| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 13:01
Personalmente rimango dell'idea che salvo necessità impellenti l'acquisto di una fotocamera appena uscita sul mercato comporti una svalutazione piuttosto repentina basti vedere quanto accaduto alla 6DII. Inoltre FF con ottiche di qualità specie se zoom si sposano male con pesi ed ingombri dicasi botte piena e moglie ubriaca. |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 13:06
Per Alvar Mayor: “ Sabato pomeriggio ho incontrato un altro utente del forum. Aveva con sé il suo zaino. Su uno degli spallacci dello zaino c'era un "coso" (me lo ha detto ma non mi ricordo come si chiama) che serve, in accoppiata all'apposita piastra, per bloccare sullo spallaccio la macchina con lente attaccata, così se ne rimane lì buona buona, non è difficile da raggiungere, si stacca in un attimo, e non ballonzola sbattendo di qua e di là. Questa è una possibile soluzione per il trasporto. Ovvio che con una caduta a pelle di leone ... ciao ciao macchina ed obiettivo, ma questo anche se è a tracolla. „ Potrebbe essere Peak Design: www.peakdesign.com/products/capture Hanno una linea di zaini, borse, tracolle e sistemi di aggancio rapido per le fotocamere. |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 13:08
“ si ho già visto quelle trappole... ma sono d'accordo se la macchina pesa 500/600gr ma portare 1,6kg di reflex agganciata su un unico punto sulla spalla sinistra? mentre ti fai 700/800 metri di dislivello? Hai presente ogni volta che ti chini in avanti per affrontare un canalino verticale? oppure fai una discesa ripida? „ Una cosa del genere, lui ci attacca una Nikon D750 con il 24-120 oppure il 14-24. E tiene botta. Del resto, il meccanismo di quello che ho visto (tutto metallo) equivale al clamp a leva di una testa per treppiede. Se tiene l'uno, tiene anche l'altro. N.B.: sulla mia Manfrotto 468MG modificata con un clamp Arca Swiss compatibile abbiamo montato la Canon 1D3 ed il Canon 500 F4 IS di un mio amico. E teneva perfettamente. Ora, non andrei in giro con un 500 F4 attaccato in questo modo, sarebbe "un pelino" scomodo, ma con la mia 5D3 con il 24-70 2.8, si. E infatti suppongo che acquisterò quel "coso" anch'io. |
user2034 | inviato il 01 Gennaio 2019 ore 13:11
il titolo doveva essere passo da 6D a R punto |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 13:14
Ho dimenticato di scrivere che il sistema della Peak Design si basa su una piastra Arca Swiss quindi, se si hanno treppiedi con questo sistema, si sgancia dalla placca attaccata allo zaino e la si posiziona sulla testa ma, nel caso di un Manfrotto, bisognerebbe cambiare la piastra. |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 13:14
Ps. Ho alcune delle soluzioni indicate, dalla piastra pettorale a quella da spallaccio (entrambe con sgancio rapido), ottime ma concordo con te, in montagna sono comunque un delirio con pesi importanti (ho fatto le stesse considerazioni in altra discussione.... e mi hanno preso x scemo ) - il fatto e' che hai già la miglior soluzione con la serie M - certo a livello sensore e' un compromesso ma non si può avere tutto e con la R, in quel contesto specifico, sarebbe un compromesso anche peggiore - quando facevo alpinismo e trekking usavo una Minox GT - dopo con il digitale una Canon G11... Le reflex a casa |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 13:17
per il peso non p nemmeno da guardare.. 100 grammi che vuoi che sia poi devi compensare con 2 batterie di scorta che durano meno nella mirrorless... e magari qualcuno ci prende un 50 1.2 da 1 kg ehmmm mirrorless fattore peso è trascurabile tanto fanno lenti che sono mostruose... |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 13:18
... tieniti i 2 sistemi che hai...! Al massimo cambia la 6d con la R in seguito - scenderà di prezzo molto + di quanto potrà perdere la 6 d tra 1 anno |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 13:22
Ma in montagna vai di notte? Perché per quelle situazioni, secondo me, la M5 con 11-22 e 18-150 è perfetta. Poi i fissi e le ottiche luminose le prenderei per la 6D semmai. Che, sempre secondo me, ormai non ha più senso vendere purtroppo. Si è già svalutata molto, si finisce per regalarla ed a quel punto tanto vale finirsela tra le mani, aspettando che la R vada ai prezzi che le sono più conformi. Insomma tieni a bada il primate ancora per qualche mese che vendere adesso la 6d per 600 euro o a Natale prossimo per 400 con la R che potrebbe scendere anche di 800-1000 euro significa guadagnarci di brutto, non perderci Edit : mentre scrivevo anche Mauryg11 ha espresso gli stessi concetti... Segno che siamo in tanti ad aspettare per cambiare la 6D ??? |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 13:32
No uso 1d... ne ho 2 - casomai sto aspettando a prenderla la 6d, quando scenderà ancora - di ML mi basta la M6 |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 13:33
Comunque è il momento per stare alla finestra |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 14:23
Mah, forse sono io che non capisco: in montagna giri tutto il tempo con la fotocamera appesa al collo come un Giapponese in vacanza in Italia? Io tengo tutto dentro un comodo zaino della Lowepro e tiro fuori l'attrezzatura quando c'è qualcosa che merita... Non cammino mai con l'attrezzatura in mano sui sentieri, perché una caduta potrebbe essere dolorosa per il fisico e il portafogli! Ovviamente non mi porto tutto il corredo, ma solo lo stretto necessario in funzione di cosa penso di fotografare... Per gli ISO, porto un cavalletto in carbonio da viaggio, per cui non c'è problema (e a bassi ISO molte fotocamere sono pressoché equivalenti)... Quindi il mio consiglio é zaino comodo e treppiedi in carbonio compatto: magari scatterai meno, ma meglio! Per la R, per quel che ho visto, credo che nei paesaggi, a bassi ISO e su cavalletto sia molto simile alla 5DIV, con il plus del display articolato, per cui non mi farei tanti problemi se ti piace: tutte le macchine si svalutano soprattutto nei primi anni (un po' diverso il discorso per gli obiettivi)! Ciao e Buon Anno, Alberto. |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 14:31
@Alberto Dall'oglio Hai ragione in genere ma quando vai sulle Dolomiti... Tre Cime di Lavaredo, Pale di San Martino, Catinaccio, Cinque Torri, Lagazuoi, Brenta, Latemar, Civetta, Misurina... le meraviglie non sono solo quando arrivi in vetta... ma iniziano quasi dal parcheggio. Diciamo che si un utilizzo molto più frequente che andando per le Alpi Giulie e o Carniche. Comunque hai ragione per gli iso la M5 fino a 400 è ottima... ma un cavalletto pesa almeno un paio di kg... la differenza con uno leggero in alluminio sarà del 20%... irrisoria. In ogni caso per fare foto professionali è assolutamente obbligatorio... ma non è il mo caso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |