RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sviluppo professionale raw: costo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sviluppo professionale raw: costo?





avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 14:48

Confermo quanto scritto, conviene mettere un singolo scatto, almeno per capire la base.
Se lo scatto ne vale la pena, non ne vale la pena, e di quanta correzione/valorizzazione ha bisogno ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 14:51

Avevo messo il segnalibro a questa discussione e mi è servito :

Investirò tempo e denaro in P.P.

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 15:55

In certi ambiti e in determinate situazioni il costo di un' attività non può superare il valore dell'opera. Mi spiego meglio: se x acquisisce un lavoro (mettiamo sia un servizio per matrimonio) e chiede 2000€, bisogna riconoscere un' aliquota per gli scatti, un'altra per la messa a punto del servizio (di cui gli interventi che si stanno chiedendo sono solo una parte), un'altra che supporti le spese di gestione, tasse ecc. Quello che resta può essere speso per le attività "esternalizzate".
A questo punto ci si chiede se non vale la pena provare ad essere autonomi, in particolar modo se ci si propone di lavorare in questo ambito, l'alternativa è quella di ridurre i margini di guadagno... poi ognuno si organizza come meglio crede!

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 16:17

chi ha bisogno del raw probabilmente ha sbagliato qualcosa al momento dello scatto.

No dai, Phsystem. Nel 2018 questa affermazione non si può proprio più sentire. Davvero. Sorriso

Capisco che a te non interessi, che ti trovi benissimo con il tuo modus operandi e che per te non ci sia nulla di meglio. Tutto bene.

Ma un'affermazione come la tua è irrispettosa verso le generazioni di fotografi che hanno speso le loro notti a lavorare in camera oscura.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 16:18

Quanto a sistemare quello che non vedo non mi serve, perché se non lo vedo non ho necessità di aggiustarlo.


Per questo dico sempre che parte tutto dall'osservazione, il tuo ragionamento non è sbagliato, ma sul fatto che un retoucher o un fotografo specializzato abbia ad occhio 1500 aspetti aggiuntivi a quelli che vedi te, questo è inevitabile..
Quando dici che meglio di così cosa c'è da fare, è sbagliato. C'è da fare un mondo.
Che poi a te appaghi il tuo scatto, è sacrosanto e lecito.
La post produzione parte dalla visione, ed un Retoucher ha una visione infinitamente più "precisa" di quello che è un risultato finale.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 17:12

Senza entrare nel giudizio del prezzo di un lavoro, quello che dice Made è sacrosanto e verificabile in ogni ambito. Pensiamo alla musica, al canto, al balletto, alla ginnastica artistica, ai tuffi etc : quello che vede un esperto noi spettatori pur appassionati non lo vedremo mai. Salvo rimanere a bocca aperta quando questo esperto ci fa notare tutti i particolari che non eravamo stati capaci di cogliere.
Mai dare del Sassicaia a chi si accontenta del Tavernello.

MAI

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 17:18

Mai dare del Sassicaia a chi si accontenta del Tavernello.

MAI
vero, perchè poi te lo annacqua dicendoti che è troppo forte MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 17:29

Queste sono un decimo degli errori correggibili su Photoshop, poi ce ne sono almeno altri 10 di aspetti che sono totalmente migliorabili, tra cui cura della pelle, ed un'infinità di cose, ma era finito lo spazio dove scrivere nella foto, sarebbe uscito un enorme cerchio rosso ovunque.





A questo aggiungiamo anche tutta la parte dell'illuminazione, organizzazione scatto, scelta makeup/posa/taglio ed altri mille valori che potevano essere gestiti diversamente.

Poteva essere fatta meglio?
Il giorno e la notte.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 17:38

Guarda, ci sono un sacco di bulgari, rumeni etc su siti di lavoro freelance che fanno letteralmente paura per quel che sanno fare e costano niente.

Un amico fotografo li usava per ritoccare le foto che lui faceva ai prodotti del cliente: visto che non aveva alcuna voglia di mettersi li a mascherare, togliere riflessi etc. etc. su molti raw faceva fare a sti qui per 3 euro a foto.

E ti assicuro che poi i lavori finiti andavano a Coca Cola, Ikea, Lamborghini, Eni, Bialetti etc. etc

Perchè uno pensa che in alcuni paesi dell'est sia economica solo la manodopera 'grezza'... eh no, anche questi lavori più di fino costano molto meno che da noi.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 17:42

Qui siamo entrati nel terreno del fotoritocco mentre se non sbaglio si parlava di raw, vale a dire postproduzione che è un altro paio di maniche
il fotoritocco è una parte della postproduzione, lo sviluppo del raw, per come lo intendi, è l'1% della postproduzione

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 18:13

"Io ho iniziato a fotografare con la pellicola e prima di scattare centinaia di foto regolo le impostazioni su come deve essere il risultato, quindi il raw non lo uso affatto perché, scusa l'immodestia, chi ha bisogno del raw probabilmente ha sbagliato qualcosa al momento dello scatto. Quanto a sistemare quello che non vedo non mi serve, perché se non lo vedo non ho necessità di aggiustarlo. Concludo infine con una nota: normalmente non scatto molte foto e la percentuale delle foto che mi soddisfano è del 2-3% delle foto che faccio, le altre finiscono nel cestino perché con le mie foto non ci devo campare MrGreen"


Quest'affermazione mi lascia alquanto perplesso, usare il RAW non e' un paracadute a errori, o almeno non deve essere inteso per quello, ma semplicemente usare il RAW serve ad avere il controllo totale su tutto il processo. Precludersi questo oggi, vuol dire non avere apertura mentale. Mio parere ovviamente, poi ognuno e' libero di operare come crede, ma non vuol dire che bisogna demonizzare il progresso.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 18:30

lo sviluppo è conseguenza di un file raw, fotoritocco lavora su jpg e tif e serve ad altro, sul monitor il raw non si vede e con lo sviluppo si riescono a vedere molte anteprime delle successive ed eventuali conversioni.
sul raw hai anche il timbro clone, le sfumature, le maschere, controlli di prospettiva, ecc ecc
Post produzione è il termine che racchiude tutto quello che viene fatto successivamente allo scatto, sia che esporti dal raw senza fare nulla, sia che lavori 10 ore su quella foto...

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 18:33

Io ho iniziato a fotografare con la pellicola e prima di scattare centinaia di foto regolo le impostazioni su come deve essere il risultato, quindi il raw non lo uso affatto perché, scusa l'immodestia, chi ha bisogno del raw probabilmente ha sbagliato qualcosa al momento dello scatto. Quanto a sistemare quello che non vedo non mi serve, perché se non lo vedo non ho necessità di aggiustarlo.


Noto con una certa sopresa che c'è gente in questo forum che alle porte del 2019 non ha ancora capito a cosa serve un raw MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 18:45

Noto con una certa sorpresa che c'è gente in questo forum che alle porte del 2019 non ha ancora capito a cosa serve un raw MrGreen


+1

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2018 ore 19:05

In apertura del thread una ragazza di cui non ha il minimo interesse a sapere come/dove/quando, ha richiesto un servizio di post produzione con relativi costi. Se poi la gente scappa, ha ragione.

Si è finiti per parlare di cosa contiene un RAW quando l'unica richiesta era come trattare un una post produzione di MakeUP.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me