a un cartellone alto 5/6 mt e quindi da almeno 10/12 mt di distanza!

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 12:19

la stampa piu grande che ho prodotto per un "esposzione" .. è stata una stampa su telato con altezza 2 metri per lo 240. Fatta con una 5d3 ... e il 17mm tze

nelle stampe a colori il massimo che ho prodotto sono dei banda 60 ...


poi sicuramente ci sono dei sensori migliori .. ma ... i sensori costano ... e le ottiche pure !

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 12:20

è il fotogramma nudo e crudo?
è post prodotto

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 12:21

leone .. si pio vedere il file non post prodotto nudo e crudo?

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 13:54

Non sono bravo a post produrre, ho solo raddrizzato un po', ritagliato, tolto rumore e dato poca nitidezza. Tenuto conto delle condizioni di ripresa, mano libera, ottica a tutta apertura e 5000iso, sono abbastanza soddisfatto.
Avessi potuto usare il cavalletto, mettevo 50iso, f11, 8s e veniva ben altro risultato;-)

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 16:53

va bene leone ... se si puo vedere questo scatto anche senza tutto cio ... uno si rende conto ... o no ?
io il mio li ho postati nudi e crudi !

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me