| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 23:16
Attendiamo test "super partes" anche se giustamente le aspettative sono alte. Insomma sembra davvero un'ottica eccellente ma preferirei che me lo dicesse un NON prezzolato Nikon o un NON tifoso Nikon e queste review invece mi sa che sono estremamente di parte. Mi aspetto un gioiellino a "basso" prezzo...aspettiamo e i test non tarderanno ad arrivare. |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 23:31
“ Infatti si riferisce al Sigma ! „ Giusto, ma la frase “non confrontiamolo con Sony-zeiss” lascia intendere che questi sono superiori anche ai Nikon. |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 0:50
Che poi sigma ha delle ottiche superiori anche allo Zeiss, vedi il 14 1.8....quindi non la vedo poi cosi scarsa rispetto ai marchi blasonati. |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 9:47
Io avrei piacere che Sigma uscisse con una serie ART f1,8 o f2. Potrebbe realizzare ottiche di gran qualità tipo questo Nikkor e più compatte e leggere. A Nikon va dato atto, già con gli AFS G f1,8, di aver prodotto ottiche di ottima qualità ottica, compatte, leggere e a prezzi non dico popolari ma abbordabili. Questa è una nuova serie f1,8, progettata al top, senza economia e compromessi e benvenga. Forse riesce a far cambiare filosofia anche a Sigma e company sulla luminosità massima delle loro ottiche. Non voglio dire che un f1,4 non serva ma, onestamente, con la pellicola io ho sempre scattato con degli ottimi f1,8 - f2 e, con il digitale, lo si può fare ancora meglio. PS: però il 50mm ART me lo tengo stretto eccome |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 9:56
Sigma l'ha talmente capito che ha fatto un 40/1.4 da 1,2kg ...prestazioni (stellari) e peso no-compromise mi sembrano oramai la sua via. |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 10:46
la speranza è l'ultima a morire |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 11:03
@Antonio Guarrera Le considerazioni potranno anche essere di parte..... gli occhi per giudicare le foto e gli MTF li abbiamo tutti, ogni uno di noi tragga le sue considerazioni che a me sembrano inequivocabili, oltre ad una più bassa AC, direi quasi inesistente da ottica APO uno sfocato finalmente cremoso, progressivo e non nervoso e sicuramente, lo vedrete nei test un coma praticamente inesistente .... questo 50 al 50 ART fa letteralmente la riga in mezzo .... |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 11:50
Se non vedo diversi raw non credo. Mi dispiace ma non posso far affidamento a un "finto" test online che fa vedere miniature. Io penso che questo nikon possa essere un riferimento ma non certo per questi test di parte e insignificanti. Aspettiamo dpreview e i suoi raw |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 12:04
Dpreview è una costola di Amazon ormai, i risultati dei loro test sono frutto delle necessità commerciali e di vendita della casa madre. Basta far caso ai banner che appaiono sulle pagine per notare qualcosa di strano.. Detto questo, aspettiamo i NEF e potremo giudicare ognuno da se, oppure un giro in negozio con una scheda di memoria e poi si verifica a casa davanti al PC. |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 12:05
Anam72 non bisogna leggere quello che scrivono ma scaricare i raw e farsi una propria idea |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 13:42
@Blade ok che la gamma dinamica la z la ha, ma usarla per recuperare vignettatura a f1.8 non lo capisco. Se tiraggio corto implica maggiore vignettatura anche a f4 o f5,6 boh... recuperare 1 stop a f4 significa aumentare rumore ai bordi e toglierlo riduce la qualità... da capire il bilancio complessivo |
user7851 | inviato il 08 Dicembre 2018 ore 14:09
C'è qualche cosa che non quadra (stando ai commenti che si facevano sulla nuova Z), si parlava degli indubbi vantaggi della baionetta "larga" e del tiraggio corto, ora chi mi spiega la storia della vignettatura, senza però smentire quanto e stato detto riguardo al "tiraggio corto". |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 14:40
Vonclik a me viene in mente un solo termine: MARKETING |
user7851 | inviato il 08 Dicembre 2018 ore 14:48
Quello sempre e per tutti, ma come ho già detto altre volte (riguardo a Sony), quelle review le prenderei con le molle, e anche riguardo ai Raw possono sorgere delle valutazioni approssimative, ma così devono essere se non conosci tutte le condizioni di scatto. |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 15:00
Sarà una bela sfida con il nuovo Canon, che mi sembra andare almeno uguale (guardate i test di opticallimits, alias photozone.de) ma è molto più luminoso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |