| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 15:11
ricordo le discussioni sui 12mp....... molti sostenevano che andare oltre era inutile anzi, dannoso. Onestamente i miei 36 a 14 bit mi sembrano ancora oggi anche troppi, ma il pensiero di scattare con 60mp e 16 bit intriga non poco. Ci vorrà un monitor 55" e 8k |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 15:14
“ ma il pensiero di scattare con 60mp e 16 bit intriga non poco. Ci vorrà un monitor 55" e 8k „ Per l'8k basta una macchina da 36 megapixel ;) |
user65640 | inviato il 04 Dicembre 2018 ore 15:16
Senza dimenticare che 95 persone su 100 poi guarderanno le bellissime foto e i fantastici video che escono da questi stratosferici sensori in un cellulare con un display FHD da 6 pollici formato 18:9. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 15:19
Già oggi un sensore da 36 mpx come quello della D800 ti permette di tagliare mezza foto ed avere ancora un'immagine più che valida per molti usi. Con un 50/60 mpx smetteremo di comporre del tutto. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 15:20
“ guarderanno le bellissime foto e i fantastici video che escono da questi stratosferici sensori in un cellulare con un display FHD da 6 pollici formato 18:9 „   quando va bene. Se li vedranno su facebook ed instragram saranno pure compressi |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 15:25
“ Ho una reflex con sensore, probabilmente Sony, da 36 mpixel ed evito di scattare in raw perché dopo nemmeno due anni ho riempito un hard-disk esterno e il computer arrancava. Non conosco la disponibilità economica degli altri fotoamatori ma mi chiedevo quante fotocamere possono vendere se quelli che compreranno una fotocamera con 60 mpixel dovranno comprare anche un nuovo computer. Certamente potrebbe interessare un fotografo professionista, ma solo in teoria visto che i fotografi professionisti a quanto mi risulta sono più tirchi dei dilettanti e finché una cosa funziona non la buttano sicuramente. Quindi, secondo me, questi sensori da 60 mpixel servono sopratutto a fare pubblicità al marchio Sony e ovviamente a vedere di più le solite cose. „ Ma io penso che se un fotografo professionista ha bisogno dei 60 Mpx non sta tanto a pensarci e se li prende, adeguando eventualmente anche il computer. Io invece che sono solo un amatore, magari mi compro la fotocamera con il sensore da 60 Mpx, ma il computer lo tengo così, tanto che mi cambia se invece di 3 secondi per caricare una foto ci metto 5/6 secondi??? Cioè in fondo è un non-problema se non ci vivi con la fotografia, fai tutto con calma e vivi sereno lo stesso |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 15:28
“ in qualche intervista il CEO sony disse a proposito dei ritardi della a7siii: la a7siii vi varà aspettare, ma andrà oltre le aspettative. e direi che il 36mp lo è eccome! da quello che ho letto ha portato sul formato FF la tecnologia STARVIS che permette di vedere praticamente al buio. qui si legge qualcosa a proposito.: www.sony-semicon.co.jp/products_en/IS/sensor0/security/technology/star l'altro sensore da 60mp (e 12FPS!!!!) sarà sicuramente montato su una a9r. camera di cui si discuteva un annetto fa. l'accoppiata a7siii e a9r sarebbero perfette per le prossime olimpiadi giapponesi. sono pronto a scommettere che il sensore 60mp debitamente depotenziato verrà montato sulla futura canon Rs. (speculation!) ciao! „ Certo è che se fanno un'A9r con quel sensore, quei FPS e un modulo AF che permette un eye-AF anche con gli occhi degli animali io aspetto a prendere l'A9 |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 15:30
Ogni ulteriore aumento di qualità sarà sempre meno necessario, ma solo , utile in certi casi. Naturalmente si parla per impieghi amatoriali Il futuro ci attende..... piu che altro attende le nostre card |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 15:32
!!! |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 16:04
Io sono dell'opinione che, ormai già da qualche anno, la corsa ai mpix sia solo una questione di mercato piuttosto che di limiti tecnologici. Intendo dire che già da tempo la tecnologia è in grado di fornire sensori super-popolati, solo che il mercato non è ancora pronto. Qualche esempio: un sensore APS-C da 24 mpix corrisponde circa ad un sensore FF da 54 mpix (2.25 di fattore di moltiplicazione dell'area) un sensore da 1" da 20 mpix corrisponde ad un sensore FF da 140 mpix (7,03 di fattore di moltiplicazione dell'area) Cosa significa? Semplicemente, che unendo 7 sensori da 1" potremmo già disporre di un ottimo sensore da 140 mpix su FF. Tecnologicamente sarebbe banale, magari non sarà in grado di scattare immagini su FF a 15 fps... ma per scattare foto a 3-5 fps e fare video in 8k la tecnologia c'è già tutta, solo che il pollo (i clienti) ancora non sono stati spennati del tutto. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 16:06
Anka, scambio a mano?!?! |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 16:14
Aspetto ricadute su APS... |
user148740 | inviato il 04 Dicembre 2018 ore 16:34
sta sony a7siii si annuncia interessante, un bel 8k 30fps, 4k 120fps, hd 480fps... chissà che processore ci vorrebbe per una simile bestia... |
user148740 | inviato il 04 Dicembre 2018 ore 16:39
sti giappo per le olimimpiadi ci spingono proprio un bel po'... Sintomo dei tempi, la miticizzazione della tecnologia... sempre meglio che la miticizzazione di altro come nel 36. Sarebbe bello guardarsele con il massimo della tecnologia, chissà che spettacolo. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 16:44
Ancora con questa storiella che la resa ad alti iso sia influenzata solo dai mpx? Allora perché una Canon 5D mark 1 pur avendo 12mpx ed ogni pixel grosso come una patata, viene presa a schiaffi già a 1600 iso da una a7III che ne ha il doppio ( per non parlare esagerando di una a7r2 )? Riguardo la raffica con 60mpx, dubito con gli attuali standard si possano superare i 5fps. Anche montando le XQD da 440\400 r\w, 60mpx a 16bit saranno mattoni da 180mb. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |