| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 13:40
La maneggiabilità a mano libera è nettamente superiore, la stabilizzazione consente di scattare anche con sensori "densi" senza particolari problemi di micromosso, il contrasto non è penalizzato dalla lente di Fresnel e la correzione cromatica è eccellente. Scatto sempre in raw, per cui la "freddezza" dell'immagine non l'ho mai percepita. |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 14:15
“ Anche il noto difetto del collare del treppiede, senza svenarsi con kirkphoto ed affini, oggi si risolve con un anello Ishoot in lega d'alluminio da una trentina di €. „ Non trovo l'anello IShoot per il 300 Afs ... Ma si può usare anche quello per il PF ? Tu cime hai fatto ? |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 14:56
Un sacco di gente non sa, e nemmeno da lontano, riconoscere se un'attrezzatura va bene o se è un po' fuori tolleranza, non molto fuori tolleranza, quello lo si vede bene, ma se è solo un po' fuori tolleranza ci vuole uno esperto oppure un altro apparato disponibile per confronto per vedere che non va bene, e se anche c'è, evento raro, bisogna poi saper fare delle prove per fare una comparazione Un sacco di gente non vede nulla e si becca la roba che gli rifilano, mentre una ben bassa percentuale di gente un po' più esperta, lo vede e si imbestia, ed allora, a quei pochi lì, gli mettono la roba a posto. Sono d'accordo con Pollastrini. Mi ci metto dentro, eh.... in tutta onestà non credo riuscirei a "percepire" alcun leggero back focus o front focus su ottiche f 2.8 o f4... |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 19:18
“ Le foto nella mia galleria "Fauna di Dubai" sono quasi tutte fatte col 300 Af D, a mano libera. Non trovo queste difficoltà la mancanza del VR „ In sport e avifauna con tempi di 1/1000 mi pare ovvio che il VR non serva a nulla… qui si parlava di utilizzarlo in altri ambiti… ma leggere prima di scrivere... no??? |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 19:21
“ Dove lo trovi migliore ? Sulla nitidezza ? le foto fatte col pf le trovo fredde „ “ Scatto sempre in raw, per cui la "freddezza" dell'immagine non l'ho mai percepita. „ Bianchi anch'io non capisco cosa intendi per freddo… la temperatura colore la gestisci tu, non è determinata dall'obbiettivo... |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 19:32
Si forse non è la definizione esatta , io cerco di trarre informazioni dalle foto che ci sono in galleria , lo so forse non è corretto però quelle scattate con un AF s 300 senza VR secondo i miei gusti sono migliori ripeto forse la definizione giusta sarebbe più tridimensionalità che forse è dovuta alla sfocatura che da l'obiettivo o qualcos'altro , sono diverse da qui non si scappa |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 19:42
Kermit68 devi cercare il modello IS-N840D è progettato per il vecchio 80-400 e per il 300 afs f.4 if ed. Sulla baia costa circa 40 €. |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 21:08
Vedo che insisti e quindi.... ri amen.... |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 1:05
Piccola parentesi che mi sembra nessuno abbia aperto e credo possa essere utile per una eventuale scelta...quando mi trovai a decidere se prendere o no il PF mi sono imbattuto in un test di lensrental (sono sicuro al 90 % che fossero loro) cbe sottolineava come su 10 esemplari testati la resa variasse molto da esemplare a esemplare,il tutto dovuto ad un disallineamento delle lenti che faceva si che la bonta' dell'immagine variasse molto e in maniera non omogenea dal centro verso i bordi. Detto cio' mi decisi ad acquistarlo comunque confidando nella garanzia e ne sono molto soddisfatto,lo uso con d810 e sta tranquillamente in una tracolla vintage montato sulla macchina. E' l'unica ottica che insieme al 15-30 tamron non ho dovuto tarare in macchina. |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 10:20
Visto che è una operazione assai facile mi dovresti spiegare come fare foto con un 300mm senza vr a 1/100 o meno di secondo su cavalletto granitico ma con un po' di vento che ti fa vibrare la macchina. Spesso io poi ci monto i filtri da 150 per lunghe esposizioni e/o gnd. Grazie. |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 12:22
Walter cerchiamo di non dare per scontato che il tuo interlocutore sia un cre.tino o uno sprovveduto. Io sono un ingegnere aeronautico e qualcosina di fisica ne capisco. E la chiudo qui visto che di contributi con valore aggiunto sul tema da te non ne ho proprio letti. |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 20:37
Vabbè allora tanto vale prendere la Kirkphoto... Ma per la mia esperienza (ho comprato 3 diversi anelli ishoot) sono prodotti di qualità, davvero ben realizzati. Secondo me quello per il vecchio 300 è senz'altro migliore dell'originale. |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 8:17
Beh, allora hai fatto un capolavoro: il Kirkphoto costa oltre 150 €... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |