| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 11:36
Pierfranco i sensori Fuji sono prodotti e sviluppati da Sony, la Fuji sulla serie X ha sviluppato e prodotto il filtro CFA che non è Bayer. La produzione del sensore e sviluppo è interamente Sony perché Sony il 26 mpz Apsc (ad esempio) lo può vendere a chiunque lo richieda (ovviamente senza il CFA Fuji), i sensori sulle Fuji hanno tutti codici IMX che sono coperti da brevetti Sony, aggiungo che Sony non può vendere sensori progettati da altri e nemmeno brevettarli, mentre sul nome della divisione.. beh è normale che una multinazionale abbia vari rami d'azienda. |
| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 11:56
Black, questo che dici è sostanzialmente il contenuto del link che ho messo io... Sony semiconductors (che non è Sony Camera corp.) produce per chiunque lo richieda, anche su progetto specifico non Sony. Una sorta di bald.racca a basso costo...per capirci. E poco c'entra col Sony produttore di fotocamere, che è a sua volta un suo cliente. Non mi dici nulla che io non sappia, tranne la parte dove sostieni che "il sensore Fuji lo produce Sony". Affermazione secondo me troppo generica. Sembrerebbe che il giorno in cui Sony lo decidesse, la Fuji smetterebbe di fare fotocamere che vanno bene, quando invece basterebbe trovare un altro produttore (ad esempio STMicroelectronics) che faccia lo stesso stupido lavoro di realizzazione su specifica. Ammesso che sia vero e che credo che ci vorrebbe una fonte precisa (ad esempio una dichiarazione di qualcuno, o una testata giornalistica che non sia un blog o un rumors), la cosa non farebbe nessuna differenza. Comunque, non ha importanza. Mi rendo conto io stesso che mi sto incaponendo su questioni che poco hanno a che fare col discorso. |
| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 12:15
No aspetta, il sensore che monta Fuji ti confermo che è di sviluppo e produzione Sony, Fuji si adatta a quanto prodotto da Sony e ci schiaffo sopra un CFA diverso, te lo dico con certezza perché ho visto i brevetti e perché per legge Sony non può rivendere quello che progetta o sviluppa qualcun'altro. La divisione fa sempre capo a Sony quindi il sensore è Sony. |
| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 12:16
Dai, non ha importanza... |
| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 12:27
In molti settori è assolutamente normale che i fornitori lavorino in base alle specifiche del cliente, quindi lo stesso fornitore può offrire prodotti diversi e personalizzati. Può capitare anche di approvvigionarsi di prodotti con caratteristiche del tutto simili, ma provenienti da fornitori diversi. Questo accade per mettersi al riparo da possibili ritardi e mancate consegne. Non sono rumours, voci di corridoio, leaks, è la realtà di molte aziende. |
| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 12:30
Pierfranco io comprerei una macchina fotografica anche se il sensore lo facesse Fiat, basta che mi soddisfa Mi permetto di scrivere qualcosa in più e dare qualche spiegazione solo perché mia moglie lavora in uno studio che si occupa di marchi e brevetti a livello internazionale, quindi per curiosità spesso mi informo. |
| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 14:27
“ io comprerei una macchina fotografica anche se il sensore lo facesse Fiat „ Io no, ma ho comperato quest'estate una FIAT 500 L del 1971 bianco avorio con la quale "sdoppiettare" per la collina torinese è un piacere unico |
| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 14:54
Se avessi un posto dove metterla piacerebbe anche a me. |
user170878 | inviato il 19 Dicembre 2018 ore 15:01
@Perfranco Fornasieri: "...basterebbe trovare un altro produttore (ad esempio STMicroelectronics) che faccia lo stesso stupido lavoro di realizzazione su specifica..." Pierfranco qui ti stai sbagliando molto...non tutti riescono a sviluppare tutte le tecnologie, per alcune architetture Sony è attualmente leader incontrastato e non ha caso si rivolgono quasi tutti ad essa. Come per dire non tutte le baldracche offrono le stesse mercanzie :)) Prendi ad esempio il sensore stacked: Sony lo ha già montato sulla a9, fotocamera commercializzata già da qualche anno ormai, le altre ci lavorano, Panasonic prima tra tutte, ma tu hai visto nulla? neppure io ancora. La tecnologia bis di Sony è attualmente la più performante, non a caso anche hasselblad per la sua ml si è rivolta a mamma Sony, così come ha fatto Nikon con la d850 ;) |
| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 15:03
@Mastro78 “ sono curioso di vedere dove andrà a finire questo trhead. io la mia opinione a riguardo l'ho già espressa più volte...Cool „ Ed esprimo anche la mia, Daniele... Cosa me ne fotte a me di chi produce i sensori?!?!?!? Quello che importa è che il materiale che acquisto e uso...a tutti i livelli...dia piena soddisfazione alla mia fotografia. Tutto il resto è...noia mortale!!! |
| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 15:43
STMicroelectronics pare realizzi i sensori progettati da Towerjazz per le Panasonic e le ultime Leica. Ottimi sensori. Credo non avrebbe problemi a fare anche i sensori Fuji. Ritengo quelli di Sony dei campioni di tecnologia e di capacità produttiva (meno per ciò che riguarda la fotografia). Ma non sono certamente i soli a produrre sensori. |
| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 15:51
Pierfranco, lo vedi che ce l'hai la Fiat Confermo che oggi sono è al top di tecnologia e costi grazie alla collaborazione con Apple, non certo perché sono marziani inoltre hanno fatto investimenti di miliardi di dollari per tecnologie BSI e affini grazie sempre ai soldi fatti con i cellulari, ma anche Samsung oggi ha linee di produzione all'avanguardia però ricordiamoci anche che tra produttori qualche differenza c'è sempre, come con le macchine, ognuno ha le sue preferenze. |
user170878 | inviato il 19 Dicembre 2018 ore 16:16
@Blackdiamond: sono al top di tecnologia grazie alla collaborazione con Apple? o la Apple si è rivolta a Sony perché sa che attualmente è quanto di meglio offra il mercato? |
| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 16:26
E pensare che, una volta (vent'anni fa, ad esempio) la Fuji Velvia la mettevi sulla fotocamera che ti pareva. La differenza la facevano appunto la fotocamera in cui la mettevi, le lenti che ci attaccavi sopra, la tua capacità di scatto e la quantità di cose che avevi da dire. Anche allora era pieno di gente che pensava bastasse la Fuji Velvia, e le diatribe sulla bontà di questa o quella pellicola si sprecavano. Discorsi nostalgici a parte, viva i sensori montati su fotocamere degne di tal nome qualunque essi siano. |
user170878 | inviato il 19 Dicembre 2018 ore 16:30
Pierfranco, io pensavo parlassimo solo di sensore, per tutto il resto c'è....Canon   |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |