RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio 2° corpo m43


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio 2° corpo m43





avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 14:37

Non mai avuto la e-m5 ed ero convinto che avesse la stessa batteria della 10.

Comunque resta la riflessione di fondo, che cosa si vuole dal secondo corpo?

Se si vuole qualcosa che faccia lo stesso servizio, allora potrebbe essere razionale prendere un ulteriore e-m5 ii.

Se si vuole un corpo completo, risparmiando qualcosa e con una buona ergonomia, valuterei la e-m1 i.

Se invece di vuole qualcosa di compatto lascerei perdere la batteria e punterei sulle e-pl, e-pm o anche sulle gf.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 15:32

Non mai avuto la e-m5 ed ero convinto che avesse la stessa batteria della 10.
Comunque resta la riflessione di fondo, che cosa si vuole dal secondo corpo?
Se si vuole qualcosa che faccia lo stesso servizio, allora potrebbe essere razionale prendere un ulteriore e-m5 ii.
Se si vuole un corpo completo, risparmiando qualcosa e con una buona ergonomia, valuterei la e-m1 i.
Se invece di vuole qualcosa di compatto lascerei perdere la batteria e punterei sulle e-pl, e-pm o anche sulle gf.


La em5 II mi soddisfa, non sento il bisogno di qualcosa in più. Detto questo, volendo un secondo corpo per:
1. usarlo al bisogno in posti lontano quando uno dei due ha problemi
2. evitare i fare continui cambi lente in situazioni particolari

rifletto e penso:

1. meglio scendere ad un compromesso, ottimizzando il corredo con un'altra macchina con cui condivido le batterie?
2. fare un passo ulteriore, sacrificando un pelo di peso e cambiando sistema di batterie, migliorando le prestazioni, ad esempio con una g80? (che ad oggi reputo il miglior compromesso prezzo/prestazioni)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 17:06

Il passo superiore lo vedo solo in 2 termini, o un corpo più prestante in termini di tenuta alle intemperie e ergonomia o passaggio a full frame. A livello di resa le differenze non saranno mai abissali parlo diacchine a partire dalla vecchia e-m5 in poi.
La e-m5 è molto flessibile offre i pro della em10 in termini di dimensione e della em10 sull'erginomia grazie al batterie grip. Se riesci prendi in mano uno e-m1 con batteria grip, è molto ergonomica e senza batterie grip molto trasportabile

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me