| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 14:41
Jacopo 100% d'accordo. Però... prova a fare questa foto www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3005707&l=it con una attrezzatura non di livello e poi ne riparliamo. E' una cartolina per carità ma senza una ottima attrezzatura non la fai imho |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 15:18
Jacopo pasqualotto.... Questo discorso del fotografo che fa tutto e l'attrezzatura che conta poco e niente mi tocca abbastanza.... É una tiritera che si sente frequentemente tra i fotografi e che viene recitata come la rivelazione di chissà quale segreto...in realtà è una super banalità il fatto che senza idee non di fanno buone foto...così come è ovvio che l'attrezzatura è essenziale per raggiungere l obiettivo che ci prefiggiamo... E ancora, è ovvio che senza una adeguata preparazione tecnica non è possibile esprimere le idee che abbiamo in testa..... Sul discorso legato al jpeg "rivelatore" delle reali prestazioni di lenti e corpo ti ripeto che stai davvero seguendo una strada sbagliata....solo il raw può farlo....e per testare un parametro come la gamma dinamica devi OBBLIGATORIAMENTE post produrre lo scatto..... |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 15:33
A leggere certi commenti fare post produzione pare facile...beati voi avete certe conoscenze.... |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 15:34
E chi lo ha detto che è facile? |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 15:37
Qui si diceva che è estremamente difficile in realtà |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 18:11
@ Angus: 1) hai ragione riguardo la gamma dinamica, il jpg toglie bit alla profondita' di colore, ma come ho detto prima, essa non e' tra le cose che ritengo importanti nella scelta della reflex ( esse sono riportate al punto 4 ). 2) Continuo a ritenere che l'idea fa la foto, l'attrezzatura serve per catturarla e basta, ed il dettaglio tecnico tipo nitidezza o dinamica o assenza di rumore significano assai poco di fronte alla forza dell'idea e alla bonta' della composizione. 2a ) E' anche vero che senza l'attrezzatura giusta non fai cio' che hai in testa, ma se l'idea e' buona, e' buona con qualsiasi roba la si catturi, se e' una schifezza sara' al massimo un perfettissimo, mirabolante, noioso esercizio di buona tecnica. Se poi vogliamo ottenere hdr estremi come la foto fantasmagorica ed ultranitida di Albertolal sono d'accordo che piu' dinamica ha il sensore piu' estremo puo' essere il risultato, e piu' definita e' la lente piu' nitida risultera' la foto. Ma, anche questi, non sono parametri che mi interessano per la scelta della reflex o per il mio modo di fotografare. 3) Avete ragione sul fatto che fare buona PP e' difficile: e' complessa tanto quella esterna che quella in camera. 4) Il jpg e' un "rivelatore" esattamente di quello che mi interessa in una reflex: il modo in cui sviluppa internamente gli scatti. Essi sono il risultato dell'unione di tre fattori: a) sensore b) sviluppo interno tramite i profili colore residenti nel firmware e/o importati e c) personalizzazione dei settaggi tipo WB, contrasto, effetto nitidezza, saturazione, etc. Come ho detto prima, faccio questo per scelta personale, nulla vieta a chiunque di fare pp esterna: io preferisco quella interna, rivela meglio il carattere della mia macchina. Resta il fatto, per ritornare all'autore del topic, che la pp e' sempre presente, bisogna solo intendersi su quale: interna inevitabile, esterna facoltativa. |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 18:19
“ Resta il fatto, per ritornare all'autore del topic, che la pp e' sempre presente, bisogna solo intendersi su quale: interna inevitabile, esterna facoltativa. „ Ecco finalmente la risposta al quesito dell'autore del post: la postproduzione c'è sempre. Punto. |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 18:33
|
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 18:54
