user86191 | inviato il 20 Dicembre 2018 ore 10:48
Ricordiamoci che un 1.2 ha una PDC di 0.95, e un1.4 di 1.1, la maf castiga ogni piccolissimo errore a questi livelli devo dire che la cosa eccitante è proprio questa, che noia sarebbe usare la Sony dove ti basta inquadrare e scattare come uno smartphone |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 11:01
Ragazzi, insisto, techart pro, altrimenti sono accrocchi con un'operatività pessima. Usare il 135L in AF sarà la libidine più grande mai provata in fotografia. Ed il 50L mi piace perchè assume ancora di più una connotazione eterea ed utilizzandolo ad F2 o F2,8 sfrutterò ancora di più le sue potenzialità di stacco dello sfondo che l'hanno reso famoso. E' proprio quello che cerco per i miei ritratti. Se voglio avere cose piatte e nitide, prendo la A7r2 e gli attacco un 50mm qualsiasi. |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 11:05
Se sei contento sono felicissimo per te. Ma l'ultima frase non è chiara.. compri una mf per non avere cose nitide? |
user148740 | inviato il 20 Dicembre 2018 ore 11:06
In effetti da ieri ho il vitrox e posso chiudere, prima l'unico modo era utilizzare una tecnica. io mettevo a fuoco, andavo qualche millimetro in avanti, poi raffica di 4-5 scatti spostandomi progressivamente indietro di qualche millimetro. Con la prima del bimbo non l'ho fatto, con l'ultima sì... P.s. sì, sto parlando di millimetri... |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 11:07
“ Se sei contento sono felicissimo per te. Ma l'ultima frase non è chiara.. compri una mf per non avere cose nitide? „ Dai Uly... vedrai che tra due anni la comprerai anche tu e dopo ti sembrerà tutto diverso Sì, al contrario di voi, quando fotografo ritratti "sul serio", la nitidezza non è la mia priorità, diciamo che la dose corretta è QB (quanto basta). La MF non si compra per la nitidezza, si compra per altro. |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 11:14
Troppo grande.. avrei potuto già ora. Io vado per altre strade fra due o più anni . Più uso le lenti Leica m..e più... Ci cado con 4 piedi. |
user148740 | inviato il 20 Dicembre 2018 ore 11:15
Comunque sinceramente sto sigma ha una definizione a dir poco impressionante, ma gli manca qualcosa, a mio gusto. ma capisco che sono gusti e sono anche poco definibili... Non vedo l'ora che mi arrivino gli zeiss contax per provarli... ma sono sicuro che già il fuji 110 mi piacerebbe un sacco di più. Ps uly ho letto ora e il mio commento va nella direzione del tuo, a sto sigma gli manca proprio quella cosa lì, ma è la lente non la macchina, prima o poi ci arrivo a trovare la mia sulla gfx |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 11:21
“ Troppo grande.. „ Si... ma a parte 2 etti in più, la differenza non è drammatica camerasize.com/compact/#805.630,724.395,ha,t “ Più uso le lenti Leica m..e più... Ci cado con 4 piedi. „ Se vuoi fare ritrattistica e rimanere su FF, quella è la scelta migliore. “ Comunque sinceramente sto sigma ha una definizione a dir poco impressionante, ma gli manca qualcosa, a mio gusto. „ E' un sigma e come tutti i sigma punta tutto sulla nitidezza, rimanendo piatto e anonimo.... Se vuoi sfondare gli MTF è l'arma globale, se vuoi fare ritrattistica con determinati mood.... non è lo strumento migliore. |
user86191 | inviato il 20 Dicembre 2018 ore 11:22
un buon sistema per capire come sarà la resa ai bordi di ottiche adattate dai 50mm in su e vedere come vignetta e la nitidezza ai bordi a TA, dare un'occhiata questo sito può tornare utile anche perché le review sono veramente complete www.lenstip.com/index.html?test=obiektywu&producent=16&model=&typ=0&mo non sarà precisissimo come DXO, ma ci sono tutte ottiche che interessano i test sulla nitidezza chiari e per la vignettatura ci sono le foto che rendono meglio l'idea di un grafico Ps. il 50L e una delle peggiori ottiche da adattare proprio per la vignettatura a TA |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 15:06
“ devo dire che la cosa eccitante è proprio questa, che noia sarebbe usare la Sony dove ti basta inquadrare e scattare come uno smartphone „ Vedremo quanti scatti sfocati, durerà la tua eccitazione... |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 17:13
Paco non capisco molto questa tua affermazione: “ Ed il 50L mi piace perché assume ancora di più una connotazione eterea ed utilizzandolo ad F2 o F2,8 sfrutterò ancora di più le sue potenzialità di stacco dello sfondo che l'hanno reso famoso „ nel caso del 50L penso che, se ti riferisci alle aree agli angoli ed ai margini del fotogramma 44x33 a me sembra che la resa negli angoli nelle foto postate sopra sia semplicemente fastidiosa. Se ti riferisci allo "stacco dal fondo che lo ha reso famoso" nel 60% del fotogramma che è comune ai due formati lo stacco che lo ha reso famoso è esattamente quello che vedresti su una Canon 5D mk IV. Resta da esaminare cosa succede in quella area intermedia che sta tra il 24x36 centrale e gli angoli vignettati ed orribili del 44x33; è lì che interviene la "magia" che dà la connotazione ancor più eterea? Non è che sei un po' "autosuggestionato"? |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 17:19
“ E' un sigma e come tutti i sigma punta tutto sulla nitidezza, rimanendo piatto e anonimo.... „ “Piatto ed anonimo”...sinceramente queste mi paiono le classiche affermazioni stile super×la che non si possono confutare in quanto immisurabili. Della serie, è vero tutto e pure il suo contrario. E tutti hanno ragione, oppure torto, o forse entrambi. |
user86191 | inviato il 20 Dicembre 2018 ore 17:53
nella ricerca di un 85mm 1.2 o 1.4 mi sono imbattuto in un'ottica quasi sconosciuta perché senza blasone, eppure dalle foto che ho visto e piacevolissima, un notevole 3D (che sigma non ha ) a diaframmi aperti, nitida il giusto per essere un'ottica da ritratto e colori con mood cinematografico, a TA vignetta meno del Canon, costa poco, costruita bene e soprattutto manus focus per il piacere di fotografare Ok bando alle ciance, l'ottica é il Samyang Rokinon 85mm f1.2 |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 18:03
Le solite diatribe... Invece apprezzo molto il test di Vinciaru che senza fare indovinelli, andando dritto al sodo, ha proposto un confronto molto interessante. Personalmente adoro la resa dello Schneider, forse perchè la mia focale preferita è 28mm. Grazie mille per il tempo speso in questi scatti! |
user14103 | inviato il 20 Dicembre 2018 ore 18:48
“ drive.google.com/file/d/1pL3FPYz1lg15qn-ZsIrZVywfvvm3XNOP/view?usp=sha Foto test con Fuji Gfx 50R e Canon EF 50mm L f1.2 drive.google.com/file/d/1HIJGQQdO_RBWFMfiU3W811JkF3vuKuHC/view?usp=sha Fuji Gfx 50R con Canon EF 135L f2 drive.google.com/file/d/1OcMMXVl_i2lGm3fUS4kgrVOmNnINoUdQ/view?usp=sha Fuji GFx 50R con Schneider-Kreuznach pc-super angulon 28mm f2.8 Tilt Shift „ a parte la messa a fuoco errata cosa sono quelle strisce rosse?
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |