| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 13:30
Sierra, credimi...le normative attuali sono talmente nebulose che cmq se finissi davanti un giudice avrebbe dei bei grattacapi...e finirebbe come ben sappiamo. Sui parchi nazionali invece c'è poco da fare...nel Gran Paradiso è addirittura penale |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 13:33
“ ni perchè non vanno in tripod e sport mode quindi non ci vuole molta fantasia, anzi. Comunque oggi per foto prenderei anche io il pro2. Se invece parlassimo di video prenderei un Air (anche se forse è vicino al rinnovo, però si trova a cifre assolutamente vantaggiose, sempre che non si voglia volare in zone popolate). „ Ma sei sicuro di ciò che dici? |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 13:36
“ Vola, fallo con coscienza senza mettere a rischio la vita di nessuno, evita di fare il creti*o e goditelo finchè puoi. Poi si vedrà. „ Aggiungerei anche: evita di rompere le balle a alla fauna locale. Aquile, pernici bianche, cedroni ecc, sono animali molto sensibili e basta rompere le palle una volta anche involontariamente per comprometterne l'esistenza. |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 13:50
Grazie a tutti, siete stati molto gentili, sinceramente mi piace fare le cose per bene, appena avrò un attimo leggerò tutti i link che mi avete mandato, mi sembra di capire che sia impossibile fare le cose perfettamente in regola se non con esborsi sia di tempo che di denaro abbastanza proibitivi... Mi state facendo desistere |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 13:54
Mavic pro 2 e se il budget fosse eccessivo si difende molto bene anche il Phantom 4 pro che si trova a prezzi accettabili. Lascia perdere tutte le stupidaggini su patentini e similari. Ti puoi scaricare le normative Enac in materia e dopo averle lette con molta attenzione puoi volare in tranquillità e sicurezza. |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 14:04
Calcola solo una media di 200/300 euro annue per assucurazione contro terzi |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 14:44
“ Mi state facendo desistere „ Questo è lo scopo della normativa ENAC. Diciamo che ENAC già di suo ha la spiccata attitudine a mettere a terra tutto ciò che non sia il volo di linea commerciale, per motivi che sarebbe lungo spiegare qui, obiettivo già in buona parte raggiunto con il volo non commerciale in genere, quella dei droni è solo l'ultima rogna in ordine di tempo. Ma in questo caso, oltre all'attitudine di cui sopra (che riguarda anche EASA per inciso), ci sono dei motivi concreti per ridurre il numero di droni "improvvisati" che circolano. Proprio la facilità di reperimento e quindi la potenziale ampia diffusione, con il possibile utilizzo da parte di utenti sprovveduti, potrebbero causare seri problemi. |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 14:45
“ Sui parchi nazionali invece c'è poco da fare...nel Gran Paradiso è addirittura penale „ Forse ho capito male io, ma ho inteso che il riferimento di Ankarai ai parchi nazionali non riguardasse i droni, ma la possibilità di fotografare in generale (dato che ha citato anche treppiedi, capanni e altro). |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 19:51
@Ironluke....nei Parchi si cerca, ovviamente, di non recare disturbo agli animali...altrettanto ovviamente l'applicazione di certe misure è a discrezione dei Guardiaparco. Nel Gran Paradiso queste misure sono particolarmente restrittive....se uno si facesse trovare nelle vicinanze, ad esempio, del nido dove stanno prolificando una coppia di Gipeti, le conseguenze sarebbero particolarmente gravi (per altro è tutto ben specificato da una cartellonistica abbastanza curata). Anche i cani non possono essere portati su per i sentieri, ma solo al guinzaglio nelle strade in basso alla valle. @Valerioap.... non è altro che la conferma del detto "la madre degli × è sempre incinta".....e purtroppo a causa di questi cerebrolesi ci rimetteranno tutti, anche quelli che cercano di usarli in sicurezza e con cervello. |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 20:04
“ @Ironluke....nei Parchi si cerca, ovviamente, di non recare disturbo agli animali...altrettanto ovviamente l'applicazione di certe misure è a discrezione dei Guardiaparco. Nel Gran Paradiso queste misure sono particolarmente restrittive....se uno si facesse trovare nelle vicinanze, ad esempio, del nido dove stanno prolificando una coppia di Gipeti, le conseguenze sarebbero particolarmente gravi (per altro è tutto ben specificato da una cartellonistica abbastanza curata). „ Questo è ovvio, e mi aspetto che come principio valga anche al di fuori dei parchi, ma quell'intervento sembrava suggerire l'impossibilità di fotografare in generale, da cui la mia perplessità... |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 20:18
Sai, in teoria neppure in città potresti usare un treppiede....dei vigili particolarmente zelanti potrebbero contestarti l'occupazione di suolo pubblico...poi è chiaro che non succede...come non vengono sanzionati quelli che viaggiano a sx, o quelli che non spengono i retronebbia in mezzo al traffico. Anche nei droni ci vorranno un po' di anni prima che si faccia chiarezza...almeno sui termini corretti da utilizzare...alla faccia degli esattori dell'enav. |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 23:47
“ " ni perchè non vanno in tripod e sport mode quindi non ci vuole molta fantasia, anzi. Comunque oggi per foto prenderei anche io il pro2. Se invece parlassimo di video prenderei un Air (anche se forse è vicino al rinnovo, però si trova a cifre assolutamente vantaggiose, sempre che non si voglia volare in zone popolate)." Ma sei sicuro di ciò che dici? „ Perché non dovrei? |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 7:40
Perché non capisco cosa centri il tripod mode. I sensori inferiori sono utilissimi se decolli da un altitudine maggiore a quella che sorvoli. Ti danno la sicurezza di non cadere in acqua o su un pino! Se poi uno vuole fare le gare si prende i rischi ma questo ha poco a che fare con chi vuole semplicemente scattare foto. |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 11:00
I sensori non funzionano in modalità P ed in modalità Sport. Ti è più chiaro ora? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |