RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Panasonic Lumix gx80 a Sony Alpha 6500


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da Panasonic Lumix gx80 a Sony Alpha 6500





avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 17:59

Le lenti mft sono tutte buone.....poi per carità capita che ti trovi di fronte al file del 75mm e dici mamamamama

Ma in generale non è certo il dettaglio che manca al sistema

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 19:28

Ok, solo per aggiornarvi che ho preso il Pana/Leica 12-60 e sto per prendere il l'8-18 sempre Pana/Leica.??.
Rispetto a prima noto molta più luce e dettagli, a questo punto posso mettere alla frusta la GX80, e molto più in là, passare ad un modello migliore.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 20:58

Giusto per la cronaca e senza intento polemico, le ottiche buone e compatte per apsc Sony, udite udite, esistono. A meno che non si consideri scarsa la tripletta sigma di cui ad oggi non ho mai sentito critiche, con un rapporto qualità prezzo incredibile, o, salendo di prezzo, lenti come il 24 1.8. Se poi non si vogliono aperture inferiori a f2 e risparmiare c'è la vecchia linea Sigma sempre validissima. Per la serie, non sono numericamente infinite ma sono coperte TUTTE le esigenze del fotoamatore medio e non. Certo, poi su forum son tutti collezionisti di vetri ma quella è un'altra storia MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 9:51

È semplicemente un tuo gusto personale che non sempre trova riscontro nella realtà.
Anche nel m4/3 ci sono obiettivi di scarsa qualità (come poi succede in tutte le case) ma non è la norma

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 10:01

Io nella mia pochezza ho scattato con a6000 (che ho) e olympus omd em10 le stesse inquadrature per confrontarle, ho trovato una migliore resa con la Sony per il recupero delle ombre e per la gamma di un paesaggio, ma non in modo notevole, quindi trovo giusto il consiglio di rimanere su 4/3 migliorando le ottiche.
@Rokko66 in Sony mancano zoom luminosi e fissi nativi apsc stabilizzati/autofocus, tanto che sono tutt'ora con la sola ottica kit.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 11:48

In sony manca un grandangolo sotto i 16mm autofocus e uno zoom normale luminoso.

Nonostante ciò mi sono preso una a6300. Il formato 3/2 mi garba di più e quando stampo, lo faccio praticamente sempre in 3/2. In più, dove al momento serve a me, i fissi buoni Sony ce li ha.

Necessitavo anche di un ottimo evf, e la Sony grazie a Dio lo ha. Se fossi andato su m4/3 cmq avrei preso ad occhi chiusi la pana gx8, completa sotto ogni punto di vista (e con un meraviglioso evf basculante).

Come semplice qualità di immagine, io sono giunto alla conclusione che per l'amatore medio vanno bene praticamente tutte.

Discorso diverso per quel che riguarda la PDC. Se vuoi poca pdc sulle focali corte devi necessariamente rivolgerti ai formati maggiori.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 14:25

Forse mi sono perso un passaggio, ma 35 e 50, nativi aps-c sono leggeri luminosi e stabilizzato. Lato grandangolo c'è il 12 f2 o il 10-18.. Ma di che stiamo parlando? L'unico neo per me è uno zoom medio luminoso, che volente o nolente sarebbe grosso.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 14:34

Ragazzi vedete sul sito dxmark la 6500 ha un recupero di 9 stop pari alla a7 liscia il primo modello la gx 80 da me posseduta si e no arrivi a 3 stop di gamma dinamica, tra la a6000 e A6500 mi pare e non voglio sbagliare ci sono 3 stop di differenza, tra 6300 e 6500 c'è uno stop di differenza, la A6500 è una macchina sottovalutata e tanti la confrontano con la a6000 e a6300 ed è un grosso errore in quanto monta un ulteriore chip di immagine oltre al processore per migliorare iso e qualità di immagine..
Il grosso errore è proprio paragonarla alle vecchie apsc

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 14:37

Purtroppo tanti pareri sono scritti da gente che non possiede tale macchina e pensano che ha la stessa resa della 6000 o 6300

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 14:44

@Rokko un 20 mm o 25 stabilizzato/autofocus? Non tutti fanno prevalentemente ritratti.
Voglimo parlare del raporto prezzo /qualità del 18-105 MOTORIZZATO e dello 16-70??

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 14:45

@Francesco grazie delle info!

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 14:53

@mirchetto7 sony 28 f2 e comunque scendendo di focale la stabilizzazione, come l'autofocus diventa un plus più che una necessità.
Del 18-105 se vuoi ne possiamo parlare, ce l'ho e lo uso, ma come ho scritto sopra la mancanza di uno zoom medio luminoso lo vedo come unico buco del sistema.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 15:01

Io sinceramente ieri ho comprato il sigma 16mm f1.4 che viene prodotto anche per micro 4/3 ma diventa un 32mm , e penso sempre che la cosa migliore sono i fissi per interno , comunque se prendi l'innesto Sony A mout originale Sony l3 non il 4 puoi montare tutti gli zoom luminosi esistenti per Sony A tipo il sigma art 18-35 f1.8 e il Tamron 17-55 o il sigma 17-50 o altri senza perdere nulla di stabilizzazione o di altro , io la vedo così chi compra miroles apsc lo fa per compattezza ecc quindi io lo zoom lo ho f-4 costante e i fissi luminosi per interno il 16 f1.4 e fra un po' prenderò il 30 1.4 , il primo lo pagato 280 euro usato di una settimana il secondo lo pago 330 euro su Amazon, ho una piccola borsa ci sta tutto e altro..

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 16:44

Non lo provato ho il 16-70 che e f4 costante e più piccolo, da f4 a f5.6 ce' differenza se devi fare scatti di azione e movimento , il 16-70 ha un super motore autofocus e di listino costa non poco di più'.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 16:49

Vi ricordo comunque i cari flash, domani ho un battesimo e nella Ona avrò 18-105, 24 1.8 e nissin. Punto ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me