RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Elmarit R 90 versione I vs II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Elmarit R 90 versione I vs II





avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 10:23

Il 35 elmarit è molto valido.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 11:04

bhè anche il 135 elmarit è un best buy, e pure il 180 II!
per non parlare del summicron 50.
vabbè ma io non faccio testo... MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 11:09

Io ho uno degli ultimi seriali, 3 cam.
Anzi ne ho due...MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 11:36

Vabbè, se vogliamo parlare di ottiche Leitz...MrGreen Chiusi in casa da 4 giorni causa virus e vicinanza focolaio, passiamoci un po' il tempo.
Molti anni fa presi da un amico (che mi scongiurò di non farglieli dare ad un estraneo a quel prezzo ) a una cifra indicibile un 35 e un 90 Summicron R. Come corpi avevo una APS-H e una aps-c. Neanche provai a montarli, mi pareva brutto mortificarli su un formato inferiore. Però erano begli oggetti e costavano poco per essere Leitz.
Quando uscì la 5D fui molto contento e presi gli anelli adattatori, ma la maf non mi risultava mai costante. Quando riguardavo gli scatti, fra quelli buoni e quelli no, non sapevo mai se la resa era quella giusta e la maf perfetta. La cosa mi stressava molto e così, dopo un periodo smisi di usarli, tutti, anche gli altri vintage.
La prima Sony a7 fu una benedizione, diede vita a tutti i vintage che avevo, compreso alcuni pezzi celebri che non si potevano assolutamente montare, come alcuni Contax e soprattutto il bellissimo 85/1.2 FD.
Finalmente una messa a fuoco certa. Foto a gogo. Per mesi non sapevo più cosa usare, ogni volta.
Nel frattempo il drappello dei Leitz si è allungato. Queste le mie opinioni d'uso.
35/2, ottica molto bella e ancora validissima per gli usi per cui è stata creata. A distanze medio-brevi e/o in luce attenuata, fornisce immagini bellissime, nitide e con colori immediatamente belli, senza profili e altro. All'infinito nel paesaggio bisogna usare diaframmi centrali e comunque i bordi estremi non raggiungono mai il livello di ottiche più moderne. Da esperienze di amici e prove lette, mi sono convinto che vale un po' per tutti i grandangoli del tempo.
50/2, tuttora al top, chiudendo anche poco la resa raggiunge livelli altissimi, anche su big mpxl, da vicino, da lontano, ovunque, un vero capolavoro, attualissimo.
90/2, a ta non è nitidissimo, ma comunque utilizzabilissimo, fornisce ritratti morbidi e molto gradevoli. Già a 2.8 comincia a graffiare. Paesaggi ottimi a diaframmi centrali con big mp.
135/2.8, ce l'ho da poco, pagato ancora meno, su scatti lontani fa molto bene. Devo ancora approfondire, ma mi aspetto molto. Voglio confrontarlo con l'altro mio 135 di riferimento, il Planar CY.
180/3.4 apo e 180/4.0 uno meglio dell'altro, non so decidere quale sia migliore. Il 4.0 è un gingillino piccolo e compatto che entra ovunque e va bene in ogni situazione. L'apo... è un'ottica leggendaria. Nel paesaggio a distanza è fantastico. A ta o a f4.0 all'infinito non ha rivali. Ma l'Elmar chiuso un po' ci va molto vicino.
250/4II. Ottica strana, soprattutto per la forma, esageratamente allungata. Grazie alla quale però riesce a mettere a fuoco a 1.7m, grande risultato per un'ottica non IF del tempo. Pur mostrando aberrazioni cromatiche che i due 180 non hanno, rimane un'ottica di riferimento per una resa elevata senza uso di lenti speciali. Il massimo ottenibile con vetri tradizionali. Se la batte con ottiche con vetri ED.
400/6.8. Altro grande pezzo in relazione allo schema ottico, di sole 2 lenti. 2 lenti! Incredibile. Al centro e nella zona media, a distanze medio-brevi è capace di spaccare anche con big-mp. Senza dire dell'esperienza d'uso, una meccanica pazzesca in un obiettivo piccolo e leggero, con impugnatura a fucile leggerissima, ma che quando si stringe bene tutto diventa di una solidità insospettabile.
Come progetti di acquisizioni future mi piacerebbe il 24, realizzato da Minolta, ma proprio per questo mi incuriosisce. Il 90apo, ma è inavvicinabile, non ho intenzione di spendere cifre così alte. Un macro. Uno zoom. Eventualmente il terzo 180, perchè ho capito che su questa focale sono tutti capolavori, mi piacerebbe un Elmarit II. E poi prenderei un 560 se trovassi la sola testa a buon prezzo.
L'unico grosso limite che trovo a queste bellissime ottiche, soprattutto medi tele e tele, è la montatura, veramente poco ergonomica. Ghiere di maf veramente ridicole, e comunque mai scorrevolissime, obbligano a una fotografia molto lenta e su soggetti statici e confidenti. Uno ritratto rubato che so, con un 180, mi viene molto difficile se il soggetto non è lì in posa. Non parliamo del 250. Comunque ottiche bellissime, un vero piacere usarle. Tutte di alto livello.
Con questo non dico che altri marchi non siano in grado di raggiungere questo livello, ogni costruttore ne ha. Ma non con questa costanza, e comunque poi costano anche loro

