RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quale utilità hanno i nas hard disk ?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » quale utilità hanno i nas hard disk ?





avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2018 ore 15:27

qualcuno di voi ha un nas con ssd? finora non ne ho mai visti

Ti inviterei ad un riflessione semplicissima:

Tutti i dati sono in "CIRCA"
in LETTURA
SSD 450MB/sec.
HDD 120MB/sec.

in SCRITTURA
SSD 240MB/sec.
HDD 120MB/sec

LA tua rete:
1000Mbit :(

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2018 ore 15:41

guarda. che non centra "cosi tanto" il trasferimento con gli ssd quella è la cosa minore
centra la reattivita

e probabilmente l integrita nel tempo



da 100mbs a 2-300 mbs cambia poco a lato pratico...

io so che per una vita lunga molto lunga vanno tenuti alimentati li a differenza degli hd perdono dati se non si fa
cera uno studio in merito.

una vola che sono scritti e le celle non riscritte quindi uso nas dovrebbero essere superiori pure nella durata nel tempo e di tanto...

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2018 ore 15:44

30 anni è un'utopia anche perché, andando a memoria, i dischi magneto-ottici che avevo diligentemente preparato negli anni 90, dai vari Mac e dalle SGI, oggi non saprei dovei infilarli


Non saprei 30 anni. Ho iniziato a depositare le mie foto in modo sistematico intorno al 1998-2000.
Il mio backup è stato sempre su hard disk, di capienze crescenti. Uso due hard disk esterni che connetto di volta in volta in USB, contenenti la medesima copia delle foto, in due punti diversi della casa (uno dei due è in una scatola ermetica in cantina). Il backup lo faccio una volta ogni due anni circa. Sostanzialmente aggiungo via via sui due hard disk esterni i nuovi file raccolti dai vari PC.
In passato avevo anche una terza copia di backup su supporti ottici, ma l'ho dismessa per ovvi motivi di praticità.
Il NAS l'ho preso più di recente, ed è lì giusto per musica e film (e per una terza copia di backup delle foto, per uso rapido e visione sul TV). Peraltro non è neanche un vero e proprio NAS, ma un banale hard disk su un HTPC/server di casa attaccato al TV, ovviamente visibile da tutti i cellulari e i restanti PC, quindi usato a mo' di NAS.

Posso dire che ad oggi non ho avuto grossi problemi in questi 18-20 anni. Qualche file corrotto, un paio di hard disk rotti nella storia. Nulla di ingestibile.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2018 ore 15:52

Ti inviterei ad un riflessione semplicissima:

Tutti i dati sono in "CIRCA"
in LETTURA
SSD 450MB/sec.
HDD 120MB/sec.

in SCRITTURA
SSD 240MB/sec.
HDD 120MB/sec

LA tua rete:
1000Mbit :(


Prova a copiare 3 file grossi contemporaneamente dal tuo pc su nas ssd e poi su nas hdd e la differenza la vedi subito.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2018 ore 16:06

Io ho un Synology 4 bay, dove gli SSd servono solo per il caching dei files... un vero mostro
SSD acnora come storage sono troppo costosi se considerati in confronto al meccanico. Suggerisco i lavori di farli su PC SSD e poi stoccarli su disco meccanico ridondato.

Anche io uso il sistema PC->Nas->Cloud coadiuvato anche da altre 2 copie , una offsite (in un altro edificio) e un altra su blue ray ogni anno al 31/12

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2018 ore 16:49


Western Digital WD RED HDD Interno 4000 GB 119€ garanzia 3 anni

Crucial MX500 CT1000MX500SSD1(Z) SSD Interno, 1 TB 135€ garanzia 2 anni




avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2018 ore 16:55

appunto, il rapporto €\giga è totalmente a favore dei meccanici ancora
119\4000= 0,02975 € al giga
135\1000 = 0,135 €\giga
circa 5 volte !
Hanno migliorato certo ma ancora ssd sui nas è poco conveniente, salvo casi estremamente rari (business)
Voglio dire, vuoi velocità estrema? prendi un nas+ potente con il caching SSD, ma usare gli ssd come storage... mah


avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2018 ore 19:21

@Boustrophedon Su Amazon Cloud non so come potresti verificare l'integrità e se ne valga la pena, soprattutto se non è il primo e unico backup che hai, in fondo rischi che si rovini un file ogni tot ma proprio forse, eh...

