user148740 | inviato il 05 Dicembre 2018 ore 21:46
Io ho fatto il passaggio inverso da sony a7r2 a fuji. Prima xe3 poi ho aggiunto gfx50r. Per me accoppiata perfetta per avere qualità/portabilità. Con sony pensavo di avere tutto in un unico corredo ma non ci mi sono mai trovato come comandi. Ma va a gusti |
user148740 | inviato il 05 Dicembre 2018 ore 21:50
Ah dimenticavo capture one senza ombra di dubbio, al limite valuta altro per sostituire photoshop, ma soprattutto con la 12 e i profili pellicola c1 è diventato imprescindibile per me se hai un corredo fuji soprattutto xtrans (con ila gfx che è bayer già di meno) |
| inviato il 05 Dicembre 2018 ore 22:24
Ciao! Io ho fatto lo stesso passaggio che vorresti fare tu, da XT20 a A7III. Feci il passaggio per desiderio di un corpo più ergonomico (anche con grip la mia xt20 era troppo striminzita purtroppo), per la gestione degli altri iso e pulizia/lavorabilità del file. Fino all'ultimo sono stato indeciso se passare ad Xt3, essendo innamorato della filosofia e delle lenti Fuji, ma alla fine ho fatto il grande passo per l'assoluto desiderio di testare il FF e anche, lo ammetto, per amore della tecnologia e di provare cose nuove. In ogni caso sapevo che anche con una XT3 il prurito del FF mi sarebbe rimasto. All'inizio il feeling è stato "strano"...Fuji davvero più diretta e semplice da approcciare però devo dire che dopo qualche giorno di adattamento ho personalizzato il tutto e in quel menù da psicopatici manco ci torno più quasi. Per quanto riguarda la gestione degli alti e altissimi ISO a mio modo di vedere e a mia sensibilità è davvero un'altra galassia. Anche la percezione di pulizia del file per me è davvero maggiore (ammetto che però utilizzo Lightroom e non è proprio il massimo per Fuji, ma pur avendo provato altri programmi non ho voluto abbandonare il mio workflow). Tridimensionalità del file idem: una differenza che io, personalmente, noto parecchio. Insomma a mio personalissimo modo di vedere, con quel sensore, c'è solo da godere. Sarei però un × dicendo che Fuji non mi manca...con fuji alla fine è amore: ti regalano un feeling e un divertimento incomparabili. Un approccio unico e per me magico. Prima o poi ne ricomprerò una, ma ora che l'ho provato non ho intenzione di abbandonare il FF, quindi affiancherò i due sistemi. Non sono un professionista ma un semplice appassionato. Su Fuji avevo 16, 23 f1.4 e 56 f1.2 Su Sony per ora ho Sigma 35 Art e Sony 85 F1.8 Ecco...fatti due conti riguardo le lenti, rischi di sbatterci la testa per prezzo e alle volte peso... |
| inviato il 05 Dicembre 2018 ore 23:54
@Onda Se vuoi continuare a usare lightroom prova a usare x iridient Transformer per sviluppare i raw. Costa circa 30 euro e un passaggio in piu' (qualche secondo) di tempo.prova la versione Free Su xt2 funziona molto bene. Su xt3 non saprei se è già stato aggiornato |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 8:14
A prescindere dalle marche, io sono passato da aps-c a full frame e devo dire che ne vale la pena. In situazioni con iso difficili come in foto con poca luce, o dove bisogna mettere tempi veloci, oppure per gestire al meglio lo sfuocato, non c'è paragone. Per tutto il resto c'è lo smartphone |
user81826 | inviato il 06 Dicembre 2018 ore 8:25
Non si può prescindere nè dalla marca né dalla generazione. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 9:15
Per tutto il resto c'è lo smartphone Fabrizio 69@ Che tipo di smartphone dobbiamo comprarci? |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 9:20
Felicemente "sposato" con Sony A7III + Fuji X100F |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 9:25
Dal FF in giù c'è lo smartphone è come dire che dalla Ferrari in giù è meglio la bici... ma ste caxxate le pensate davvero? |
user148740 | inviato il 06 Dicembre 2018 ore 9:45
Beh penso parlasse per lui, ci sta che uno abbia solo ff e phone, non tutti hanno anche la compatta, il m4/3, apsc, medio formato e banco ottico Ps a me per esempio ora manca il m4/3 |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 11:47
Mettici un bel battery grip così si ingrandisce! |
user100872 | inviato il 06 Dicembre 2018 ore 12:54
La scimmia di passare a Sony A7 ogni tanto bussa anche alla mia porta ... poi mi rendo conto che , per me sarebbe solo soddisfare un capriccio. Penso di non riuscire ancora a sfruttare appieno la mia Xt1 figuriamoci una A7 ! .Col tempo si vedrà, per adesso va bene così ... |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 13:38
Preferirei non spendere 3k rischiando di comprare una macchina con cui poi potrei non avere feeling, ma più di tutto il resto che è secondario, la cosa che mi fa pensare "forse se avessi (o avessi avuto) una A7iii..." è la luminosità, la gestione iso. Ho accumulato molte rinunce in situazioni di poca luce e file su cui è impossibile lavorare per tirare fuori qualcosa di decente. Il problema è che finché non farò una prova seria non saprò se invece con la Sony potrei fare di meglio, è tutto teorico. Vi faccio un esempio, anche se è uno scatto come tanti, non è stata una grande perdita. Foto scattata a 5000 iso e praticamente non posso fare niente, è intoccabile. Con il 55 f 1.8 e la Sony A7iii al posto della X T20 e del 35 f 1.4, il risultato sarebbe stato molto diverso? ibb.co/p2Kd3N6 |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 13:48
Ho avuto la A7 II (NON la III) e il 55mm Zeiss, e anche Fuji 24 Mpx (XT2) e il 35mm f/1.4. A mio parere con la A7 III (non con la II ) avresti avuto maggior pulizia, minor grana. Però perché dici che la foto è intoccabile, nel senso immagino di non lavorabile? Atteso che è bella anche così, penso che un buon software di riduzione rumore potrebbe migliorarla sotto quell'aspetto. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 14:10
Sinceramente a me quello scatto piace così com'è, sia i colori che la grana (che in casa Fuji è sicuramente tra le più gradevoli) "fanno" molto la foto secondo me, quindi vedi che non hai necessariamente bisogno di una nuova macchina Scherzi a parte, è innegabile che avresti dei vantaggi in termini di riduzione del rumore ad alti ISO (puoi facilmente trovare comparazioni a riguardo sul web, qui quella DPR: www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a ). Come potrai vedere, fino a 6400 ISO le differenze ci sono ma non sono così abissali (ovviamente c'è sempre il tema che Fuji "trucchi" un pò gli ISO e che nella realtà a parità di condizioni di scatto il rumore sia un pò di più), il gap si allarga davvero da 12800 ISO in su, ma quante volte ti troveresti a scattare in quelle condizioni? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |