RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Posso stampare questa foto in formato 120x80?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Stampa Fine Art
  6. » Posso stampare questa foto in formato 120x80?





avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 16:22

Qui sotto l'esempio di quanto ottenuto partendo dallo snapshot della tua foto su Juza.


Ora pende dall'altra parte

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 16:41

" e dato che non ci sono foto come questa in giro, (in quel momento, con quella composizione)"



">www.quotidianosociale.it/messina-conclusa-la-2-edizione-della-festa-de

tanto per capire...a te quella ti sembra una buona foto?? poi quando dico: con quella composizione , non intendo la madonnina, ma tutta la foto...hanno fatto tutti una foto puntando solo la madonnina, senza nessun altro elemento che possa rendere più interessante la foto.. il cielo è anonimo, le luci sparpagliate possono piacere o meno..è soggettivo, i colori sono molto brutti, al centro della scritta è anche li completamente bruciata, il riflesso è abbastanza anonimo..la foto poi è piccola senza possibilità di aprirla per vedere gli altri difetti.

poi dai..se paragoniamo le due foto credo sia difficile che qualcuno possa preferire la prima alla seconda...proprio per questo se tu stai dicendo che preferisci la prima, mi permetto di non considerare la illustre tua opinione:




avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 16:44

Conosco poco Photoshop perche uso Lightroom per quasi tutto ad eccezione di maschere o altre piccole cose.
Ad ogni modo, mi sono permesso di fare uno snapshot della tua immagine e l'ho editata al volo dal tablet con Lightroom Mobile.
La funzione Upright Guidata sistema le tue linee. Ho smorzato un attimo le alte luci solo sui punti in eccesso e ritagliato il fotogramma a 16:9 riducendo un po' la parte inferiore.
Con il file originale sicuramente potrai fare di meglio per recuperare ulteriormente le luci.
Il problema del file e' che sulle luci, quando hai editato la tua foto, hai bruciato completamente i pixel perdendo ogni informazione.
Qui sotto l'esempio di quanto ottenuto partendo dallo snapshot della tua foto su Juza.
lecter.prodibi.com/a/g0w78glg46woy1?s=WNoN9IPlvFYxGqFLuYsI9sW0mw4hxeBp


adesso pende un po dall'altro lato, e i colori della parte del tricolore con la scritta non mi piacciono, sicuramente con il file originale avresti fatto di meglio, come nelle altre tue bellissime foto...

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 16:45

Eh si hai ragione! Una foto bruciata, storta, innaturale e mal composta è sicuramente da preferire ad una ben esposta, ben inquadrata con i raggi in giusta evidenza. Ho ancora molto da imparare MrGreenMrGreenMrGreen

PS la banchina non rende più interessante la foto, prende tutta la scena ed essendo sfuocata di brutto crea pure un fastidio... ma sono qui per imparare da te MrGreenMrGreenMrGreen

PPS non è certamente un caso che quella ès tata venduta la tua è stata scelta in parrocchia

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 16:47

Eh si hai ragione! Una foto bruciata, storta, innaturale e mal composta è sicuramente da preferire ad una ben esposta, ben inquadrata con i raggi in giusta evidenza. Ho ancora molto da imparare MrGreenMrGreenMrGreen

PS la banchina non rende più interessante la foto, prende tutta la scena ed essendo sfuocata di brutto crea pure un fastidio ... ma sono qui per imparare da te MrGreenMrGreenMrGreen


Grazie per il passaggio... e comunque si, ne hai sicuramente da imparare, almeno per quanto riguardo le foto di paesaggio, per il resto non mi interessa esprimermi..

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 16:55

Da maestri come te sicuramente sì! Ho da imparare come non si fa fotografia paesaggistica e, consentimi, non è poco quindi grazie

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 18:12

Pende un po' dall'altra parte...è vero. Ma quello che interessava all'autore della foto era vedere se era possibile raddrizzare le linee dei fabbricati. E l'upright guidato di Lightroom risolve il problema.
L'ho fatta al volo sul divano. Sistemare la pendenza e la distorsione ci vuole un secondo.

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 15:00

Purtroppo devo dare ragione al Signor Mario.
Le luci del faro sono troppo abbaglianti (prive di qualsiasi dettaglio).
Il faro e gli edifici alla sua destra devono essere perfettamente verticali.
I riflessi sul mare (sia quelli a sx del faro che ancor più quelli a dx) sono maledettamente convergenti verso l'obiettivo: questo è un difetto dovuto soprattutto alla lente e che può essere corretto con il software.
La parte inferiore andrebbe eliminata perchè fuori fuoco (impastata). Sarebbe stato meglio scattare in iperfocale con un diaframma molto più chiuso (f/8 o f/11).
Per apprezzare tutti i dettagli dell'immagine sarebbe stato utile fare un HDR partendo da almeno tre esposizioni diverse (-2, 0, +2) scattando naturalmente su cavalletto senza modificare l'inquadratura.
A mio parere un esempio di immagine corretta è proprio quella postata dal Signor Mario.


avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 17:03

L inverno scorso ho fatto un corso di fotografia nel quale si puntava molto sulla composizione... Il prof diceva che spesso bisognerebbe e non si dovrebbe temere di uscire dagli schemi e ha nominato parecchi fotografi di grido che spesso lo fanno con risultati notevoli... Ecco perché secondo me la foto come composizione mi piace.... Ha il suo perché.... Però anche io non so se farei un grosso ingrandimento o meno... Perché effettivamente ci sono delle. Cose che non vanno... Bankina in primis che da idea di immagine impastata... Che potrebbe compromettere il risultato finale... Forse non so avresti dovuto chiudere ancora un po' il diaframma per mettere un po' tutto a fuoco... Non vorrei che spendersi una cifra considerevole e poi non essere contento del risultato... Per uno strano motivo non mi si e'aperta il link e ho dovuto entrare nella tua galleria per vederla... Fra l'altro hai pure il mio stesso obiettivo.. Comunque come composizione e idea la tua foto mi piace

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 17:18

Difatti come composizione funziona. La foto originale mi piace davvero il come è stata scattata e sviluppata mi lascia quantomeno perplesso. Appunto gli ho detto che se ha i raw possiamo provare a svilupparla in maniera diversa ma, nascosto dietro i “ non sei in certamente in grado” non li ha mai messi a disposizione.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 17:18

Difatti come composizione funziona. La foto originale mi piace davvero il come è stata scattata e sviluppata mi lascia quantomeno perplesso. Appunto gli ho detto che se ha i raw possiamo provare a svilupparla in maniera diversa ma, nascosto dietro i “ non sei in certamente in grado” non li ha mai messi a disposizione.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 18:01

Non si può scegliere i dpi a cui stampare in modo libero, dipende dalle stampanti (ad esempio epson 360, canon 300...). Se mandi in stampa un file pensando di stamparlo a (dico un numero a caso) 57 dpi, il driver epson lo ricampiona comunque a 360.
Detto questo, se alla foto ci tieni davvero falla elaborare da uno bravo che faccia sia fotoritocco che stampa, fatti stampare dei provini di pezzi di foto in formato 20x30 (avendo cura dinscegliere il materiale in base alla illuminazione che avrà uma volta esposta), e se ti soddisfano fa stampare la versione integrale.
Preparati a spendere per un lavoro fatto bene.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 9:53

le stampe professionali, in questi casi, non si effettuano coi driver della stampante ma usando motori di stampa più performanti RIP (noi usiamo CGS Oris) proprio per "ottimizzare" i files con dei problemi ...
Credo che pur apprezzando i vari interventi si dimentichi una cosa importante, l'utente ha venduto la stampa e vuole un risultato. Se il cliente è contento e paga, se l'autore, pur riconoscendo i limiti tecnici dello scatto è contento qual'è il problema ? Forse la discussione stà andando un pò sopra le righe e forse fuori luogo ... un abbraccio a tutti e buon anno ...

Alessio

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 10:15

Hai ragione Alessio, il ricampionamento è bene farlo con un software apposito: appunto per questo suggerivo di farla post-produrre da chi fa elaborazione e stampa. Nel mio post volevo chiarire un equivoco sul numero di dpi, che nom può essere scelto a piacere da chi stampa ma è soggetto a limiti tecnici.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 11:09

Forse la discussione stà andando un pò sopra le righe e forse fuori luogo ... un abbraccio a tutti e buon anno ...


Mica sono tanto d'accordo, ma questo forse già lo sapevi, perché se un utente chiede se la sua foto verrà bene stampata 120x80, un formato impegnativo, non credo basti rispondere solo valutando i DPI o i driver di stampa ma anche valutando la foto perché un ingrandimento del genere ingrandisce anche i difetti e non credo, ma potrei sbagliarmi, che esistano motori di stampa che recuperano sovraesposizioni di svariati diaframmi o cancellino artefatti evidenti già a piccoli ingrandimenti. Poi in fondo hai ragione, da venditore, a dire che se a lui va bene così va bene anche a te

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me