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2018 ore 19:43

@MicheleCT
La mia era una riflessione, ironica ma non troppo, sul fatto che alcune tecnologie diventano obsolete rapidamente costringendoti a trasferire i file su altri supporti... tra 30 anni non so cosa ci sarà!!!

Ovviamente archiviare è un dovere, senza dimenticare di usare formati di file che durino nel tempo... ad oggi i tif e i jpg ma anche .ai e .psd durano mentre altri non sono più leggibili dai software attuali.

Per i RAW ho qualche perplessità in funzione della tenuta nel tempo. Può essere che tra 10-20 anni non saranno più compatibili con i software.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2018 ore 21:48

Per i RAW ho qualche perplessità in funzione della tenuta nel tempo. Può essere che tra 10-20 anni non saranno più compatibili con i software.



dubito e in ogni caso installi un so vecchio e al volo li trasformi...

come ora si puo mettere dos o altre cose anni 80 tipo atari...


avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 6:55

Concordo filo63, che bisogna aggiornare i metodi di salvataggio e i supporti, assolutamente.

Intendevo che organizzarsi un archivio, richiede un progetto che lo faccia durare il più possibile.
Pensare di salvare le foto per i prossimi 5 anni è un progetto povero.
Grazie dell'appunto.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 8:56

Dipende sempre da quanto valgono i dati che vogliamo salvare…
Tutti dicono "valgono moltissimo" poi quando gli fai il prezzo per recuperare i dati (qualche centinaio di euro) tutti ribattono "in fondo son solo quattro foto" MrGreen

Parlando di foto importanti…(su cui si guadagna) Credo che la soluzione migliore sia un server di backup piazzato in un armadio, fuori dalla portata di figli -domestiche-roditori.

Per accedervi da qualsiasi punto della casa senza problemi e' sufficiente una coppia di tappi rete-ethernet www.macitynet.it/tp-link-tl-pa251-ethernet-su-rete-elettrica-domestica che oggi si acquistano per due lire (non sono fan del wifi perche ho verificato che e un sistema poco affidabile-stabile nel tempo sotto al profilo sicurezza)


Indispensabile avere un gruppo di continuita efficace ed un sistema di protezione in grado di spegnere transitori fino a 150 Kv.

Il sistema cosi configurato e' piuttosto costoso (anche se semplice da utilizzare) ma in genere permette una grande capacita' di stoccaggio ed un'ottima affidabilita'

una roba tipo questa:
www.abmx.com/2u-rack-server

ha Hd removibili Hotswap (non serve spegnere il server per sostituirli) e permette di ottenere un backup "sicuro".

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 9:48

La mia era una riflessione, ironica ma non troppo, sul fatto che alcune tecnologie diventano obsolete rapidamente costringendoti a trasferire i file su altri supporti... tra 30 anni non so cosa ci sarà!!!


Il problema più importante secondo me non è la lettura dei files tipo visualizzazione di una foto o un testo.

Il problema è la "possibilità" di leggere i dati dopo un lungo periodo di tempo.
Ho avuto problemi con CD e DVD tutti di buona qualità scritti 15/20 anni fa.
Adesso uso HD sui docking in triplice copia.
Ma vedo che con il tempo "niente" è sicuro e niente dura.

Stavo giusto osservando la possibilità offerta dai nuovi supporti M-disc per avere una copia fisica veramente "duratura" almeno per i dati importanti.
Nel mio caso non sarebbe conveniente, dal punto di vista del costo, passare 6tb di foto su M-Disc però sto esaminando la possibilità di farlo per i dati importanti.

Qualcuno ha esperienza circa questo supporto ?

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 10:00

Oppure aspetti le nuove tecnologie, in grado di sfruttare supporti di archiviazione più affidabili.

www.google.com/amp/s/www.wired.it/amp/173985/scienza/lab/2017/03/06/me

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 12:54

Ho avuto problemi con CD e DVD tutti di buona qualità scritti 15/20 anni fa.



sono stato perito di parte in una causa piuttosto seria.


Veniva contestata la perdita di dati su dei supporti CD masterizzati.


Ebbene, contrariamente a quanto si crede, nessuna casa produttrice garantisce la tenuta dei dati registrati su cd per piu di due anni.


Se si vuole avere una certa sicurezza bisogna utilizzare tecniche di controllo e ridondanza dei dati (tipo i codici di hamming) ma non ci si puo' basare solo sul'affidabilita' del supporto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me