RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

scatto sportivo indoor


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » scatto sportivo indoor





avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 22:53

Kinelot parlare di MF in foto sportive al giorno d'oggi é impensabile.. ma sul discorso raffiche penso di poter dire la mia, proprio perché i palazzetti mi hanno dato da mangiare per 10 anni.

1 foto a 6€ 3 foto a 15, stampate a sublimazione 15x20 con tanto di cornice riportante il nome dell'evento. 2-3 postazioni di vendita dove i clienti potevano visionare e acquistare le foto in loco. Ogni atleta (ginnastica ritmica) aveva a disposizione un 40-50 scatti per un esibizione intorno ai 90 secondi. Se le comprava tutte su cd (o per drive) 35€. Scattare a raffica significava far perdere più tempo alle mamme che sceglievano le foto da stampare.

A mio avviso é necessario concentrarsi il più possibile in fase di scatto per evitare tonnellate di foto da cestinare dopo..

www.instagram.com/p/BDK-KcJhc97/?utm_source=ig_share_sheet&igshid=1qs2

www.instagram.com/p/BA7GackBc7o/?utm_source=ig_share_sheet&igshid=1p30



avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 23:10

Franco, non metto in dubbio la tua esperienza, anzi... Grazie per la condivisione.

Credo ogni settore faccia storia a se.

In pista, una f1 a 300 km/h (sparo cifre a caso) potresti anche beccarla spesso con 1 scatto, bene o male le traiettorie sono definite.

Nel rugby, settore che conosco da un po', avere una posizione delle gambe in un certo modo piuttosto che in un altro potrebbe pregiudicare la buona riuscita della foto nel suo insieme. Poi, sia chiaro, ho portato a casa bellissimi scatti con una 100d. Ora scatto meno, a brevi raffiche, solo per avere più scelta di posizioni/espressioni. Un giorno voglio provare a scattare solo one shot. Deve essere una bella palestra... Magari a qualche allenamento appena torna la bella stagione e ricompare il sole in campo.

Di certo non paga scattare rafficone all'impazzata senza sosta a tutto ciò che si muove. Già riempire il fotogramma risulta a volte arduo e bisogna ricorrere a crop decisamente spinti...

Anche usare un fisso deve essere una bella sfida, eppure in molti lo fanno, magari con 2 o 3 corpi...

Ps: condivido comunque la questione concentrazione nella fase di scatto. Il mio non voleva essere un post contro.

Complimenti per l'organizzazione della vendita immediata delle immagini. Come facevi a scaricare le immagini? WiFi o qualcuno lo faceva per te?

user92023
avatar
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 23:45

@Franco. Io sono vecchio (per fortuna, direi...che se vecchio non lo fossi diventato, a quest'ora, sarei m. 2 sotto terra!)! Allora: interno parabolica. Le reti erano...una, e talmente bassetta che, in piedi sopra le gradinate si by-passava allegramente. Le F 1 facevano (e fanno tuttora) traiettorie di una precisione millimetrica. Si metteva dunque a fuoco il punto (sulla "grana" dell'asfalto...con i "microprismi") in cui esse transitavano di fronte a noi, e su quel punto "si faceva" l'esposizione (l'asfalto è molto simile al fatidico "grigio medio 18%"!). Si impostava un tempo piuttosto lento, 1/60 di sec., se ricordo bene, per avere lo sfondo filato (oggi lo chiamano "panning"), e si cominciava ad inquadrare la vettura che si voleva riprendere da lontano, tenendola però al centro del mirino. La si seguiva e, quando essa era all'altezza di un riferimento precedentemente definito a bordo pista (appena prima del punto sul quale era stata eseguita la m/f), si scattava. Quasi sempre il risultato era OK, anche stampando cm. 50 X 70 (con le scritte degli sponsors -anche le più minuscole- perfettamente nitide). Ah, dimenticavo: la pellicola (rullini pre caricati dal sottoscritto con film acquistato "a metraggio") era la Ilford FP 4 da 21 Din/100ASA (che sarebbero i 100 ISO di oggi). Bei ricordi!!! Ciao. G.
P.S.: come dici tu: Canon FT-QL (con QL as quick loading...mica si rinunciava ai progressi della tecnica!!!)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 1:02

Cavolo! Tanto di cappello!

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 8:37

@kinelot confermo che ogni sport ha una storia a sé.. le immagini quando possibile le scaricavo tramite cavo in diretta col software Canon. Avendo il programma, sapevo esattamente quante atlete si esibivano, é preparavo un numero uguale o maggiore di cartelle vuote. Le foto finivano in una cartella "temp" sullo stesso disco e alla fine di ogni esibizione le spostavo nelle cartelle vuote, riempiedole una alla volta e mettendo i nomi quando possibile. Quando fisicamente non si puo scattare attaccati al portatile, dal menu della macchina creavo una cartella per ogni atleta in modo da facilitate la divisione.. Un lavoraccio!!

@Giannidl bei tempi!!! Rullini non me ne sono mai caricato, ma so che si riusciva a rubare qualche fotogramma. Mi manca un po l'odore del rodinal ;-)


avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 9:12

Grazie per la spiegazione ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 9:41

Non riesco a capire quelle persone che puntano a raffiche altissime. Ma che dovete fotografare? Un proiettile che spacca una bottiglia? In 1 secondo sono veramente necessari 10 e più fps?

Comunque, visto che sarai al chiuso, lascerei perdere i sensori aps (c/h) e ti consiglierei il ff. Maggiore nitidezza, maggiore resa e minore disturbo ad alti iso.

user92023
avatar
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 15:01

@Grazie Kinelot! Ma...NON ero un fenomeno! Per fotografare allora era indispensabile...saperlo fare! Ed il costo della pellicola era un insuperabile docente! Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 15:29

Grazie, da quello che leggo lascio la strada della serie 1 e mi sposto sulla serie 5. Adesso Devo capire quanti scatti devono avere le.macchine per far sì che non debba intervenire nel breve periodo sulla.meccanica.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 15:34

Guarda conosco gente che con la Nikon D3X ha fatto 650.000 scatti senza battere ciglio e ho un amico che con la D4 dopo 80.000 scatti ha dovuto cambiare l'otturatore. Il numero degli scatti che danno sono per testati e non per garantiti. Quindi puoi prendere una macchina con 10.000 scatti e rimanere a piedi dopo 1.000 e puoi prendere una con 100.000 scatti e farmi altrettanto senza problemi. Ci vuole anche culo

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 16:17

@Gianni E ci credo. Sai... Ho quasi 40 anni ma la pellicola l'ho vista marginalmente in mano a mio papà. Lui sviluppava in casa ma non era molto permesso sperimentare... Diciamo che mi sono avvicinato seriamente alla fotografia solo in tempi recenti quindi il mondo analogico e le sue sfumature mi affascinano molto.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 16:30

Personalissima esperienza di vita otturatori:

La prima 5d2: venduta a 340.000 tutt' ora funzionante con oltre 500k

5d3 venduta a 354.000 scatti tutt'ora funzionante

Seconda 5d2 venduta a 360.000 tutt'ora funzionante

Ho parlato col camera service chiarendo la questione otturatore: mi é stato detto che a meno che non si rompa, problemi non ce ne sono, l'unico problema possibile é che il tempo impostato potrebbe non essere realmente quello eseguito.
Mi spiego meglio: scatto a 1/200 con la mia 5d3 con 350k scatti e a 1/200 con una 5d3 nuova di pacca 0 scatti. Moooolto probabilmente se prendo come riferimento la foto della macchina nuova, la 'vecchia' sarà sovraesposta, perché l'otturatoree con più km sulla schiena probabilmente non eseguirà il tempo fi scatto corretto. Ma ai fini dell'utilizzo conta poco: basta saper leggere l'istogramma e impostare i valori di conseguenza.

Spero di essermi spiegato a dovere, anche se temo di aver usato l'italiota anziché l'italiano.

Sostituire su 5d3 blocco specchio e otturatore costa meno di 300€.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 16:50

Fotografo sport di tutti i tipi da diversi annetti oramai, ho usato Canon 7D 5D3 e 1DX , per quanto riguarda il discorso raffica dipende molto dallo sport , per pallavolo calcio rugby e simili una raffica alta aiuta , in pista per auto-moto non la uso praticamente mai , detto questo , la raffica può fare la differenza tra uno scatto buono e uno da buttare in alcuni tipi di sport ( nel tennis direi che è quasi indispensabile) , ma ovviamente ti moltiplica di N volte le foto che dopo dovrai revisionare, quindi se scatti per divertimento e per poco tempo , per esempio una partita di 1.5 / 2 ore max direi che la raffica fà molto molto comodo, personalmente solo se dovessi consegnare molte , ma veramente molte , foto subito sul momento ci rinuncerei.

Comunque se opti per la 1DX , che ha una raffica di 12 fps puoi sempre limitarla a meno fps , ma se ti prendi una fotocamera che non ne ha non potrai rimediare :)

Io ho preso una 1DX usata con 60K scatti a 2100 euro pochi mesi fà ...

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 16:52

Credo sarà presto anche nella mia borsa

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 9:29

Buongiorno a tutti
Alla continua ricerca Per ora ho trovato da un fotografo privato questa ottica:
Canon 70-200 f2.8 L IS USM, sembra tenuta molto bene.
Lui vuole 750 io propongo 650.
Che dite?
La proverò questo we su una 5dmk3.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me