| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 20:52
Diciamo che attualmente non sarebbe la mia prima scelta. Tutto dipende da quanto riesco a farmi valutare il mio corredo canon e quanto mi potrebbe mettere una A7III con almeno 3 bei zooommoni |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 22:40
Mettiamola così: sulla R le ottiche EF non sono adattate, sono ottiche native (nel senso del protocollo di comunicazione supportato direttamente dal corpo macchina e non tradotto da chissà quale algoritmo tirato fuori tramite reverse engineering, compatibilità al 100% tranne che per poche ottiche da museo, scarse tra l'altro) che però per funzionare hanno bisogno di un tubo di prolunga che ne recupera il giusto tiraggio. |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 22:50
Uhm , non proprio.. Il sistema USM per come e' concepito su un 600.. ma anche su un 135, va per fase ed e' analogico, nel senso che il punto esatto di fuoco si avvicina in una maniera che ha il suo tempo, e la lente e' progettata cosi. Il sistema dualpixel della R va per calcoli digitali nelle differenze appunto fra i due punti del dual pixel... e motori e ottiche R sono si ottimizzati come non lo sono le lenti ef ... prova un 200 in inseguimento e capirai cosa intendo. DI uguale c'e' che se vuoi vedere come va la R, prendi la 5div, mettila in LV e focheggia .. la R va cosi , un filo piu' veloce. |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 10:28
L'adattatore Canon però serve però solamente a recuperare il minore tiraggio della eos R quando si usano lenti EF, l'adattatore mc-11 invece serve per adattare oltre agli innesti anche i protocolli di comunicazione tra un corpo di una marca e le lenti di un'altra. Su Canon questo non serve perchè parlano la stessa lingua |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 10:35
“ Uhm , non proprio.. Il sistema USM per come e' concepito su un 600.. ma anche su un 135, va per fase ed e' analogico, nel senso che il punto esatto di fuoco si avvicina in una maniera che ha il suo tempo, e la lente e' progettata cosi. Il sistema dualpixel della R va per calcoli digitali nelle differenze appunto fra i due punti del dual pixel... e motori e ottiche R sono si ottimizzati come non lo sono le lenti ef ... prova un 200 in inseguimento e capirai cosa intendo. DI uguale c'e' che se vuoi vedere come va la R, prendi la 5div, mettila in LV e focheggia .. la R va cosi , un filo piu' veloce. „ Sì, ovvio, non ho specificato che parliamo soltanto di Live View, in quanto la EOS R non ha la messa a fuoco tradizionale. Mi capita di utilizzare la 5d IV in Live View o su cavalletto (e lì l'autofocus è ininfluente) oppure quando devo scattare in posizioni strane o anche quando passo la macchina a qualcuno (es. ad una festa, non per strada ) che deve farmi una foto, attivo il rilevamento volto e via, sinceramente mai notati tentennamenti, autofocus sempre preciso e rapido (anche quando scattata da altri). Sicuramente le future ottiche RF saranno ottimizzate per essere ancora più precise, ma già così siamo su livelli alti. |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 10:37
L'unico vero limite del Live View della 5d IV è il puntino (puntone) dell'area AF che è troppo grande e non consente di scegliere bene cosa mettere a fuoco, con ottiche <= 2.8 il problema è reale in quanto la PDC è troppo stretta se si scatta a TA. Se avessero implementato l'eye-AF sarebbe stato tutto più bello (almeno per i ritratti), purtroppo però le cose non stanno così. |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 10:39
Infatti.....maledetta canon che non ha implementato l'eye-af anche in AiServo nella R. |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 10:41
Ma quando molti di voi parlano per sentito dire vi chiedete mai se invece non sia il caso di provarle le cose? Dipende dal modo di fotografare e ovviamente dalle esigenze personali ma a me le ottiche Canon adattate con MC-11 sembrano tutto fuorchè scarse. Che poi vadano meglio le native non ho alcun dubbio ma se queste vanno meglio non vuol dire che le altre fanno schifo. Al momento su Sony con MC-11 sto usando 50 1.2L, 85 1.8, 16-35 F4 e 70-200 f4IS e mi trovo bene con tutte, per alcune probabilmente vorrei fare il passaggio a Sony ma ci penso bene perchè bisogna valutare se effettivamente, visti i costi di Sony, io abbia un effettivo miglioramento o se invece sono solamente pippe da forum. Io pensa che sono passato da Canon a Sony e il 135mm lo devo ancora comprare, eppure penso di comprare comunque il 135mm L Canon perchè non c'è per i miei gusti ed esigenze nient'altro che possa andare bene a questa focale. |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 10:44
Spesso non sono scelte mandrakone. Penso che canon ancora non ci riesca ad arrivare al livello di sony come eye af. Ibis docet |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 10:48
Io credo invece siano solo scelte di marketing, perchè se avesse sfoderato tutto e subito con la R, noi saremmo stati stra felici, ma loro dopo cosa avrebbero dovuto inventarsi per vendere un nuovo modello? |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 10:48
“ Infatti.....maledetta canon che non ha implementato l'eye-af anche in AiServo nella R. Confuso „ Dicono che lo implementeranno in un firmware futuro... Aspettiamo e vediamo. Intanto io sinceramente voglio una macchina con più Megapixel della 5d IV e mentre aspetto l'erede della 5dSR mi faccio vecchio (a parte che chissà quanto costerà). Quindi sto vendendo il corredo EOS-m che tanto non uso e prenderò usata una a7r2 da usare su cavalletto (con ottiche canon), poi vedrò cosa farà canon per il 2019... |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 10:49
per mia esperienza il 50L va meglio su Sony anche adattato. |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 10:54
Mandrakone se cosi fosse sarebbe perfetto in oneshot ma neppure così lo é. Mickey anch'io deluso dalla resa del 50l su R. Vero che.il soggetto aveva gli occhiali ma in eye mi ha beccato spesso la montatura invece dell'occhio |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 10:57
“ il soggetto aveva gli occhiali ma in eye mi ha beccato spesso la montatura invece dell'occhio „ Il famosissimo Mount-AF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |