JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ è come dire che guardare attraverso una finestra a una distanza fissa è uguale a guardare dalla stessa distanza una televisione..... non scherziamo. „
Sono diverse macchine e per certi versi anche complementari. Nel tuo caso ti consiglio la R perché hai ottiche manuali e con il focus peaking troveresti beneficio
- se guardi attraverso un vetro posto a un metro di distanza una scena all'infinito, il tuo occhio è focheggiato all'infinito o a un metro?
- se guardi in un mirino reflex una scena all'infinito, il tuo occhio è focheggiato all'infinito, o a circa un metro?
Se hai dato la stessa risposta nei due casi, allora almeno una delle risposte è sbagliata.
Se questo è il caso, dovresti approfondire un po' di più il funzionamento di un mirino reflex (il funzionamento di una finestra do per scontato che tu lo conosca )
Il mirino reflex ti sembra più simile a un vetro che ad un evf perché è più fedele a quello che vedi a occhio nudo. Ma sia il mirino reflex che l'evf ti mostrano la scena su uno schermo PIATTO posto ad una distanza apparente di circa un metro (la distanza di un metro è scelta perché è una distanza comoda per quasi tutti).
no forse non mi sono spiegato. io non ho pretendo di dire che guardare attraverso uno specchio sia identico a guardare attraverso un vetro, perchè ovviamente nel primo caso il fuoco è sul piano dello specchio mentre nel secondo sull'oggetto al di là del vetro. Il pujnto a mio avviso non è la distanza a cui il nostro occhio mette a fuoco ma COSA mette a fuoco, cioè un oggetto sotanzialmente inanimato rispetto a uno schermo. Quindi posso tranquillamente credere che guardare una tv o un evf possa alla lunga stancare particolarmente, ma non guardare uno specchio, questa, scusatemi ma mi sembra una gran vaccata.
Però quando guardi un immagine allo specchio il fuoco non è sul piano dello specchio. Lo è sell'immagine si forma su un vetrino prismatico dopo essere stata riflessa da una speccchio..
Per me la differenza tra OVF e EVF è che uno è un sistema passivo, quindi sarà sempre meno luminoso e contrastato dell'ambiente. L'altro è attivo e può essere più luminoso e contrastato della luce ambiente in cui operi. Inoltre l'elettronico ha una frequenza di refresh che è un artificio rispetto all'ottico.
Probabilmente se l'esigenza non è stringente il consiglio di aspettare 2/3 mesi in questo momento non è sbagliato. A settembre c'è stato tanto movimento ma probabilmente già nell'immediato sembra che ci siano altri interessanti annunci.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.