JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
mpx, nitidezza esagerata della R con le lenti giuste per chi ama la cosa, mirino di classe diversa , pixel shift; a vantaggio della piccola? area maggiore dell af, piu' pulizia a iso stellari.
Ragazzi io ho da poco una a7 iii e posso confermare che le lenti canon vanno benissimo. Provato con mc-11 e il canon 35 1.4, 50 1.2, 85 1.2 e il 135 f2. Ovviamente in afs e afc e solo in fotografia e non in video.
Alevale7984 concordo con te che le lenti Canon adattate in Af-s con i punti laterali estremi non riescono a focheggiare ma vorrei far notare che per estremi si intendono quelli che comunque in una Canon non hai proprio quindi non riusciresti nemmeno con Canon. Invece in Af-c se aggancia il soggetto, occhio o viso, poi lo tiene anche se si sposta sui bordi Spero che in Canon si rendano conto delle differenze e migliorino un po' la prossima ML senza continuare a centellinare volutamente i miglioramenti e le features delle loro macchine, vedi spot agganciato al centro ed altre cosette del genere...
Ho una 6D di cui sono soddisfattissimo....ma Canon sta rimanendo troppo indietro con i sensori.... il prossimo corpo che comprerò sarà sicuramente a7iii o a7riii (da usare con lenti Canon)
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!