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 12:01

Grazie a te, ma non sono un Leicista doc, ho cominciato ad utilizzare abbastanza questi materiali solo da quando è uscita la a7. A pellicola non ho esperienza. Ma ho una bellissima R9 (presa come nuova anche lei per il dispiacere di vederla a quel prezzo nel 2005, quando te le tiravano dietro), e quanto prima conto di provarla per bene;-)
Conto di fare una Velvia, così poi me le proietto subito

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 13:54

Ghiere di maf veramente ridicole, e comunque mai scorrevolissime, obbligano a una fotografia molto lenta e su soggetti statici e confidenti. Uno ritratto rubato che so, con un 180, mi viene molto difficile se il soggetto non è lì in posa.


sul fatto che le ghiere non siano scorrevoli non sono daccordo.
Dai meccanicamente sono il top!
Piuttosto in effetti il 180 3.4 ha una messa a fuoco lunga, insomma bisogna fare tanti giri. Secondo me il 180 II in questo è un po' meglio.
il 180 f4 avrà lo stesso "problema" forse perchè è macro.
Comunque in generale in effetti non sono obiettivi da scatto rubato da af fulmineo. Però dipende uno da cosa deve fare.



avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 15:04

Paolo sono scorrevoli ma durette. E poi la larghezza della zona prensile è troppo esigua, guarda gli Zeiss per confronto

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2507963

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 15:16

Som,
non sono un ricco...
mai detto ne' pensato. Negli anni 80' non me li potevo permettere i Leitz, ne' avrei accettato di spendere quelle cifre per ottiche "regolari", spendevo già abbastanza per superteleobiettivi da fotografia naturalistica.
Ho speso cifre anche molto elevate per ottiche del genere
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2882294&l=it
che utilizzavo al tempo per lavoro, ma per me spendere 3-4 milioni (o 3-4000€) per un obiettivo 90-100 è inconcepibile, per l'uso puramente ludico che ne faccio. La cifra massima che ho speso per materiale Leitz è stata per questa
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2202849&l=it
ma meritava davvero, è una delle più belle macchine che ho, insieme a queste altre
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2612076&l=it

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 15:19

Vero, lato tele sono leggeremente troppo duri anche secondo me. Lato grandangolo lo trovo una buona cosa, perchè non sposti accidentalmente. Il più duro è forse il 350 ma non vorrei dire stupidate.
Totalmente differente invece il 280 apo-telyt, estremamente fluido che sembra rotto in confronto ad altri. Non fosse così sarebbe impossibile da usare a mano libera.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 15:32

@Leone
che te possino... far vedere cotanta beltà a noi poveri tapini!!! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 15:40

Sono molti anni che compro, Coyote, ormai hanno un valore talmente esiguo, trovo che venderle sia proprio inutile. Quando una Contax RTS3, una Nikon F4, valgono 200€, una splendida Olympus OM2n 100€, una Nikon F90X 50€, piuttosto che darle via mi diverto a guardarle, a giocarci, e qualche rara volta farci un rullo

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 16:15

Vero, ho l'elmar 180 (ottima lente) e la ghiera della MAF risulta ancora perfettamente fluida e liscia, ma la resistenza se da un lato ne aumenta la precisione, dall'altro è nettamente superiore alla media delle ottiche manuali: il risvolto negativo è quando vuoi passare velocemente da un estremo all'altro della ghiera, altrimenti è solo un bene avere più stabilità e fermezza.
In ogni caso, a parte che dalla regolazione, credo dipenda anche dalla massa di metallo e vetro che si muovono, e dal diametro ridotto.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:00

Mi correggo, il 250 pare più duro del 350 ma sono lì, insieme ai 180 e il 100 elmar.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:46

Sì, in estate migliorano

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 11:05

E' una macchina stupenda per caratteristiche tecniche e funzionalità. Anche come linea, già avveniristica. Ne avessero fatto una versione digitale (non il modulo intercambiabile che comunque, se perfettamente funzionante, poteva essere un'idea) e continuato a produrre, magari evolvendoli in af, gli obiettivi R, non avrebbero perso una grossa fetta di clientela. Potevano fare come Nikon con la baionetta F, uno stesso attacco, prima manuale, poi af e infine digitale. Non avrebbero perso clienti, anzi ne avrebbero acquisiti di nuovi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me