RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio







avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 18:11

Grazie mille! Sto proprio trattando in questo momento x alcuni obiettivi....non so che fare....ho trovato;
55/300 plm
300
60/250
Qui proprio non so che fare....consiglio???

Poi

18/135
16/50
Avrei preferito trovare il 16/85 ma non lho trovato...sarei piu propenso sul18/135 x avere un po piu di zoom da sfruttare ma voglio comprare qualcosa di buono una volta x tutte! Che dici???
Grazie mille!



avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 18:14

Dimenticavo, ho trovato anche un 200 2.8....

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 18:26

Dico che devi rallentare un attimo e capire bene quanto vuoi spendere e su cosa vuoi spendere ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 18:28

Il mio non ha righe verdi, solo una rossa, che cos'ho? Confuso

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 18:54

Io vorrei un bel zoom x fotografare animali, vorrei che la foto una volta fatta mi dia soddisfazione al 100% o quasi, col il Tamron 70/300 non vedo un bel.risultato...questo è il mio primo problema....coma scritto precedentemente ho il Samyang 14 mm e quello mi va benissimo, poi ho il 18/55 che c'era nel.kit di quando ho preso la k50, se trovassi un obiettivo a livello di qualità molto piu buono, potrei pensarci, ma vorrei la qualità.....ad esempio, tra il 200 e il 300 , lasciando stare la.distanza, a livello qualità qual'è il migliore? Se prendo il 16/85 o il 18/135 che sia, ce un abisso con il 18/55 del kit che possiedo? Questi sono i miei dubbi....prima ho girato il mondo in moto e x motivi di spazio avevo con me.la mia macchina con il.suo unico obiettivo , il 18/200 della Canon e devo dire che mi ha dato soddisfazioni! Ora giro in macchina etc, avrei voglia di togliermi qualche soddisfazione personale....vedere una foto di un qualsiasi animale, che sia un leone piu che un orso, un uccello piu che una balena etc e dire, wow che foto!
Spero di essermi spiegato...

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 18:55

Mi è partito il messaggio!!!
Come sempre, grazie veramente!
Ciao Max

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 18:56

Naturalmente quelli che ho trovato sarebbero usati...non voglio spendere cifre astronomiche!

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 14:07

Il mio non ha righe verdi, solo una rossa, che cos'ho?


Hai l'HD DA 55-300 WR, come il mio. Il penultimo ad uscire in ordine di tempo.

Io vorrei un bel zoom x fotografare animali, vorrei che la foto una volta fatta mi dia soddisfazione al 100% o quasi, col il Tamron 70/300 non vedo un bel.risultato...questo è il mio primo problema....coma scritto precedentemente ho il Samyang 14 mm e quello mi va benissimo, poi ho il 18/55 che c'era nel.kit di quando ho preso la k50, se trovassi un obiettivo a livello di qualità molto piu buono, potrei pensarci, ma vorrei la qualità.....ad esempio, tra il 200 e il 300 , lasciando stare la.distanza, a livello qualità qual'è il migliore? Se prendo il 16/85 o il 18/135 che sia, ce un abisso con il 18/55 del kit che possiedo? Questi sono i miei dubbi....prima ho girato il mondo in moto e x motivi di spazio avevo con me.la mia macchina con il.suo unico obiettivo , il 18/200 della Canon e devo dire che mi ha dato soddisfazioni! Ora giro in macchina etc, avrei voglia di togliermi qualche soddisfazione personale....vedere una foto di un qualsiasi animale, che sia un leone piu che un orso, un uccello piu che una balena etc e dire, wow che foto!
Spero di essermi spiegato...


In ordine:

1) Per il tuttofare prendi in considerazione solo il Pentax 16-85, il Pentax 16-50 star o il Pentax 20-40 limited.
Niente 18-135, niente 18-50, niente Tamron, niente Sigma.
Gli unici con una resa di alto livello sono quei primi tre, e in particolare proprio il 16-85 è il compromesso massimo tra escursione focale ampia e alta qualità.
Quindi io ti consiglio di andare diretto sul 16-85 senza pensare a nient'altro.

2) Per gli animali devi pensare in lunghezza focale: con un 200 non ci fai nulla, e anche il 300 non è che sia così lungo.

Qui hai più soluzioni:
a) il DA 60-250/4 star, che è una signora lente, da usare anche e soprattutto con i moltiplicatori, a scelta tra:
Pentax DA 1,4x
o
Kenko Pz-AF SHQ 1.5x

b) Pentax D-FA 70-200/2.8 star, sempre da usare con i moltiplicatori di cui sopra.
Costa molto di più, pesa di più e ingombra di più. Ma è una lente perfetta con una qualità ottica stratosferica.

c) Tamron 70-200/2.8, anche lui da usare con uno dei moltiplicatori di cui sopra.
Costa poco, soprattutto usato, e ha un rapporto qualità/prezzo molto alto.

d) Pentax D-FA 150-450. E' un bestione, costa un rene, ma è lo zoom Pentax fatto per la caccia fotografica.
Di meglio non c'è.

e) DA 300/4 star + moltiplicatori. Gran qualità, ma meno versatilità delle soluzioni zoom.

Lascia stare il 55-300 che, pur onesto, è un obiettivo di fascia inferiore a quelli suddetti.

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 0:01

Senza parole, grazie mille!!!!!

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 11:04

Ciao eccomi qui!
Allora ok x il 16/85, vado sicuro!
X quanto riguarda gli altri...potrei acquistare uno di questi 2....
1 Pentax 60/250
Tamron 70/200
Tu quale compreresti??? Ce un abisso tra i 2? Al prezzo del Pentax, potrei comprare il Tamron piu il moltiplicatore....però mi interessa la qualità...se il Pentax è decisamente meglio, compro quello e x il moltiplicatore vedrò piu avanti!
Grazie ancora!
Ciao e buona giornata
Max

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 11:11

Tra la K-50 e la K-5II l'unica vera differenza è la disposizione dei comandi che permette al fotografo di selezionare le impostazioni in un attimo, quindi molto utile ad esempio passare da esposizione spot a tutto schermo spostando una levetta, stessa cosa per selezionare la messa a fuoco c'è un'altra levetta senza passare dal menu. Per il resto i sensori di K-50 e K-5 dovrebbero essere uguali. Piuttosto è di un livello superiore come qualità del sensore la K-70 che dispone anche del pixel-shift, ma passare da k-50 a k-5 dal punto di vista dei risultati siamo sullo stesso livello.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 11:15

Allora ok x il 16/85, vado sicuro!
X quanto riguarda gli altri...potrei acquistare uno di questi 2....
1 Pentax 60/250
Tamron 70/200

Come ottiche ho sentito parlare molto bene da chi lo usa il 16-85mm, viceversa riguardo al 60-250mm è a mio avviso una delle migliori ottiche prodotte da Pentax. L'ho comprato circa 5 anni fa ed è eccezionale tanto che lo uso anche sulla K-1 nonostante sia un'ottica DA.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 17:18

X quanto riguarda gli altri...potrei acquistare uno di questi 2....
1 Pentax 60/250
Tamron 70/200
Tu quale compreresti??? Ce un abisso tra i 2? Al prezzo del Pentax, potrei comprare il Tamron piu il moltiplicatore....però mi interessa la qualità...se il Pentax è decisamente meglio, compro quello e x il moltiplicatore vedrò piu avanti!


Sono due obiettivi ottimi, ognuno con pro e contro.

A) Il Tamron.
Ha un'ottima qualità d'immagine, un buono sfocato, una distanza ravvicinata di messa a fuoco che in qualche caso è decisamente utile.

Pro: è f/2.8 e per questo è più facile usarlo coi moltiplicatori (diventa un f/4), cosa che secondo me per te è indispensabile.
Contro: è grosso, pesante e scomodo. Ha il motore a frullino rumoroso e lento, che con gli animali si sposa male.

B) Il Pentax.
La qualità d'immagine è eccellente, ma lo sfocato è decisamente meno azzeccato di quello più classico del Tamron.

Pro: l'ergonomia, la qualità di immagine, il motore SDM silenzioso e preciso (e più veloce del Tamron), l'ottima tropicalizzazione, la maggiore escursione focale ad infinito.
Contro: è solo f/4 e non è affatto facile moltiplicarlo, in pratica risponde bene solo al moltiplicatore originale Pentax, con cui diventa comunque un f/5.6 reale.
La maggiore escursione focale si perde nelle brevi distanze, dove i 250mm arrivano a malapena a 150mm reali a causa del focus breathing.
Non è uno zoom interno e pertanto quando cambi focale l'obiettivo "si allunga": per un'ottica di quel pregio è una cosa un po' balzana.

Anche io non saprei ben scegliere quale obiettivo prendere: probabilmente alla fine prenderei il 60-250 per la tropicalizzazione, perché per come fotografo io è abbastanza importante. Ma in ogni caso il Tamron se la giocherebbe fino all'ultimo nella decisione.

Valuta tu quali delle caratteristiche ti servono di più: meglio più buio ma più silenzioso, più nitido ma con uno sfocato più brutto, o meglio il contrario? Boh MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 22:35

Ciao Abufalia! Rieccomi qui! Alla fine ho preso il Tamron 70/200 2.8....ho gia fatto delle.prove e devo dire che (è il mio primo "top" obiettivo) è una bomba!!! Devo allenarmi facendo un po di foto, prove etc ma è Bellissimo!!! La paura che ora ho è che mi si possa graffiare ....ho letto un po' qui e là sul.discorso filtri, ma io vorrei un filtro neutro, mi serve solo x ripararlo...esiste qualcosa del.genere o sono tutti filtri che fanno perdere stop etc?
Grazie mille!
Max

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2019 ore 23:32

Ci sono due scuole di pensiero sui filtri "neutri" o protector: chi dice che sono inutili e quindi dannosi e chi invece non ne farebbe a meno per nessun motivo; io sono tra questi ultimi e, a mio modesto avviso, un buon "protector" non incide minimamente né sulla qualità finale della foto né fa "perdere stop" ma possono, appunto, metterci al riparo da sgradevoli incidenti alla ben più costosa lente frontale dell'obiettivo; non ho marche particolari da indicarti (sicuramente qualcuno saprà darti una utile indicazione) ma l'offerta è particolarmente ampia e, se non si va troppo al risparmio, come si compra, si compra bene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me