JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Quanto è difficile postprodurre al meglio i file Fuji?
Raamiel fa dei profili ad hoc anche per Fuji se non ricordo male, avendo C1 o Lightroom saresti a posto.
Ha senso? Mi abituerò alle dimensioni ridotte delle altre?
se provi e ti abitui ad un corpo grosso ovvio poi ti trovi male passando ad uno più piccolo (non è invece vero il contrario), anche le nuove ML avrebbero dovuto farle tutte così, invece sono tutte strette e piccole, veramente scomode da impugnare.
Ho provato e mi sono abituato al corpo della D70 ma se l'ho usata poco per le sue dimensioni dovrò per forza abituarmi a qualcosa di più compato X-T2/3 oppure le più piccole con Hand-Grip. Ho delle versioni vecchie di PS e LR per lavorare i file di queste recenti macchine dovrei trasformare i raw in dng visto che ho fatto la prova e non li aprono. I profili creati da Raamiel potrei usarli come base di partenza per poi continuare a lavorarci?
Propendo per un corpo con obiettivi intercambiabili.
Il mirino di Panasonic GX9 è davvero qualcosa di pessimo?
Visto che non fotografi proprio a causa delle dimensioni della tua attuale macchina, penso sarebbe meglio che il tuo criterio di scelta siano le dimensioni più piccole possibile, altrimenti rischi di tornare daccapo.
Dei pro e contro tra APS-C e Micro 4/3 ho letto tanto e tanto... Della qualità delle Fuji così come della difficile gestione dei loro file ho letto anche tanto... Mi rimane il rammarico di non aver potuto impugnare la Panasonic accesa perchè provando la X-T3, mi imbarazza un po' dirlo, ho scoperto qualcosa che avevo sotto gli occhi ma che non sono mai riuscito a vedere con la mia D70. Provo a spiegarmi meglio.
E' da pochi giorni che mi ha incuriosito l'ingrandimento del mirino. Avendo avuto solo la D70 in mano nella mia vita per me il mirino era quello e nient'altro. Proprio per questo motivo, usando l'ottica acquistata in kit, il 18-70, simulavo le focali fisse per vedere quale facesse maggiormente al caso mio. Beh diciamo che consideravo accettabili le lunghezze focali dai 35mm (50mm eq) in su.
Settimana scorsa invece ho provato la X-T3 con un ingrandimento mirino 0,77x contro 0,5x della D70 e mi si è aperto un mondo! C'era il 18-55mm montato e poi ho provato il 23mm, ebbene il 18mm era favoloso per non parlare del 23mm (27mm-35mm eq).
Ecco finora "grazie" al mirino della D70 ho considerato queste lunghezze focali poco utilizzabili ed invece sono spettacolari.
Per questo motivo il mirino lo sto considerando davvero un elemento fondamentale e mi spiace troppo non aver potuto provare quello della Panasonic.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.