RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quelli che... Sono passati da Reflex Canikon & Co ad ML Sony & Co


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quelli che... Sono passati da Reflex Canikon & Co ad ML Sony & Co





avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 19:40

salve
io sono passato da Nikon 610 a
ML Leica SL, porto gli occhiali con lenti progressive e la reflex non mi permetteva di vedere come volevo ,passato al mirino elettronico,
per me una favola e poi anche vedere ciò che registra il sensore ovvero ,quando scatto avrò ciò che avevo visto mi è molto comodo.
Ora son serenamente soddisfatto

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 19:45

Passato da d7100 ad a6000.
Metà del peso, un terzo dell'ingombro e focheggiava dove dicevo io...MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 19:48

Io, per amore della tecnologia, ho affiancato alla mia apsc Canon una splendida x100s presa usata ad un prezzo conveniente.
Ora, dopo mesi di armadio, il corredo Canon è in vendita e la piccola Fuji mi fa compagnia in tutte le mie uscite.
Per quanto mi riguarda, il 35mm eq della Fuji è tutto quello che mi serve, oltre a un paio di batterie di riserva

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 20:11

Io, dopo alcuni anni di affiancamento reflex-mirrorless (ultima reflex posseduta: Nikon D750) sono definitivamente passato alle senza-specchio (Fuji). La differenza in termini di piacevolezza d'uso a favore delle mirrorless è per me notevole, tanto che, dovessi tornare al full frame, rimarrei senz'altro nello stesso ambito. Ricomprare una reflex mi sembrerebbe davvero strano, una sorta di passo indietro: se penso al front/back focus, ai punti AF tutti concentrati al centro, allo scatto rumoroso, all'ingombro...
Ciò non toglie, ovviamente, che si tratta soltanto di preferenze mie, nessun giudizio di merito.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 20:19

@paolostok di fatto mi riferivo alla mia di esperienza, affatto traumatica, nel senso che il cambio è stato indolore e positivo, probabilmente dovuto al fatto che non ho rinunciato a nulla in termini di qualità e versatilità del sistema.
Comunque è un bene che si parli di queste cose.
A presto..

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 20:30

Fatto per motivi video

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 20:51

Passato da d7100 ad a6000.
Metà del peso, un terzo dell'ingombro e focheggiava dove dicevo io...


quindi la D7100 focheggia male? ma almeno è presentabile (l'altra scusami ma è davvero un obrobrio)....e se ci metti una lente pesante sulla a6000 come si comporta?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 21:37

OK Beto_photo, ma infatti è positivo il fatto che finora utenti come te parlano della loro esperienza senza che venga fuori la fazione dell'uno o dell'altro sistema, come avevo già sostenuto, credo che siano questi i topic utili a chi deve avere informazioni per scegliere o cambiare sistema.
Paolo

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 21:49

“quindi la D7100 focheggia male? ma almeno è presentabile (l'altra scusami ma è davvero un obrobrio)....e se ci metti una lente pesante sulla a6000 come si comporta?”

Ma veramente leggi ancora i commenti di certa gente!? Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 22:03

Passato da 1DX2 e 5Dsr ad a9+a7RIII, sono rimasto con alcune ottiche Canon (ma presto ne dismetterò un paio) ma sono soddisfatto del passaggio, di Canon rimpiango la rapidità dello svuotamento del buffer, la chiarezza dei menù, l'impugnabilità e qualche altra feature, ma globalmente è un cambio che rifarei.
La 1DX2 l'ho venduta dopo un anno di convivenza in cui l'avrò usata meno di dieci volte.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 22:17

Banjo mi faceva strano passare da un bel corpo Nikon a uno come quello Sony così senza dubbio alcuno, ma sono gusti

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 22:41

Gianluca (e benjino), dipende se con le camera ci fai le foto o...ci pomici.MrGreen
Sulla a6000 ci ho usato con soddisfazione anche 35art e 12-24art (1150g).
La baionetta non s'è divelta ed ha continuato a scattare.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 22:59

Penso che esistano varie motivazioni per scegliere un sistema piuttosto che un altro.
Ti dico le mie per il passaggio ad un'attrezzatura totalmente Sony (a7r3 e a73).
In sintesi, almeno per me, non per la qualità del file, dal momento che a livello di top performer dei vari marchi non è che ci siano differenze decisive.
Il motivo determinante per la mia scelta è rappresentato dalla versatilità: le mie Sony si adattano sia a lavorare con obiettivi vintage adattati, tipo i miei amati leica summilux 50 II e 75, sia con obiettivi molto qualitativi e luminosi, ma tali da annullare quasi totalmente il vantaggio dimensionale verso le reflex (85 1,4; 24-70 2,8; 70-200 2,8), sia con obiettivi meno luminosi ma ugualmente qualitativi e soprattutto compatti e leggeri, tipo il 28 2,0, il batis 25 2,0 etc.
Insomma, sono macchine al top della qualità (al pari della mia appena venduta ottima 5d4) ma si adattano a svolgere vari ruoli, anche quello di una (quasi) compatta (ebbene si, la a73 o r3 con il piccolo voigtlander color skopar 35 2,5 non sono molto più grandi di una leica Q, non stanno certo nel taschino, ma nello zainetto di lavoro sì).
Un'altra ragione, seconda in ordine di importanza, ma non irrilevante, è la previsualizzazione della scena, una comodità di cui non riesco più a fare a meno.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 23:08

ho affiancato alla attuale reflex una D850 una ML Z7 per la maggior copertura dell'area inquadrata, per il monitor più performante nelle riprese in notturna, per il minor peso e dimensioni e alla fine ho trovato anche una maggior accuratezza nella MAF e uno scatto molto silenzioso , negli ultimi 3 mesi ho scattato per circa il 90% con la Z7.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 23:50

Sarei curioso di sapere se c'è qualcuno che, iniziando con una ML, sia poi passato a una reflex!

Io! MrGreen
Ma perché avevo una compattina canon e la reflex era quella che costava di meno per avere maggior controllo e qualità degli scatti :-P


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me