JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
in economia, un prodotto si definisce di qualità quando soddisfa in pieno le esigenze del cliente.
chi pensa che il FF sia il meglio di tutto in tutto... sbaglia, così come chi lo pensa del m43 oppure del MF.
ogni formato ha dei vantaggi e degli svantaggi. chi sa cosa fotografare sceglie il formato che meglio lo aiuterà nel suo genere o stile.
esistono persone che spendono decine di migliaia di euro per prendere la super fotocamera col sensore "enorme" pensando che quello sia il massimo in assoluto, ma poi fa un genere per il quale la scelta migliore sarebbe stata la fotocamerina da 4 soldi.
semplificando al massimo e tralasciando molti step intermedi direi.
MF per generi statici e che richiedono un file che permetta grandi elaborazioni e possibilità.
m43 (come il più piccolo tra i sistemi a ottiche intercabiabili) per generi dove velocità, operatività, pesi, ingombri e costi hanno la precedenza sulla qualità dell'immagine, che cmq è assolutamente più alta di quanto il 90% dei fotoamatori e professionisti sappiano mai sfruttare.
il FF sta in mezzo. il giusto compromesso. se si sceglie di avere un unico sistema e spaziare tra più generi è la scelta migliore.
Molti di noi dovrebbero essere onesti e capire se il limite di una attrezzatura ottima come il m43 nella sua versione "migliore" sia un freno x le proprie fotografie oppure il freno sono le proprie capacità artistico/fotografiche.. Io continuo a vedere lavori sia qui sul forum che fuori fatti col m43 che mi fan pensare a un limite qualitativo molto alto...
“ Stiamo aspettando il confronto tra focali e aperture di diaframmi „
Non prima di pagina 8. Ora per cambiare si potrebbe spostare il confronto su altri aspetti, come il colore (dei corpi e delle ottiche, non delle foto che ne scaturiscono...), sulla sensazione tattile e sull'odore, eh sì perché ogni fotocamera se ci fate attenzione ha un suo profumo, che la rende diversamente gradevole.
Io sposterei l'attenzione sulla posizione del on-off. Non sopporto quelle fotocamere che non hanno l'accensione coassiale con il tasto di scatto. E' li il suo posto naturale
Mi associo alla campagna, averlo coassiale è mandatorio.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.