| inviato il 25 Dicembre 2018 ore 11:31
quelli che ho citato io a TA sono ottimi, poi da 2.8 a 1.8 e 1.4 qualche spiraglio di luce in più lo prendi....... |
user170878 | inviato il 25 Dicembre 2018 ore 11:48
Questo è un crop al 135% di uno scatto alla Fenice:
 @Dynola: saranno ottimi ma sono certo che soprattutto l'1.4 a TA una certa perdita di nitidezza la paghi; cmq anche il sigma e il sony 1.8 potrebbero essere una buona scelta, non so però come vada l'af con i sigma e su questo alzo le mani |
| inviato il 25 Dicembre 2018 ore 13:12
[IMG]
 DSC09237f by Dino Ladisa, su Flickr[/IMG] 105 Art su 6300 |
| inviato il 25 Dicembre 2018 ore 14:14
Avevo specificato che non conosco gli obiettivi Sony....... Non tutte le Case lavorano come dici tu. La Leica sicuramente no. |
user170878 | inviato il 25 Dicembre 2018 ore 15:38
@Dynola: direi che l'autofocus funge @Giuliano: ovvio che io parlassi di Sony, Leica fa zoom f2.8 autofocus emount? |
user170878 | inviato il 25 Dicembre 2018 ore 15:51
@Dynola: se non fungesse il Sony sarebbe grave Sono crop le immagini che hai postato? se si quanto? curiosità |
| inviato il 25 Dicembre 2018 ore 16:52
Ciao a tutti e Buon Natale. mi scuso ancora con il proprietario del thread per averglielo occupato con la mia domanda. Ne approfitto per ringraziare tutti coloro che hanno risposto al mio quesito e non mancherò di considerare con attenzione tutti i consigli che mi sono stati dati. La mia è solo passione, si capisce che non sono del mestiere, e le mie necessità sono limitate alle foto o video ricordo di famiglia. Potrebbe andar bene anche un semplice smartphone, però la qualità in certe condizioni lascia a desiderare e, se proprio posso scegliere, dove possibile, mi munisco di tracolla e mi porto in giro la mia macchinetta che con figli piccoli a presso è sempre una sfida in tutto e per tutto. Detto questo, con l'obiettivo stock mi sono sempre trovato bene, all'aperto in condizioni di luce buona. Anche se lo zoom è limitato e non posso pretendere raffinati panorami o primi piani sfocati riesco a portare a casa degli scatti decenti e dei buoni video. La stessa cosa non si può dire in ambiente domestico o in zone poco illuminate. Per le foto ho risolto con il 35 mm, anche se è impegnativo in ambienti ristretti. Per i video di feste, recite teatrali, saggi vari, hai per forza bisogno di uno zoom. Un fisso luminoso risolve i problemi degli ambienti scuri anche se non puoi sfruttare tutta la focale (a meno di non voler rischiare di mettere a fuoco la spalla della signora di fronte e non i soggetti) ma non puoi fare crop su un video in full HD. L'ultimo video l'ho fatto con un 18 105, piuttosto buono per le mie esigenze, ma scomodo per le eventuali foto col flash. Chiedevo del 18-135 perché più compatto e leggero ma mi sa che avrei lo stesso problema di luminosità dell'obiettivo stock. Il 70-200 sono sicuro che sia ottimo ma rispetto alla mia macchina sarebbe super sproporzionato per non parlare del costo. A questo punto se effettivamente la 6500 è un'altro mondo posso pensare di cambiare prima camera e poi arrangiarmi con il 18 135. Grazie |
| inviato il 25 Dicembre 2018 ore 17:41
Jac, non è ovvio. Leggi la tua risposta ai miei commenti. Se ti riferisci invece a Sony esclusivamente, Devo prendere per buono ciò che affermi perchè non ho esperienza con ottiche Sony. |
| inviato il 25 Dicembre 2018 ore 17:43
Con la a6300/6500 guadagni credo circa 2/3 di stop rispetto la 6000. Vorrei il parere di @Sierra che ce l'ha. Inoltre permette di settare il tempo mimimo di scatto. Le aperture del 18-135 sono: a 18 3,5 a 35 4,2 a 70 4,9 a 105 5,4 a 135 5,6 Quindi c'è comunque un guadagno rispetto al 16-50 che sopra i 35mm circa è a 5,6. Credo valga la pena aspettare qualche mese se non hai fretta, magari Sony se ne esce con qualcosa di nuovo... |
| inviato il 25 Dicembre 2018 ore 20:10
“ Sono crop le immagini che hai postato? se si quanto? curiosità „ quella con l'Art è un 4000x3200, quella con l'85 è un 4000x3300 |
user170878 | inviato il 25 Dicembre 2018 ore 22:23
@Dynola: si si croppate non tanto (circa 70%), come immaginavo ;) :))) ma comunque un bel risultato ;) @Giuliano: io mi riferisco al Sony 70-200 f2.8 e, anche se non pertinente alla discussione, al Canon 70-200 f2.8; tu a cosa ti riferisci? :) |
| inviato il 25 Dicembre 2018 ore 23:15
“ non so però come vada l'af con i sigma e su questo alzo le mani „ Io ho il 16 sigma f1.4 da circa un mese, che è una bella lente (non stabilizzata), l'autofocus mi pare che vada benissimo, nel senso che finora non mi sono accorto della differenza con le sony native, eppure l'ho usato molto anche con luce scarsa e scarsissima. Anche l'eye focus, che mi aspettavo essere critico, finora non mi ha dato problemi (ma ad onor del vero l'eye focus l'ho usato relativamente poco). Io ho usato la a6000 con 16-50 per lungo tempo, foto di viaggi soprattutto, tanti. E devo dire che ha una qualità più che accettabile per questo genere, seppure con i limiti di una lente kit si portano a casa comunque belle foto. Secondo me va bene per iniziare ma anche oltre, del resto la compattezza è ineguagliabile. Ma è un tuttofare "relativo", 50 è corto per viaggi, almeno per me, infatti avevo il 55-210 da usare all'occorrenza (e il 35 f1.8, bella lente, ma è una focale che alla fine ho sfruttato molto poco). Il 18 135 lo trovo invece sufficiente quasi per tutto, con una lente sola guadagno in qualità e alla fine anche in portabilità. |
| inviato il 28 Dicembre 2018 ore 12:02
Ciao, giusto per completare il discorso video, relativo ad una comparazione con la serie 6X00 o 5100, ho trovato questo post in rete: www.dpreview.com/forums/thread/3973800 Sembra che la 6300 sia veramente su un'altro mondo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |