RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Regolazione diaframmi su XT2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Regolazione diaframmi su XT2





avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 17:27

@Gianfra : da quando in qua una legge della Repubblica ha meno valore di un disclaimer su un manuale ?? Fuji può scrivere quello che vuole sul manuale , ma la legge è legge. Sicuramente per ciò che concerne una class action , le cose sono complicate e tendo a pensare anch'io che sia difficlie imbastirla , di solito lo si fa per problemi di natura diversa che rendono l'oggetto inutilizzabile o pericoloso. Per ciò che riguarda la garanzia di conformità , è un'altra cosa : L'unica cosa che attesti la conformità è il fatto che l'oggetto funzioni secondo le specifiche per le quali è stato progettato , così come illustrato nel manuale d'uso. Non vi sono risposte a faq scritte in piccolo annidate nelle pieghe di un sito , se un produttore scientemente da + di 4 anni continua a segnalare nel manuale l'esistenza di una funzione che in realtà non è implementata. La legge pertanto riconosce la parziale non conformità del prodotto venduto, e all'esecuzione della garanzia di conformità può essere dato corso in 3 modi: o tramite la risoluzione del difetto di conformità, o rimborsando l'acquisto del bene previa restituzione , o riducendo il prezzo pattuito per il bene. Questo però , non è un rapporto tra il consumatore e fuji , bensì tra l'acquirente ed il venditore. E' lui l'obbligato in solido con il compratore, non la casa produttrice. Sarà poi interesse del venditore rivalersi sul produttore , anche applicando politiche di ostracismo alla vendita dei suoi prodotti. In sostanza gli dirà : cara fuji , io ho dovuto cacciare 200 euro per ridurre il prezzo a tizio , se vuoi che continui a venderti i tuoi prodotti , o risolvi o correggi il manuale . Non ho poi capito tecnicamente dove vuoi andare a parare con gli ultimi 2 righi che hai scritto , tecnicamente parlando quello che affermi potrebbe avere valore se alla stessa pagina 286 del manuale vi fossero indicate delle eccezioni che prevedono chiaramente un funzionamento di questo tipo. Guarda , il mio lavoro è vendere tecnologia , e lo faccio da oltre 20 anni per cui il codice del consumo lo conosco molto bene , e poichè sono anche un tecnico da oltre 30 anni , posso senz'altro dirti che quello che affermi non smonta assolutamente niente . Buoni scatti e buona luce ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 17:31

siamo passati dalla macchina che non soddisfa alla class action ahahahaah

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 17:40

Il disclaimer citato da Gianfra "Specifiche ed esecuzione sono soggette a modifiche senza preavviso. FUJIFILM non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti in questo manuale. bla bla bla" direi che non lascia spazio a utopistiche class action...

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 17:53

@ ndrew : legge della repubblica vs disclaimer : ma hai letto quello che ho scritto o lo hai semplicemente ignorato ? . La legge è + forte dei disclaimer , e come ho gia spiegato , l'assenza di conformità c'è ed è desumibile dal manuale . Vi sono fior di sentenze simili che puniscono la furbizia dei produttori in giro per l'europa , che pensano di cavarsela a suon di disclaimer. Quando poi imperterriti non correggono ciò che vi è scritto nel manuale, inducendo in errore l'acquirente , a chi pensi dia ragione un giudice ?? Se l'acquisto fosse stato fatto fuori dall'unione europea , questo è un altro discorso .
Quanto alla class action ipotetica , anche io sono dell'opinione che abbia poco senso. Ma c'è uno strumento molto + efficace : il codice del consumo . Perchè dalle risposte che vedo postate su questo 3d , sembra quasi ci sia una qualche dubbio a farvi appello ? difende noi consumatori , mica i produttori ..

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 17:56

se poi vi piace pensare che fuji abbia ragione con un disclaimer ha ingannare da 4 anni scrivendo nel manuale funzioni inesistenti , beh , siamo arrivati al fanboysmo estremo ... detto da una persona che ama le fotocamere fuji, e penso di essere uno dei pochi che lo utilizza per la foto sub .. stante il numero di foto che si trovano in rete.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 18:14

@palmy : che ti devo dire , io non posso fare niente , la garanzia di conformità della mia fotocamera è scaduta il giorno del black friday.
Ma non farei nemmeno niente perchè come ti ho detto in mp , scattare con la ghiera diaframmi sul barilotto è una comunque una piacevolezza ( ho i vintage) e per quel che riguarda gli obbiettivi fuji ho solo obbiettivi sprovvisti di ghiera.
Se e quando comprerò il macro , lo imposterò ad un diaframma fisso se avrò la fotocamera nello scafandro.... non penso vi siano altre alternative, visto quanto mi piace scattare con la mia fuji.
Ma non sono cieco e non vedo il motivo per cui non debba stigmatizzare il comportamento di fuji.
Poi come già ti ho detto , sull'autofocus lavoraci e approfondisci , vedrai che il sistema ti funzionerà molto meglio mano a mano che imparerai a conoscerlo . Investi in un libro di Rico, al limite.
Tu invece , in teoria puoi far valere la garanzia di conformità presso il rivenditore, prova a sentire altroconsumo o altre associazioni di consumatori , ma tieni presente che poichè il valore della causa è estremamente basso , e quello che otterresti è un riconoscimento della non conformità molto ,molto parziale , non so se ne valga la pena .. io nei tuoi panni non farei niente , + un rompimento di ballons che altro .. se vuoi ottenere la restituzione ed il rimborso , ecco quello lo ottieni di sicuro . Senza problemi . Te lo dico da persona che lo ha concesso a chi me lo ha chiesto nei casi previsti dalla legge , e questo è uno di quelli. Piccola perdita per un grande guadagno.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 18:28

Ah ! devi richiedere l'esecuzione della garanzia di conformità entro un mese dalla sua scoperta. Se la chiedi dopo , ciccia. In teoria ora che ci rifletto , la potrei chiedere anch'io , proprio per questo motivo.E' espressamente previsto il mese di comporto dopo i primi 2 anni se in questo periodo viene scoperta la non conformità. Ma non lo farò .

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 19:24

@Mauri: ho letto e non metto in dubbio che in generale sia valido ciò che dici. Più che altro mi perplime il caso specifico: possibile che una azienda come Fuji che aggiorna i manuali in occasione di aggiornamenti fw corposi non abbia mai corretto questa svista (magari anche via fw)? Penso che se avesse ricevuto segnalazioni (e non necessariamente a livello legale) probabilmente avrebbe provveduto a farlo...anche perché gran parte dei fw "kaizen" sono basati sull'ascolto delle aspettative/richieste degli utenti, quindi non vedo perché non fare lo stesso per gli errori in manualistica ;-)

Detto questo, senza offesa, trovo inutile farsi venire il sangue amaro per queste stupidaggini...

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 19:51

@Ndrew : concordo con te per il sangue amaro , penso che dai miei interventi si sia capito, visto che anche io non ritengo sul piano personale farne una questione. La frase " Fuji per questo mi fa un po incaxxare" è un enfasi che niente ha a che vedere con l'aumento di pressione delle mie arterie. Fossero questi i problemi ! Diverso è invece parlarne e stigmatizzare il comportamento di fuji , come è giusto che sia visto che la svista è evidente e dura da oltre 4 anni e sembra essere presente sulla maggioranza dei corpi. Come diverso è fornire una via d'uscita per coloro che ne vogliono usufruire.Ossia rendere il corpo senza perderci nulla. O dobbiamo bovinamente chinare sempre la testa zitti e buoni , e continuare a farci prendere per le mele per altri 4 anni .... Bah ! un po Fuji qualcosa ha ascoltato se è vero come è vero che sulla xt 3 funziona tutto alla perfezione . Anch'io sono perplesso rispetto al caso specifico , ed in mp ha palmy ho fatto notare quanto fosse difficile che fuji si s×sse per una bischerata risolvibile con un semplice errata corrige. Leggendo po su dpreview , ho inoltre feedback contrastanti , come è possibile che ad una persona sulla xt -1 riesca invece a far funzionare la ghiera comando per cambiare i diaframmi se nella risposta che hai citato di fuji anche l'xt 1 rientra tra i corpi segnalati ?C'è molta molta confusione , e a mio avviso , anche mota approssimazione ..

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 20:49

Una domanda, se la garanzia è scaduta, non posso più rivalermi? Purtroppo se non lo è per gli altri, per me è un problema.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 21:44

@palmy : garanzia di conformità= vale per oggetti nuovi e USATI , e se quest'ultimi sono venduti da un operatore commerciale vale per il periodo indicato dal contratto di vendita . (può essere un buono di consegna con delle note , etc)
Se non vi è indicato niente , vale per 12 mesi di default.Se il venditore non ha indicato una durata inferiore , valgono i 12 mesi. Gli oggetti nuovi hanno una durata della garanzia di conformità di 2 anni.
tieni conto che vado a memoria , non sono un legale , quindi comunque un salto ad un'associazione di consumatori io la farei.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 22:05

Spacciano, qui? Roba buona? Se squaja, o se fuma?

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 22:32

Ma possibile che c'è sempre qualcuno che dice cazzate, che palle, mi sembra di essere all'asilo. Sto seguendo un'altra discussione dove un ragazzo chiede che fotocamera regalare alla fidanzata, si stanno ammazzando e chi ha fatto la domanda è scappato e loro continuano a litigare, meglio Canon, no Nikon, anzi Pentax. Ogni motivo è buono per litigare. E' un pò che non tornavo su questo sito, e la situazione vedo che è degenerata completamente, mi sono stufato. Mauri, ti scrivo in privato.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 22:41

MrGreen
Se fate la class action, ditecelo però...

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 22:42

@dettofatto , ti interessa:-P ? qui si spacciano gli articoli 136 e altri a seguire del codice di consumo , se li vuoi consumare fumandoteli, fai pure , in mezzo a tutte stè garanzie forse ne trovi una che ti garantisce un sballo MrGreen di qualità , magari ..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me