| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 9:16
“ Sai che non ho ancora capito dal basso della mia ignoranza come montarle direttamente in fase di scatto? „ Devi sapere se la tua camera fa multisposizioni. Leggi il manuale. |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 9:23
Ahhhh dovrebbe essere una cosa che fa lei in automatico... mi documento, sai che non lo so! |
user28347 | inviato il 07 Dicembre 2018 ore 9:27
black se sono a distanza di qualche secondo credo che si puo fare ,se no tanto vale con fotosiòp a me non ne va bene una stavolta |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 9:29
Non è proprio in automatico, documentati sulla tecnica. Puoi gestire diversamente le impostazioni tra una esposizione e l'altra. La sommatoria di esposizioni del sensore agisce tra i toni chiari e scuri secondo alcuni principi, abbastanza ovvi ma difficili da gestire. Posto due foto di prova di studio, senza ovvie pretese. Al termine del contest le cancellerò. La prima sono due esposizioni, la seconda quattro. Cavalletto, autoscatto. Questi risultati sono ottenibili anche con programmi di post, ma non so dirti come poichè non li uso. |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 9:31
Proprio per non limitare, ricordo che le tecniche utili sono anche altre: sequenze, lunghe esposizioni |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 9:58
Ok ce l'ha, comunque in realtà come dicevi si può fare additiva, nel senso che lei somma le immagini, e il fotografo deve avere l'accortezza di sottoesporre in base al numero di scatti (fa una vera e propria "somma" di layer come la faccio su Gimp), e media, che secondo me risulta in una specie di HDR. All'atto pratico Mirko mi sa che non c'è grossa differenza fra quello che fa la macchina nel caso dell'additiva e quello che hanno fatto Pierluigi nel suo scatto o l'autore dell'Editor's pick nello scatto trovato da Sergio, nel caso l'abbiano fatto a mano. O come ho fatto io a mano il mio "scatto di riserva" che ho pronto nel caso non riesca a fare quello che volevo. Ma sarebbe comunque una procedura automatizzata vs una manuale, quindi si, se filosoficamente si considera montaggio solo una cosa fatta a mano mi torna la tua distinzione! |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 10:10
Personalmente non la ritengo una semplice contrapposizione tra procedura manuale e procedura standardizzata. Nessuna esposizione in camera raggiungerà mai la perfezione di un fotomontaggio (al momento) e nessuna lavorazione in post ho mai visto raggiungere quella imperfezione che rimane con questa tecnica e che la rendono, a mio parere più caratterizzante. Ma poichè io non sono capace di farla successivamente (e poco mi interessa in tutta sincerità) non posso provare a cimentarmi per meglio capire. Il contest può essere una occasione per avere smentite. Anche il metodo di lavoro è diverso. L'esposizione in camera è legata ad uno spazio temporale limitato. Non posso scattare oggi e ripetere lo scatto domani in altro ambiente. Sono due modi di procedere che hanno molte modalità, limiti, ed applicazioni, peculiari. L'importante è ovviamente il risultato finale, senza pregiudizio, ma seppur simili restano abbastanza distinte pur avendo una parte di cerchio concentrica. Per questo chiedo di specificare, per quanto possa in alcuni scatti sembrare scontato. |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 10:44
Non l'ho scritto in didascalia ma la mia è appunto una multi esposizione in camera.... |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 11:28
“ Non l'ho scritto in didascalia ma la mia è appunto una multi esposizione in camera.... „ Infatti non dovevi. Solo quelle in post. Come mi pare di aver già scritto, lo spirito con cui ho pensato questo contest, comprendendo benissimo che non tutti abbiano interesse per svariati motivi, era di provare qualcosa ex novo con queste tecniche, ciascuno nel settore che predilige. Cercare di trarre una utilità maggiore, una piccola esperienza, più che una classifica finale. L'autore omaggiato, ma non obbligatorio, era abbastanza concettuale, ma niente vieta che ciascuno lo interpreti a modo proprio, anche decisamente più leggero. Mi farebbe piacere vedere qualche cosa ex novo. Anche solo per un piccolo scambio di esperienze e confronto. Avete tutto il tempo che occorre. |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 11:41
che splendido tema, che splendido autore |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 12:08
“ Cercare di trarre una utilità maggiore, una piccola esperienza „ Già fatto... e te ne ringrazio! Non avevo mai provato a sovrapporre in post più frame creando una "scia" di molte posizioni diverse del soggetto nella stessa inquadratura, e se non avessi proposto questo contest non mi sarebbe neanche mai venuto in mente di farlo sinceramente! E ti consiglio di provarci, è divertente! Se ci sono riuscito io col Gimp ce la possono fare veramente tutti! |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 18:57
Domanda: due scatti in due diversi istanti di un ritratto montati in sequenza. Donna con occhi chiusi e capo chino, occhi aperti e sguardo all'obiettivo. Potrebbe andare? Purtroppo però non so se ce la farò a recuperare i file prima del 14. Dipende da quando mi dimetteranno dall'ospedale Il secondo scatto è questo www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2981146&srt=&show2=1&l=it |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 0:24
Una sequenza narrativa difficilmente nasce a posteriori con il mettere due foto una accanto all'altra. Tutto è possibile però... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |