RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da Fuji mirrorless a Panasonic compatta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da Fuji mirrorless a Panasonic compatta





user81826
avatar
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 11:19

-50% di risoluzione in più, guadagnando oltretutto sia come gestione iso che come gamma dinamica.
-sistema AF decisamente più performante, sia in singolo che in continuo ed in riconoscimento facciale
-14 fps vs 7 e maggior buffer
-325 punti contro 77
-joystick
-ricarica via usb
-design rinnovato
-credo, implementazione delle esposizioni programmabili fino a 15 minuti
-nuove funzioni con i jpg
-video 4K 30 fps
ecc.

Ognuno valuta in base alle esigenze se valga la pena il passaggio o meno ma dire che i miglioramenti sono stati con il contagocce... è praticamente un'altra macchina.

Il punto comunque è che prima di parlare di qualunque cambio macchina valuterei se ci si trova bene con il 15-45... altrimenti forse meglio rivolgersi alla Panasonic compatta.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 11:42

Il 15-45 è allettante,sia per il prezzo che per le dimensioni.Ma è abbastanza buio ed io sto cercando qualcosa di luminoso oltre che portabile,quindi o lx100 m2 se passo a compatta,o mi tengo la xe2s e penso al 35 1.4 o ancor meglio il 23 1.4 ( ed imparo ad usare una macchina ad ottiche intercambiabili fregandomene delle eventuali dimensioni) o prendo xe3 con il 23 f2 che ho visto su internet a poco più di 800euro in kit.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 19:36

@PaoloPgC
Qualità foto, tenuta ISO (assolutamente uguale o inferiore) e gamma dinamica non sono migliori nell'xtrans 3. Qualcosa migliora nel 4 ma niente di rivoluzionario.
Di tutto quello che hai elencato solo due cose sono utili: a volte i mpx in più possono essere per crop, per contro aggiungi un moderato rischio al micromosso e la ricarica USB.
Ad oggi chi compra prende una xe3 ovviamente, ma nel suo caso x-e2s da gli stessi risultati.
Di sicuro un sensore piccolo della lx100 è inferiore ad entrambe.

user81826
avatar
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 19:54

Ho avuto tutte le generazioni Fuji apparte l'ultima e i miglioramenti come rumore e gamma dinamica li ho visti sul campo, specialmente ad alti iso. Poca roba, vero, però a fronte di un 50% di pixel in più ed in caso di ridimensionamento la cosa ha effetto anche sul rumore; differenze supportate dai vari test di laboratorio in rete.
Sul resto sono tutti miglioramenti oggettivi, ed importanti, non vorrai stare ad imporre tu cosa è utile o meno! Penso che ognuno sappia quello di cui ha bisogno, c'è chi si trova alla grande anche con la E1 che ha un AF imbarazzante, ma questo non vuol dire che i miglioramenti della E3 sulla E2S non siano cospicui, anzi, la Fuji dalla seconda alla terza generazione ha fatto passi da gigante.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 20:12

Il bello della lx100, per chi ne ha esigenza, è che te la porti dietro al mare, sulla pista da sci, in bici, in moto, in vacanza con bagaglio leggero e tutte le volte che vuoi ingombri minimali, senza rinunciare ad un obiettivo luminoso, di qualità e alla collaudata performance del m43, che è ormai una garanzia.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 11:20

Presa la lx100 m2 un paio di giorni fa.Per ora le impressioni sono più che positive,se non mi spingo oltre i 3200 iso la qualità dei jpeg non discosta tantissimo dalla xe2s ed ho il vantaggio di poter scattare in condizioni di luce difficile senza correre il rischio di buttare via scatti.Per il momento tengo entrambe,magari in un futuro do via il 18 55 e prendo un fisso di qualità( 35 o meglio ancora il 23)Unica cosa il menu che secondo me è fatto veramente con i piedi o quantomeno molto meno intuitivo di quello di fuji.Avrei però una domanda: come mai l'immagine sia sull lcd,che nel mirino,con tempi sotto 1/15 lagga mentre con fuji bisogna salire oltre i 2 secondi per avere lo stesso risultato? E' per via delle dimensioni del sensore?

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 11:33

Non vedo lag nei mirini 4/3
Strana cosa
Potresti fare dei confronti postandoli magari a 3200 iso tra 4/3 e Fuji ? Sono curioso . Dovresti però mettere medesimi iso/tempi/diaframmi

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 12:16

Con tempi lunghi,il diaframma non mi sembra che influisca,stessi iso,ma non credo influiscano nemmeno quelli.La differenza è che con la LX accade da 1/15 circa in giù,con fuji invece dai 2 secondi in giù è per questo che ho pensato alle
differenze di sensore .Se alzo i tempi l immagine torna fluida sia su LCD che mirino.Appena riesco provo a postare 2 video comparativo.
Magari tutto ciò è normale,ma se a 2s. non mi è mai capitato di scattare,ad 1/15 mi capita eccome.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 12:28

Provo con la mia g80
Gli esempi che ti chiedevo invece erano inerenti la qualità

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 21:13

Appena riesco posto due foto comparative.
Invece chi è che mi sa dire come mai il suono dell'otturatore in modalità meccanica e elettronica è il medesimo sulla lx? Non capisco,su fuji si avverte nettamente il rumore metallico,sulla lx invece è un click che mi sa di artificioso ed è identico a quello se imposto modalità elettronica.Se invece metto su modalità silenziosa non si avverte nessun rumore ovviamente.Sbaglio qualcosa?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me