Io voto NO. La faccio solo in determinate situazioni critiche e ci sono tanti pro quanti contro. Il mio consiglio è di non farla, di imparare bene tutto il resto e poi semmai sfruttare il raw per fare ettr in determinate situazioni, per lavorare ad alti iso o per i controluce. Il rischio è che le tue foto saranno esplicitamente postprodotte, ma l' unico a non vederlo sarai tu, come tanti. Commetterai tanti errori di esposizione a cui ti adagerai convinto di rimediare bene. Non farai mai un bilanciamento del bianco manuale (e poi parlano di profili colore e dominanti di lenti e filtri) e correggerai esposizione e colori a spannella, convinto di essere un mago dell' informatica. Gli ingegneri buoni stanno qui, su Juza. Gratis! Quelli scarsi lavorano per Canon, Nikon, Sony, Sigma ecc.. Perderai un mucchio di tempo al pc per non perdere 20 secondi sul posto per fare le cose come andrebbero fatte. Il mio consiglio è di lasciar fare una postproduzione standard alla macchina, solo in quel modo capirai l' importanza di tante cose che vanno fatte PRIMA e i miglioramenti che fai o che dovresti fare tu in fase di scatto. Scattare solo in jpeg non perdona, ma insegna. Tanto. Quando farai qualche scatto prova e poi tutti quelli che vuoi senza cestinare, allora potrai pensare al resto. Tanti ti parleranno come se fossero professionisti e ti guarderanno dall' alto in basso. Se però gli imposti la macchina in jpeg mentre sono in viaggio, tornano a casa con delle foto che sono solo da cestinare. Cmq per me postproduzione solo quando è necessaria e può davvero portarti a risultati migliori. |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 18:57
“ "Concetti detti e stra-detti, discussione chiusa. Buona domenica" Scusa, ti offendi molto se ne volessimo parlare ancora un po'? MrGreen „ ero ovviamente ironico, potete andare avanti quanto volete;)! la sostanza però è vera e non cambierà. poi leggevo che postprodurre bene è facile: assolutamente no, una postproduzione fatta bene (che non vuol per forza dire stravolgere la foto) richiede molte conoscenze e preparazione ed è un lavor che vale quanto scattare bene. se poi uno scatta bene, ovvero con in testa già la post, e postproduce bene è semplicemente più bravo di chi non fa la parte di post. più che legittimo non farla per carità, ma dire che non serve perchè uno non la sa fare è la cosa che davvero non ha senso |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 19:09
Ognuno fa quello che vuole e anche la post-produzione è utile quando occorre fare qualcosa che non può essere fatta prima, ma quando sento "il raw ha più informazioni" , "ha maggior snr", "ha maggior gamma dinamica" ... Ma dai! Che poi la maggior parte esporta jpeg che pesano la metà di quelli della casa produttrice, evidentemente artefatti... Se hai interesse a produrre dei tiff allora comincia ad avere un senso scattare solo in raw. |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 19:15
“ quando sento "il raw ha più informazioni" „ ...senti la verità! se non te ne sei accorto è perchè non hai mai sviluppato un raw prima evidentemente, non c'è altra spiegazione. poi ognuno fa quel che vuole ci mancherebbe! però io ammiro chi sa fare bene la post produzione (ovvero appunto non artefatta!), non li denigro perchè sanno far qualcosa meglio di me! |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 19:18
Alessandro non ti seguo.... Si esce in jpeg se posti sul web..... E lo fai alla fine del workflow.... Si esce in tiff se vai in stampa...e lo fai alla fine di un workflow che è completamente diverso..... Questo a prescindere dalla tua visione (con cui sono totalmente in disaccordo) dell'utilizzo di Photoshop.... |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 19:36
@Angus, non mi segui perchè a te il tiff serve, mica a tutti. Credi che tutti i raw finiscono per produrre tiff? Davvero??? Qualcuno ha chiesto se al promotore del 3d interessa produrre dei tiff? "...senti la verità!" No guarda, non me ne sono accorto. Solo che non ho ancora visto un raw nè a schermo, nè in stampa. Forse qualcuno vede i raw Ecco un altro che non ha capito che se prima o poi lo converti in jpeg hai la stessa qualità (se sei bravo un po' di più, altrimenti anche meno). Confrontate mai il peso del jpeg generato dalla macchina e quello fai da te? La maggior parte della gente dovrebbe farlo. Forse "gli ingegneri nipponici", quelli scarsi, producono jpeg da semi che coltivano nei prati, mica dallo stesso raw fantastico che danno a noi. |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 19:43
Ancora non ti seguo.... Il jpeg che genero io, ha la dimensione che decido io (tipicamente 1920x1080 cioè circa 2mb se posto su fb)... Ma in sostanza è una fotografia della fine di un percorso, che ha potuto essere tale grazie am fatto di essere partiti lavorando un raw.....è quindi l'espressione della massima gd possibile, della massima color depth possibile e via discorrendo..... Chiaramente la conversione in jpeg porta un certo degrado, che deve essere considerato e minimizzato..... Ma il risultato finale sarà infinitamente migliore (se si sa usare Photoshop) di ciò che può sputare fuori la fotocamera..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |