| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 20:28
Si, pur non essendo un grosso "tecnico" confermo che la xe3 nelle stesse condizioni di luce era più lenta.... |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 20:54
non ho letto puntualmente tutto il 3D......ma ho una R e per come la uso io mai avuto problemi di precisione AF, neanche con il 24 Art..... cosa devo fare per mettere in crisi la MAF della R? |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 21:03
Il 24 art....sto mettendo via i soldi....o forse terrò l'onesto 24 2.8 is usm e prenderò il sigma 20 art..... Se leggi il mio post iniziale capisci...ora io uso la cornice Af piccola e non ho avuto problemi. Il dual pixel af va in crisi perché non riesce a mettere a fuoco linee orizzontali sottili, situazione che in pratica credo non riscontrerò mai.... :-) |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 21:39
In ogni caso, con ottiche di terze parti Canon non esegue alcuna prova, e tantomeno studia le logiche di funzionamento del sistema autofocus in modo che lavori bene anche con tali prodotti. Ci si trova quindi a fare da beta tester, con tutto ciò che consegue: pertanto, eventuali problemi che si vadano a riscontrare non vanno presi come riferimento. Al contempo, il costruttore di tali ottiche lavora per reverse engineering, e quindi conosce solo in parte come funzionino i sistemi autofocus Canon. Questo era già noto una ventina di anni fa, tanto che Canon aveva dichiarato quanto segue: support.usa.canon.com/kb/index?page=content&id=ART126565 |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 22:09
@lw7bzn semplice, foglio bianco linea orizzontale con un pennarello punta fina o max media e tenta di focheggiare la linea ma tenendola orizzontale rispetto all'inquadrato, vedrai che non la focheggia, se giri la macchina in verticale andrà a fuoco... Tante mirrorless falliscono questa prova e quasi tutte quelle che la superano lo fanno non in modo eccessivamente brillante. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 11:54
....mi ero già reso conto di questa problematica con la M6, manifestatasi in rarissime occasioni, se non ricordo male per risolvere ho semplicemente inclinato la macchina......oppure spostato leggermente il quadratino di maf, non ricordo, appena posso provo. Il quadrato grande di maf invece, mi funzionava male anche con un' altro brand, che aveva anche la possibilità di scegliere un quadrato ancora più piccolo di quello standard, un quel caso poi, erano proprio dolori.... |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 12:31
Domanda per i possessori di EOS R... 1) La griglia IR proiettata dal flash in scarsa luminosità è funzionante oppure come tutte le mirrorless non é attivabile? (Purtroppo immagino già la risposta ) 2) a parte la griglia IR, per il resto la compatibilità dei flash Canon é totale (come se montassimo su 6d mk2 o 5dmk4) ? |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 14:32
Su fuji è attivabile sul flash, mentre per Sony solo dal trigger... |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 15:06
@lw7bzn "cosa devo fare per mettere in crisi la MAF della R? " Mettici l'obiettivo più lungo che hai. Il 100-400 a 400 mm. Mi interessa molto sapere se con soggetti in movimento l'afc funziona |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 15:20
ok Claudio, ci provo, ti anticipo però che ho già smanettato con il 100-400 e l'ho usato per soggetti "standard" non ha fatto una piega, proverò quanto prima.......quì il tempo però non aiuta |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 15:53
|
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 17:17
Il quadratino picoclo della messa a fuoco Af, è già decisamente troppo grande. Quello grande è inutile. Credo che sia davero il più grande limite della Eos R, che per il resto mi sembra una 5d MArk IV migliorata, ma che poi, ti sbaglia la messa a fuoco, prfetta sul sopracciglio, ma ahimè non sulla pupilla, e ti fa buttare via la foto. Prciso anche che, forse, proprio a causa di questo, o per latre ragioni, non so, il riconoscimento degli occhi, non funziona quasi mai, meglio arrangiarsi senza automatismi. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 19:25
In luce naturale a me l'eye af non ha deluso....con il 135 e con il 100 f2 la messa a fuoco è corretta a diaframma aperto. E' anche vero che non ho stressato l'ottica mettendomi alla minima distanza di messa a fuoco... L'area grande di messa a fuoco è anche per me inutile .....addirittura potenzialmente "dannosa". A me la R piace, per il mio modo di fotografare si sovrappone perfettamente alla mark IV.... |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 19:54
“ la messa a fuoco, perfetta sul sopracciglio, ma ahimè non sulla pupilla, e ti fa buttare via la foto. „ Io lo trovo della misura corretta, fino ad ora non ha sbagliato una maf, neanche con il riconoscimento del volto attivo e neanche con il 24 Art a TA. Ci fai vedere degli esempi? giusto per parlare di misure, in questa foto la maf è sull' occhio dx per chi guarda, ed il quadratino è largo quanto l' occhio ed alto 2 volte l' occhio..... quanto dovrebbe essere? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3058633&l=it |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |